Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - User Agent -

Introduzione

User Agent

Gli user agent trattati nel corso sono software utilizzati dall'utente per agevolare il suo accesso al contenuto del Web.

Tra gli user agent ci sono i browser HTML, browser grafici per desktop, browser testuali, browser vocali, browser comandabili col movimento dell'occhio, i browser per la navigazione con i cellulari e alcuni software di tecnologia assistiva come i lettori di schermo, ingranditori di schermo e programmi per il riconoscimento della voce, usati insieme ai browser.

Le linee guida

Nelle pagine seguenti verranno illustrate le 12 linee guida relative all'utilizzo degli user agent. Per ogni linea guida verranno indicati i checkpoint più importanti raggruppati per argomenti e priorità. All'interno del modulo la presenza dei checkpoint sarà indicata dal segno di una spunta con un numero che ne indica la priorità. Bisogna ricordarsi, infatti, che i checkpoint:

  • di priorità 1 devono essere assolutamente soddisfatti;
  • di priorità 2 dovrebbero essere soddisfatti;
  • di priorità 3 devono essere tenuti in considerazione.

Le linee guida: i vantaggi

Gli sviluppatori di user agent, seguendo queste linee guida, saranno in grado di progettare software e strumenti di ausilio ai browser di navigazione più flessibili, gestibili ed estensibili.

In tal modo la navigazione nel Web diventerà più semplice, veloce ed accessibile, indipendentemente da come ogni utente accede alla rete.

Gli user agent diventeranno, quindi, maggiormente accessibili, non solo per le persone disabili, ma anche per tutti gli utenti che navigano nel Web in particolari circostanze: in ambienti rumorosi, con piccoli schermi, con i cellulari o con connessioni lente.

Gli user agent conformi alle linee guida promuoveranno l'accessibilità attraverso l'uso appropriato della propria interfaccia utente e attraverso altre dotazioni interne.

Tra queste dotazioni è inclusa l'abilità a comunicare con altre tecnologie anche esterne, specialmente con quelle assistive.

Inoltre, anche gli sviluppatori di tecnologie assistive trarranno vantaggio dallo studio delle linee guide.

Infatti, queste spiegano che tipo di informazione e di controllo una qualsiasi tecnologia assistiva deve aspettarsi da uno user agent conforme alle regole di accessibilità.

Per saperne di più...

Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare il sito: http://www.w3.org/TR/UAAG10/.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!