Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Eventi - Gli eventi dell'anno 2004 -

La società dell’informazione e le regioni d’europa

Luogo e data dell'evento

Bologna, 4 febbraio 2004, presso il Palazzo dei Congressi.

Presentazione

La Regione Emilia Romagna promuove una importante occasione di incontro sulle politiche per la Società dell'Informazione, l'e-government e l'innovazione in un'ottica di confronto europeo, per fare il punto sui traguardi raggiunti e sulle prospettive future di sviluppo.

Il Convegno si articola in due momenti. Al mattino una sessione plenaria affronterà il tema della Società dell'Informazione come fattore di competitività per i territori. Quali sono gli obiettivi, quali sono le opportunità e le sfide che e-Europe 2005 pone ai sistemi regionali e quali policy sono necessarie per sostenere questi processi sono i temi al centro della riflessione della giornata.

Al pomeriggio tre sessioni tematiche affronteranno aspetti specifici della Società dell'Informazione in Emilia Romagna. In ciascuna delle sessioni, oltre agli interventi degli enti del territorio impegnati nella realizzazione dei progetti di e-government, è prevista la partecipazione di best practice regionali europee.

Programma

Ore 9.30 - 13.30 - SESSIONE GENERALE

Relazione di apertura: Emilia-Romagna: una Regione digitale
Duccio Campagnoli, Assessore alle attività produttive, sviluppo economico, piano telematico, Regione Emilia Romagna.

Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati dell’indagine di benchmark
Gaudenzio Garavini, Direttore Generale Organizzazione, Sistemi informativi, Regione Emilia-Romagna.

Tematiche chiave della società dell’informazione
Giuseppe Roma, Direttore della Fondazione Censis.

Gli interventi comunitari a sostegno della Società dell’Informazione
Giangaleazzo Cairoli, Direzione Generale Information Society, Commissione Europea.

Le regioni d’Europa come motori della Società dell’Informazione
Hervè Le Guyader, Presidente Eris@.

Politiche nazionali e politiche regionali a supporto dell’e-government: la visione condivisa e la seconda fase di attuazione
Lucio Stanca, Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie.

Intervento conclusivo
Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna.

Ore 15.00-17.00 - SESSIONI TEMATICHE

Sessione A: Il futuro dell’e-government

Coordina: Giulio De Petra, Direttore Area Innovazione Regione ed Enti Locali, MIT.

Interventi:
Stefano Kluzer, Coordinatore Rete nazionale dei CRC;
Markku Valtonen, Regione di Tampere (Finlandia);
Rossella Bonora, Provincia di Bologna, Coordinatrice progetto Panta Rei;
Gian Paolo Artioli, Regione Emilia-Romagna, Coordinatore progetto SigmaTer;
Domenico Ferrari, Università Cattolica di Piacenza e componente Gruppo regionale di indirizzo sulle telecomunicazioni;
Rappresentanti degli Enti locali della regione.

Sessione B: I modelli di sviluppo di infrastruttura

Coordina: Maurelio Boari, Università di Bologna e Componente del gruppo di indirizzo regionale sulle telecomunicazioni.

Interventi:
Roberto Vancini, Direttore generale Acantho e TreAWeb;
Nick Batey, Regione del Galles (Regno Unito);
Massimo Michelini, Presidente MO-NET;
Giancarlo Zuccherini, Presidente Romagna Acque SpA;
Cristoforo Morandini, Vice Direttore operativo Between e Responsabile Osservatorio nazionale larga banda;
Giovanni De Costanzo, Direttore Ufficio Società dell’informazione e sistemi informativi Regione Basilicata e Rappresentante Consorzio Q3I;
Sergio Bonora, Amministratore Delegato Laboratori Fondazione Guglielmo Marconi;
Aldo Roveri, Università di Roma "La Sapienza" e Componente Gruppo regionale di indirizzo sulle telecomunicazioni;
Rappresentanti degli Enti locali della regione.

Sessione C: Bello ed accessibile

Coordina: Pierluigi Ridolfi - CNIPA;

Interventi:
Grazia Cesari, Dirigente Servizio Sviluppo Applicazioni Informatiche 2 RER;
Mario Frullone, Direttore ricerche Fondazione Ugo Bordoni e Componente gruppo di indirizzo regionale sulle telecomunicazioni;
Claudio Forghieri, Coordinatore della rete civica del Comune di Modena;
Irene Gentile, Communication Designer AWAKEB;
Fabio Giovannella, Nortel Networks EMEA Southern Region;
Rappresentanti degli Enti locali della regione.

Ore 17.00-18.00 - SESSIONE PLENARIA DI CHIUSURA

Presentazione dei lavori dei tre gruppi da parte dei tre coordinatori.

Sintesi della giornata (elementi chiave, quesiti e risposte) a cura del Vice Presidente della Regione Emilia Romagna Flavio Delbono.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate all'iniziativa.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!