ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - User Agent -
Linea guida 7. Ambiente di sviluppo
Definizione
La settima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Osservare le convenzioni dell'ambiente di sviluppo"
Seguire le convenzioni dell'ambiente di sviluppo dell'utente, accresce l'accessibilità degli user agent. Questo implica:
Priorità 1 - Convenzioni dell'ambiente di sviluppo
Per accrescere l'accessibilità, gli user agent devono seguire le convenzioni dell'ambiente di sviluppo, in particolare per quel che riguarda la configurazione dell'interfaccia utente, della tastiera, dell'installazione e della documentazione.
Nello specifico, bisogna assicurarsi che la configurazione di default degli elementi di input, non interferisca con le convenzioni di accessibilità della tastiera.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni di accessibilità dell'ambiente di sviluppo consultare il sito: http://www.w3.org/TR/UAAG10-TECHS/.
Linea guida 8. Le specifiche del W3C
Definizione
La ottava linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Implementare le specifiche che promuovono l'accessibilità"
Gli sviluppatori devono implementare le specifiche del W3C.
In questo modo si favorisce l'interoperabilità e l'accessibilità, permettendo di progettare le tecnologie assistive in modo più semplice.
In generale, conformarsi alle specifiche del W3C, significa seguire regole continuamente sottoposte a revisione ed aggiornate, approvate da un consorzio, che analizzano il problema sotto tutti i punti di vista.
Priorità 1 - Specifiche del W3C
Per rispettare le specifiche del W3C bisogna, quindi, implementare tutte le caratteristiche dell'accessibilità che esse definiscono e spiegano, tra cui quelle relative ai linguaggi strutturati con marcatori, ai fogli di stile, ed ai formati grafici.
Gli user agent, quindi, devono conformarsi:
Linea guida 9. Navigazione
Definizione
La nona linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Fornire meccanismi di navigazione"
Gli utenti devono poter raggiungere sempre l'informazione rilevante all'interno del documento.
Essi devono poter configurare le schermate secondo le loro esigenze, identificare il tipo di oggetti con cui hanno già interagito e orientarsi nel contesto in cui stanno lavorando.
Meccanismi di navigazione
Gli user agent devono permettere all'utente di configurare i meccanismi di navigazione.
L'accesso ai contenuti deve essere possibile attraverso una varietà di meccanismi di navigazione tra cui la navigazione sequenziale, diretta e strutturata.
Navigazione sequenziale
Utilizzare gli elementi della navigazione sequenziale come le barre e le pagine scrollabili, permette agli utenti di muoversi all'interno della pagina seguendo delle sequenze ben definite: linea per linea, pagina per pagina, link per link.
La navigazione sequenziale è in grado di fornire immediatamente un ordine all'interno della pagina, chiamato il "contesto".
L'accesso sequenziale può essere basato o su un solo tipo di elemento, come i link, o su strutture di contenuto, come la navigazione da titolo a titolo o su altri criteri da stabilire di volta in volta.
Navigazione diretta
La navigazione diretta, indirizzata verso un link o un paragrafo è più veloce della navigazione sequenziale, ma generalmente richiede familiarità con il contenuto della pagina.
Questo tipo di navigazione aiuta le persone con disabilità fisica e sensoriali.
La navigazione diretta è utilizzabile con gli strumenti a puntamento e con la tastiera.
Navigazione strutturata
La navigazione strutturata è veloce e allo stesso tempo definisce il contesto.
Gli user agent devono permettere agli utenti di navigare i contenuti strutturalmente più importanti, come i blocchi di contenuti, le intestazioni e le sezioni, le tabelle, i form ed i meccanismi di navigazione.
Priorità 1 - Il focus
Per facilitare la navigazione all'interno del documento, gli user agent devono consentire all'utente di :
Priorità 1 - Cronologia della navigazione
Gli user agent devono essere in grado di mantenere traccia degli spostamenti degli utenti e dei valori da loro definiti per ogni schermata.
In questo modo, se l'utente torna su una delle pagine già visitate, le informazioni relative al point of regard, al focus dell'interfaccia utente e al contenuto selezionato, saranno ripresentate, permettendo all'utente di risparmiare tempo.
Linea guida 10. Orientamento
Definizione
La decima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Permettere all'utente di orientarsi"
All'interno del documento, bisogna fornire una serie di informazioni e meccanismi che permettano all'utente di capire il contesto in cui sta navigando.
Per permettere all'utente di orientarsi bisogna, quindi, fornire:
Fornire elementi relativi ai meccanismi di orientamento è importante specialmente per gli utenti che "vedono" il contenuto in ordine sequenziale, attraverso un sintetizzatore vocale o una barra Braille.
Essi, per esempio, non possono percepire visivamente le relazioni tra i diversi frame, per questo gli user agent devono provvedere informazioni aggiuntive per accrescere la comprensione del layout della pagina.
Inoltre, l'utente dovrebbe poter controllare alcuni comportamenti degli user agent, come la sottomissione di un form. Infatti, se questi comportamenti vengono gestiti solo in modo automatico, essi potrebbero attivarsi senza che l'utente ne sia consapevole.
Priorità 1 - Evidenziazione
Affinchè l'utente possa orientarsi all'interno del documento, gli user agent devono consentire di evidenziare il contenuto del documento, permettendo all'utente di scegliere diversi stili di evidenziazione.
Poichè il focus del contenuto cambia continuamente, gli user agent non dovrebbero evidenziarlo usando meccanismi che disorientino l'utente, come la variazione della grandezza del font.
È fondamentale che i meccanismi di evidenziazione non si basino solo sull'uso del colore.
Infatti, variando i sistemi di evidenziazione, questi saranno fruibili da tutti gli utenti.
Per mettere in evidenza testi o singole parole, quindi, si possono usare meccanismi diversi, tra cui la sottolineatura, i cambi dei toni delle voci se si usa un sintetizzatore vocale, i box rettangolari che incorniciano determinate parti di testo ed altri.
Linea guida 11. Configurazione degli user agent
Definizione
La undicesima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Permettere la configurazione e la personalizzazione degli user agent"
Gli utenti devono poter configurare gli user agent in modo da poter:
Priorità 1 - Settaggi
Gli user agent devono mostrare le informazioni specifiche relative alla configurazione degli strumenti di input, determinate in base alle diverse preferenze dell'utente.
Per soddisfare questo checkpoint, gli user agent devono rendere disponibili tutti i settaggi possibili, sia in modo centralizzato, attraverso gli input tradizionali, che tramite i tasti funzionali, le cosidette scorciatoie da tastiera.
Linea guida 12. Documentazione e Help
Definizione
La dodicesima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità degli user agent afferma:
"Fornire documentazione e help accessibili"
L'utente deve poter conoscere quali sono le caratteristiche del software che favoriscono l'accessibilità attraverso la documentazione.
La documentazione, relativa agli user agent è particolarmente importante per gli utenti con disabilità, che, per esempio, non possono capire una complessa interfaccia grafica.
Senza una chiara documentazione, questi utenti hanno serie difficoltà a conoscere cosa uno user agent è capace di fare e come funziona.
Tutte le caratteristiche che supportano l'accessibilità devono essere precisamente documentate.
In questo modo, gli utenti con disabilità possono imparare ad interagire con gli user agent efficacemente.
La documentazione relativa all'accessibilità della tastiera è particolarmente importante per gli utenti con disabilità visive e fisiche.
Senza questo tipo di documentazione, un utente disabile potrebbe pensare che una determinata operazione possa essere svolta con una tecnica poco efficiente o non essere svolta affatto.
Priorità 1 - Sezioni specifiche relative all'accessibilità
Nella documentazione, in una sezione appositamente creata, devono essere descritte tutte le caratteristiche dello user agent che promuovono l'accessibilità, in base ai requisiti delle linee guida fornite dal WAI.
Questa sezione deve essere sempre aggiornata.
Nella documentazione è anche importante che sia descritta la configurazione degli strumenti di input, come la tastiera.
Se, ad esempio, la tastiera è incompatibile con l'ambiente di sviluppo, l'help deve avvertire l'utente di questo problema.