Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Tool di sviluppo e testing -

Gli Authoring Tool

Tool di verifica

I tool di verifica o validazione eseguono in modo automatico un'analisi statica delle pagine e dei siti, testando il loro grado di accessibilità e la compatibilità con particolari browser.

Alla fine del test, viene fornito un punteggio di merito o un pagina che segnala quali errori relativi all'accessibilità sono stati individuati.

Il Bobby

Tra i più conosciuti strumenti di verifica c'è il Bobby.

Il logo di Bobby

Questo tool aiuta gli autori di pagine Web a migliorarle e a progettarle nell'ottica dell'accessibilità. Infatti, il Bobby permette di identificare gli errori relativi all'accessibilità presenti all'interno delle pagine, dandone una breve ma precisa spiegazione.

Questo programma effettua un controllo sia sulla conformità del documento con una determinata versione del linguaggio, sia con le principali regole dell'accessibilità.

Entrando nel sito del Bobby, all'indirizzo: http://www.cast.org/bobby/, si può digitare, in uno spazio apposito, l'URL del sito che si vuole controllare. Il Bobby effettuerà un'analisi immediata e metterà in evidenza gli errori presenti nel sito dividendoli per priorità e restituendo una copia della pagina sotto controllo. Il Bobby è un servizio gratuito fornito da CAST (Centre for Applied Special Technology) che è possibile scaricare.

Di seguito vengono riportate due pagine di esempio di un rapporto stilato con questo tool di verifica.

 

Un esempio di output di BobbyUn'altra pagina del rapporto di Bobby

Il W3C HTML Validation Service

Il W3C Validation Service è un servizio di validazione dell'HTML basato su un parser SGML. Questo software controlla i documenti HTML, affinché rispettino le raccomandazioni del W3C relative all'HTML.

Il logo del W3C

Rispetto al Bobby, il W3C Validation Service si occupa principalmente di verificare la correttezza della struttura del puro codice HTML delle pagine Web.

Il W3C Validation gira principalmente sulle piattaforme UNIX, ma può essere usato anche su altre piattaforme. La sua funzionalità su gli altri sistemi è ancora in fase di test.

Il servizio di validazione può essere utilizzato collegandosi al sito http://validator.w3.org/.

All'interno dell'home page, è possibile inserire, in un apposito spazio, l'URL del sito che si vuole testare.

Inoltre, si può controllare la validità dei Cascading Style Sheets con i CSS Validation Service, consultando il sito: http://jigsaw.w3.org/css-validator.

Tool di correzione

I tool di correzione possono assistere l'autore nel rendere le pagine più accessibili.

Essi entrano in funzione dopo che i problemi e gli errori riguardanti l'accessibilità di un pagina sono stati individuati.

A-Prompt

Il tool A-Prompt (Accessibility Prompt) è stato sviluppato per assistere gli autori nell'accrescere l'accessibilità e l'usabilità dei documenti HTML.

il logo di A-Prompt

Questo tool oltre a controllare, corregge anche gli errori che individua. A-Prompt utilizza le indicazioni del progetto WAI per realizzare le sue correzioni.

Per utilizzare questo software è necessario scaricarlo dal sito: http://aprompt.snow.utoronto.ca/.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!