Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Tool di sviluppo e testing -

Gli Authoring Tool

Il termine authoring tool indica una vasta tipologia di software usata per creare contenuti Web. Tra questi ci sono:

  • Editor tool adatti a produrre pagine Web, come WYSIWYG HTML ed Editor XML;
  • tool che permettono di salvare il materiale in formato Web, come Word Processor;
  • tool che trasformano i formati di pubblicazione in formato HTML;
  • tool che generano prodotti multimediali orientati al Web;
  • tool per la manutenzione e la pubblicazione dei siti;
  • tool per la gestione (disegno e modifica) dei layout.

Gli authoring tool devono essere progettati per assistere ed incoraggiare gli autori nella creazione di contenuti Web accessibili attraverso l'uso di prompt, alert, funzioni di controllo e correzione.

Le linee guida

Questo modulo illustra le 7 linee guida che gli sviluppatori di authoring tool devono seguire per soddisfare i criteri di accessibilità.

L'applicazione delle seguenti linee guida contribuirà, dunque, alla diffusione di pagine Web accessibili a tutte le tipologie di utenti e di authoring tool che potranno essere usati da tutte le tipologie di autori.

Per ogni linea guida verranno indicati i checkpoint più importanti raggruppati per argomenti e priorità. All'interno del modulo la presenza dei checkpoint sarà indicata dal segno di una spunta con un numero che ne indica la priorità. Bisogna ricordarsi, infatti, che i checkpoint:

  • di priorità 1 devono essere assolutamente soddisfatti;
  • di priorità 2 dovrebbero essere soddisfatti;
  • di priorità 3 devono essere tenuti in considerazione.

Le linee guida: i vantaggi

Gli obiettivi che si vogliono perseguire attraverso lo studio di questo modulo, quindi, consistono nel:

  • assistere gli sviluppatori nel progettare authoring tool, che producano pagine Web dai contenuti accessibili;
  • guidare gli sviluppatori nella creazione di un'interfaccia autore che sia essa stessa accessibile.

Per saperne di più...

Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare il sito: http://www.w3.org/TR/ATAG10/.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!