ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Eventi - Gli eventi dell'anno 2004 -
Luogo e data dell'evento
Roma, 5 Marzo 2004, presso la Sala Convegni del Monte dei Paschi di Siena.
Presentazione
Spunto per il convegno è la presentazione dei risultati delle attività di ricerca svolte dalla Fondazione Ugo Bordoni con la collaborazione dell’ISIMM ai fini della valutazione e del miglioramento delle modalità di fruizione delle informazioni offerte da Internet.
L’accesso al Web sarà esaminato da tre prospettive convergenti: chi sono e cosa vogliono gli utilizzatori, a partire dai servizi offerti dalla PA; che cosa bisogna fare per garantire l’accesso a tutti, inclusi i disabili, con particolare riguardo all’accesso da dispositivi mobili; come si possono migliorare gli strumenti per la ricerca delle informazioni. Nel corso degli interventi, sarà presentato CREDO, un meta-motore di ricerca concettuale di nuova generazione.
Nella tavola rotonda conclusiva si amplierà l’analisi allo stato e alle prospettive dell’accesso al web, con particolare riferimento alle opportunità per la Pubblica Amministrazione, e all’espansione di offerta di servizi multimediali su Internet veicolata dai mutamenti tecnologici in atto.
Programma
Ore 9.30 - Introducono
Edoardo Fleischner, ISIMM;
Mario Frullone, FUB.
Ore 9.45 - Presentazione delle ricerche
Mauro Di Giacomo, ISIMM.
La domanda di e-government tra servizi evoluti e nuovi divari digitali
Daniela D’Aloisi e Cristina Delogu, FUB.
L’accessibilità delle informazioni e dei servizi sul web
Claudio Carpineto FUB.
Verso motori di ricerca intelligenti
Ore 11.00 - Coffee Break.
Ore 11.20 - Tavola Rotonda: La crescita dei servizi tra web e cellulare
Modera: Mario Frullone, FUB;
Partecipano:
Gianluca Petrillo, Consigliere del Ministro delle Comunicazioni;
Pierluigi Ridolfi, CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione);
Vincenzo Bianchini, Regione Lazio;
Francesco Cioffarelli, Comune di Roma;
Massimiliano Zuco, TIM;
Fabio Rimassa, TRE;
Paolo Baldriga, WIND.
Informazioni utili
Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate all'iniziativa.