ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Appendice -
Alert
Un "alert" focalizza l'attenzione dell'autore o dell'utente su un particolare evento o situazione. Quando l'alert è indirizzato all'autore del documento, solitamente si richiede una risposta dall'autore stesso. Quando l'alert è indirizzato all'utente, l'user agent avverte l'utente per esempio mostrando a video un messaggio di testo nella barra di stato dedicata allo user agent.
Ambiente di sviluppo
Il termine "ambiente di sviluppo" si riferisce all'ambiente che governa le operazioni dello user agent, sia esso un sistema operativo o un ambiente di un linguaggio di programmazione come Java.
Animazione
Il termine "animazione" si riferisce ad ogni effetto visuale che crea automaticamente un movimento, senza che sia necessaria alcuna interazione da parte dell'utente. Si parla, quindi, di video e immagini animate. Le tecniche di animazione includono testi scorrevoli e la visualizzazione di oggetti grafici all'interno di una schermata (come l'immagine di una pallina che rimbalza ai bordi della schermata dando l'impressione che ne esca fuori).
Applet
Un programma inserito in una pagina Web.
Application Programming Interface (API)
Un application programming interface (API) definisce come deve avvenire la comunicazione tra le applicazioni. Implementare le API incoraggia l'interoperabilità. Inoltre, poiché le API sono indipendenti da un particolare ambiente di sviluppo è possibile ridurre i costi dell'implementazione degli user agent su piattaforme multiple e promuovere lo sviluppo di tecnologie assistive su piattaforme multiple. Implementare lo standard API definito per un particolare ambiente di sviluppo significa ridurre i costi di implementazione per gli sviluppatori delle tecnologie assistive, che si augurano di interagire con più applicazioni del software che gira su quel ambiente di sviluppo.
Arte ASCII
Il termine arte ASCII indica caratteri di testo e simboli combinati per creare un immagine. Per esempio ";-)" è l'emoticon smile.
Attivare
Il verbo "attivare" significa, in base ai contesti: eseguire uno o più comportamenti associati ad un elemento cliccabile, come attivare un link; eseguire uno o più comportamenti associati con una componente dell'interfaccia dello user agent come riempire un form.
Authoring , strumento di
Gli strumenti di authoring sono tutti i software usati per produrre contenuti da utilizzare nel Web. Essi includono gli editor HTML, gli strumenti di conversione dei documenti e gli strumenti che producono contenuto Web da dei database.
Configurare, Controllare
I verbi "controllare" e "configurare" hanno in comune l'idea che l'utente possa esercitare un controllo direttamente sul layout dell'interfaccia, sul comportamento dell'user agent, sullo stile di visualizzazione e su altri parametri. Solitamente il controllo di un parametro ha una durata limitata, mentre la configurazione è qualcosa di che permane per più di una sessione.
Contenuto alternativo
Il "contenuto alternativo" è quel contenuto che, attraverso uno specifico comando, è reso disponibile agli utenti attraverso l'interfaccia utente. Questo contenuto è visualizzato in determinate condizioni secondo le preferenze dell'utente o le limitazioni dell'ambiente di sviluppo. Alcuni meccanismi relativi ai contenuti condizionali includono: l' attributo ALT dell'elemento IMG in HTML 4; l'elemento OBJECT in HTML 4; l'elemento SWITCH in SMIL 1.0; gli elementi NOSCRIPT e NOFRAMES in HTML 4. Le specifiche dei diversi linguaggi stabiliscono come e quando visualizzare i contenuti condizionali.
Contenuto sostitutivo o Placeholder
Un contenuto sostitutivo o placeholder è un contenuto generato dallo user agent per sostituire il contenuto fornito dall'autore. Il placeholder può essere generato come il risultato delle preferenze dell'utente o come contenuto alternativo. Un placeholder può essere qualsiasi tipo di contenuto, testo, immagine ed altro.
Contenuto, struttura e presentazione del documento
Il contenuto di un documento si riferisce a ciò che esso trasmette all'utente mediante il linguaggio naturale, le immagini, i suoni, i filmati, le animazioni ed eccetera. La struttura di un documento equivale a come è organizzato da un punto di vista logico per esempio per capitoli, con un'introduzione e degli indici. Un elemento, per esempio P, STRONG, BLOCKQUOTE nell'HTML, che specifichi la struttura del documento viene chiamato elemento strutturale. La presentazione di un documento è come viene reso il documento stesso, per esempio, a stampa, come presentazione grafica bidimensionale, come presentazione solo testuale, come sintesi vocale, come braille. Un elemento che specifichi la presentazione di un documento per esempio, B, FONT, CENTER viene denominato elemento di presentazione.
Conversione, strumenti di
Un "strumento di conversione" è un'applicazione o una proprietà dell'applicazione, come ad esempio "salva come HTML", che trasforma i documenti da un documento da un formato all'altro.
Disapprovato
Un elemento o attributo disapprovato è qualcosa che è stato superato da nuovi costrutti. Elementi disapprovati possono diventare obsoleti nelle versioni future dell'HTML. Gli autori dovrebbero evitare di utilizzare elementi e attributi disapprovati. Gli interpreti dovrebbero continuare a supportarli per ragioni di compatibilità.
Dispositivo, indipendente da
L'utente dovrebbe essere in grado di interagire con un interprete e il documento che esso visualizza, usando i dispositivi di input e output supportati, secondo le proprie preferenze e secondo i propri bisogni. I dispositivi di input possono includere dispositivi di puntamento, tastiere, display braille, bacchette manovrate con la testa, microfoni ed altro. I dispositivi di output possono includere monitor, sintetizzatori vocali e dispositivi braille. Si noti che "supporto indipendente da dispositivo" non significa che i traduttori devono supportare ogni dispositivo di input o output. I traduttori dovrebbero offrire meccanismi di input e output ridondanti per i dispositivi supportati. Ad esempio, se un interprete supporta input sia da tastiera che da mouse, l'utente dovrebbe essere in grado di interagire con tutti gli aspetti della pagina usando sia la tastiera che il mouse.
Documentazione
La documentazione si riferisce alle informazioni che supportano l'uso di un prodotto. Questa informazione può essere trovata nei manuali, nelle istruzioni nei tutorial e nei sistemi di help.
Documento
Un "documento" è l'insieme degli elementi, definiti da un linguaggio marcabile.
Elemento
Un "elemento" è qualsiasi oggetto identificabile all'interno di un documento, come un carattere, una parola un'immagine, un paragrafo. Più generalmente, si usa il termine elemento o per definire un tipo di contenuto, come il video o il suono, o un costrutto logico come un'intestazione o una lista. Il secondo significato serve anche per enfatizzare il fatto che una linea guida ispirata dall'HTML potrebbe essere applicata facilmente ad un altro linguaggio di marcatura. Si noti che alcuni elementi hanno un contenuto che è reso, come gli elementi P, LI, o TABLE in HTML; alcuni altri sono sostituiti da contenuti esterni ad esempio IMG; e altri ancora hanno a che fare con i procedimenti, tra cui STYLE e SCRIPT, che fanno in modo che l'informazione sia trattata da un foglio di stile o da un motore di script.
Equivalente
Un contenuto è "equivalente" ad un altro contenuto quando entrambi svolgono essenzialmente la stessa funzione o scopo nella presentazione del documento agli utenti. Nel contesto di questo documento, per una persona con una disabilità, l'equivalente deve svolgere essenzialmente la stessa funzione che il contenuto principale svolge nei confronti di una persona non disabile. Si noti che l'informazione equivalente si basa sullo svolgimento della stessa funzione. Fornire informazione equivalente per un contenuto inaccessibile è uno dei modi primari attraverso i quali gli autori possono rendere i loro documenti accessibili a persone con disabilità. Dal momento che il contenuto testuale può essere presentato all'utente sotto forma di sintesi vocale, braille e testo mostrato visivamente, queste linee guida richiedono equivalenti testuali per le informazioni grafiche e audio. Gli equivalenti testuali devono essere scritti in modo da veicolare l'intero contenuto essenziale. Gli equivalenti non testuali come per esempio, una descrizione uditiva o una presentazione visiva, migliorano l'accessibilità anche per persone che non possono accedere all'informazione visiva o al testo scritto, inclusi molti individui con disabilità della vista, cognitive, dell'apprendimento, e dell'udito. L'informazione equivalente può essere fornita in un certo numero di modi che includano gli attributi, ad esempio un valore testuale per l'attributo ALT in HTML e SMIL, o come parte del contenuto dell'elemento come ad esempio, l'OBJECT in HTML, o come parte della prosa del documento, o attraverso un documento collegato come ad esempio designato dall'attributo LONGDESC dell'HTML. In base alla complessità dell'equivalente può essere necessario combinare tecniche: si può usare ALT per un equivalente abbreviato, utile ai lettori abituali, insieme a LONGDESC per un collegamento ad un'informazione più complessa, utile a coloro che leggono per la prima volta. Una trascrizione testuale è un equivalente testuale di informazioni audio che includa parole pronunciate e suoni come ad esempio effetti sonori. Una didascalia è una trascrizione testuale della traccia audio di una presentazione video che sia sincronizzato con le tracce audio e video. Le didascalie vengono generalmente rese visivamente, venendo sovrapposte allo schermo, favorendo le persone sorde e qualsiasi altra persona che non possa ascoltare l'audio. Una trascrizione testuale collazionata combina le didascalie con le descrizioni testuali di informazioni video (descrizione delle azioni, linguaggio corporeo, grafica, e cambiamenti di scena nella traccia video). Questi equivalenti testuali rendono la presentazione accessibile a persone che sono sordo-cieche e a persone che non possono ascoltare film, animazioni. Essi rendono inoltre l'informazione reperibile ai motori di ricerca. Un esempio di un equivalente non testuale è una descrizione uditiva degli elementi visuali chiave di una presentazione. Una descrizione audio fornisce informazioni sulle azioni, il linguaggio del corpo, le grafiche e i cambi di scena in un video. Le descrizioni audio favoriscono le persone con disabilità visive, ma anche coloro che hanno una larghezza di banda limitata per scaricare i video. La descrizione consiste sia in una voce umana preregistrata che in una voce sintetizzata, registrata o generata automaticamente in tempo reale. La descrizione uditiva è sincronizzata con la traccia audio della presentazione, di solito durante le pause naturali nella traccia audio. Una descrizione audio è sia una voce umana pre-registrata che una voce sintetizzata registrata o generata. Gli equivalenti testuali giocano un ruolo importante anche nelle pratiche di authoring accessibili.
Evidenziazione o Evidenziare
Evidenziare significa enfatizzare un contenuto attraverso l'interfaccia utente. Per esempio, gli user agent evidenziano quale contenuto è selezionato o focalizzato. Ci sono meccanismi di evidenziazione grafici (i box rettangolari, la sottolineatura ed altre) e quelli della voce sintetizzata (alterazioni dei toni della voce).
Focus o Fuoco
Il focus è un meccanismo dell'interfaccia utente che definisce una posizione di possibile interazione tra l'utente e l'interfaccia. Il focus è evidenziato nella schermata. Solitamente, il focus è sensibile ai comandi di tastiera.
Fogli di stile o style sheet
Un foglio di stile è l'insieme di una serie di specifiche che riguardano la presentazione di un documento. I fogli di stile possono avere tre diverse origini: possono essere scritti dagli sviluppatori, creati dagli utenti, o incorporati in interpreti. Nei CSS l'interazione fra i fogli di stile dello sviluppatore, quelli dell'utente e quelli dell'interprete è denominata "cascata". La marcatura di presentazione è una marcatura che persegue un effetto stilistico, piuttosto che strutturale, come nel caso degli elementi B o I nell'HTML. Si noti che gli elementi STRONG e EM non sono considerate marcature di presentazione dal momento che contengono un'informazione che è indipendente da un particolare stile del font.
Immagine
Una presentazione grafica.
Immagine mappata o sensibile
È un'immagine che è stata divisa in zone con azioni associate. Cliccando su una zona attiva si fa in modo che avvenga un'azione. Quando un utente clicca su una zona attiva di un'immagine sensibile sul lato client, l'interprete calcola in quale zona si è verificato il click e segue il collegamento associato a quella zona. Cliccando su una zona attiva di un'immagine sensibile sul lato server si fa in modo che le coordinate del click vengano inviate al server, che di conseguenza svolge una qualche azione. Gli sviluppatori possono rendere accessibili le immagini sensibili sul lato client fornendo accesso indipendente da dispositivo agli stessi collegamenti associati con le zone dell'immagine sensibile. Le immagini sensibili sul lato client consentono all'interprete di fornire un riscontro immediato sul fatto se il puntatore dell'utente si trova oppure no su una zona attiva.
Importante
L'informazione in un documento è importante se la comprensione dell'informazione stessa è cruciale per la comprensione del documento.
Informare
"Informare" significa rendere l'autore cosciente della presenza di un evento o di una situazione attraverso degli alert, dei prompt, i suoni o altro.
Informazione tabellare
Quando le tabelle sono usate per rappresentare relazioni logiche fra i dati, testi, numeri, immagini, quell'informazione è chiamata "informazione tabellare" e le tabelle sono chiamate "tabelle di dati". Le relazioni espresse da una tabella possono essere rese in modo visivo, di solito con una griglia bidimensionale, uditivo, spesso precedendo celle con informazione nel titolo, o in altri formati.
Ingranditore di schermo
Un programma che ingrandisce una porzione di schermo in modo che possa essere vista più facilmente. Gli ingranditori di schermo vengono usati principalmente da individui ipovedenti.
Interprete o user agent
Software per l'accesso e la visualizzazione del contenuto Web, inclusi browser grafici per desktop, browser testuali, browser vocali, lettori multimediali, plug-in, e alcuni software di tecnologia assistiva usati congiuntamente a browser come lettori di schermo, ingranditori di schermo, e programmi per il riconoscimento della voce.
Interpreti o user agent, fino a quando
Nella maggior parte dei punti di controllo si chiede agli sviluppatori di assicurare l'accessibilità delle pagine e dei siti. Tuttavia vi sono esigenze di accessibilità che potrebbero essere risolte in modo più appropriato dagli interpreti o user agent, incluse le tecnologie assistive. Attualmente, non tutti gli interpreti o le tecnologie assistive forniscono il controllo di accessibilità che gli utenti richiedono. Per esempio, alcuni interpreti possono non consentire all'utente di bloccare il contenuto che lampeggia, o alcuni lettori di schermo possono non gestire bene le tabelle. I checkpoint che contengono la frase "fino a quando gli interpreti..." richiedono agli sviluppatori di fornire un aiuto aggiuntivo per l'accessibilità fino a quando la maggior parte degli interpreti facilmente disponibili per il loro pubblico non avrà incluso le necessarie caratteristiche di accessibilità. Il sito WAI del W3C fornisce informazioni riguardo a come gli interpreti supportano le caratteristiche di accessibilità. Si incoraggiano gli sviluppatori a consultare regolarmente queste pagine per disporre di un'informazione aggiornata.
Lettore di schermo
Un programma che legge il contenuto dello schermo a voce alta a un utente. I lettori di schermo vengono usati principalmente da persone non vedenti. I lettori di schermo di solito sono in grado di leggere solo il testo stampato (scritto) e non disegnato sullo schermo.
Linguaggio naturale
Linguaggi umani parlati, scritti o dei segni come il francese, il giapponese, il linguaggio americano dei segni e il braille. Il linguaggio naturale di un contenuto può essere indicato con l'attributo LANG in HTML e l'attributo xml:lang in XML.
Markup inaccessibili o problemi di accessibilità
Contenuti Web e authoring tool inaccessibili non possono essere usufruiti dalle persone con disabilità.
Meccanismi di navigazione
Un meccanismo di navigazione è rappresentato da qualsiasi mezzo col quale un utente possa navigare in un sito o pagina Web. Alcuni meccanismi tipici includono barre di navigazione, mappe dei siti e indici. Una barra di navigazione è una collezione di collegamenti alle parti più importanti di un documento o di un sito. La mappa di un sito fornisce una visione globale dell'organizzazione di una pagina o di un sito. Un indice generalmente elenca e fa dei collegamenti alle più importanti sezioni di un documento.
Point of regard
Il point of regard è la posizione in cui si presume che l'utente stai guardando, all'interno di un documento. Le dimensioni del point of regard possono variare. Per esempio, esso può essere un punto, un pezzo di testo, un'area bidimensionale. Gli user agent non devono cambiare il point of regard improvvisamente, in quanto l'utente potrebbe disorientarsi.
Pratiche di authoring accessibili
"Le pratiche di authoring accessibili" accrescono l'accessibilità dei contenuti del Web. Sia gli autori che i tool attuano pratiche di authoring accessibili. Ad esempio, gli autori scrivono testi chiari, strutturano i loro contenuti e forniscono aiuti per la navigazione. I tool automaticamente generano markup standard e assistono l'autore nel costruire e gestire appropriate alternative equivalenti.
Prompt
Un "prompt" è una richiesta affinchè l'autore o l'utente inserisca un input. Un prompt richiede una risposta dell'autore. I prompt possono essere usati per incoraggiare gli autori a fornire informazioni necessarie a rendere il contenuto accessibile. Gli user agent permettono agli utenti di configurare il modo in cui desiderano essere avvertiti.
Riconoscere
Gli autori includono le informazioni nei linguaggi marcabili, nei fogli di stile. Quando l'informazione è inserita in modo che l'user agent possa processarla con certezza, l'user agent "riconosce" quella informazione.
Schermata
Gli utenti vedono il contenuto visualizzato attraverso una schermata. Le schermate includono finestre, frame, ed eccetera. Una schermata può contenere altre schermate, si pensi ad i frame nidificati. I controlli dell'interfaccia utente come i prompt e gli alert non possono avere la valenza di nuove schermate. Quando le dimensioni (spaziali o temporali) di una schermate eccedono le dimensioni del contenuto visualizzato, esistono dei meccanismi propri delle schermate come le scroll bar per assicurare l'accesso al contenuto. Quando più schermate coesistono, solo una ha il focus ad un dato momento. Questa schermata è evidenziata per distinguersi dalla altre.
Selezione
La selezione, generalmente, identifica una parte di contenuto in un documento. La selezione può essere strutturata, basata sulla struttura del documento o non-strutturata, basata sui testi. La selezione è usata per varie ragioni: per le operazioni di copia ed incolla, per identificare una parte specifica di un documento ed eccetera. La selezione è può essere definita dall'utente o dalle API.
Stili di default dello user agent o stili dell'utente
Uno user agent visualizza un documento applicando gli algoritmi di formattazione e le informazioni sullo stile di visualizzazione degli elementi del documento. La formattazione dipende da un vario numero di fattori, tra cui il supporto sul quale il documento verrà visualizzato: schermo, carta, display braille, cellulare. Le informazioni sullo stile di visualizzazione, tra cui i font, i colori, possono derivare dagli elementi stessi, dai fogli di stile o dai setting degli user agent. Gli stili di default degli user agent sono valori applicati in assenza di espliciti valori forniti dall'autore o dall'utente. Alcuni linguaggi marcabili specificano un modo di visualizzazione di default del documento secondo le specifiche di quel particolare linguaggio. Non tutti i linguaggi specificano questi valori di default. Gli stili dell'utente sono valori derivanti dai setting dell'interfaccia utente, dai fogli di stile definiti dall'utente.
Sviluppatore
Qualcuno che fa l'authoring di pagine Web o progetta siti.
Tabella linearizzata
Un processo per rendere una tabella nel quale i contenuti delle celle diventano una serie di paragrafi uno dopo l'altro, crea una tabella linearizzata. I paragrafi seguiranno lo stesso ordine delle celle del documento d'origine. Le celle dovrebbero avere senso se lette di seguito e dovrebbero includere elementi strutturali, che creino paragrafi, titoli, liste, in modo che la pagina conservi il senso dopo la linearizzazione.
Tecnologia assistiva
Software o hardware progettato specificamente per aiutare persone disabili a compiere le attività quotidiane. La tecnologia assistiva include sedie a rotelle, macchine per la lettura, strumenti per afferrare. Nell'area dell'accessibilità del Web, le più comuni tecnologie assistive possono essere definite user agent. Esse si basano su software che includono i lettori di schermo (o screen reader), ingranditori di schermo, sintetizzatori vocali e software di riconoscimento della voce che operano congiuntamente a browser con desktop grafico. Le tecnologie assistive di tipo hardware includono tastiere alternative e dispositivi di puntamento alternativi, che simulano il funzionamento del mouse. Tutti questi strumenti sono comunque usati per accrescere, mantenere o migliorare le capacità delle persone disabili.
Transformazione
Una "transformazione" è un processo che cambia un documento o un oggetto in un atro equivalente, seguendo un preciso set di regole. Questo processo include i tool di conversione.
Verificare
Il verbo verificare può essere usato per tre tipi di check. In alcuni casi, un authoring tool è capace di verificare automaticamente ce ci sono problemi di accessibilità. Per esempio, controllando se un'immagine è l'unico modo per attivare un link. In alcuni casi, un authoring tool è capace di "sospettare" o "indovinare" che ci sono dei problemi, ma necessita di una conferma dall'autore. Per esempio, per assicurarsi che l'ordine di lettura sia accessibile, il tool può presentare all'autore una versione linearizzata della pagina. In alcuni casi, un authoring tool deve confidare principalmente sui comando che gli fornisce l'autore e quindi può solo chiedere all'autore di fare delle verifiche. Per esempio, il tool può incoraggiare l'autore a verificare che gli equivalenti alternativi per gli elementi multimediali siano appropriati.
Visualizzazione, modo di
Un modo di visualizzazione è un'opzione fornita dall'authoring tool per editare. Anche gli user agent possono visualizzare lo stesso contenuto in modi diversi. Per esempio, l'user agent può permettere agli utenti di vedere tutto il documento o solo una parte di esso. Questi sono due modi diversi di visualizzazione.