Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Eventi - Gli eventi dell'anno 2003 -

Webxtutti 2003: dall'accessibilità dei contenuti all'accessibilità dei servizi

Luogo e data dell'evento

Roma, 20 giugno 2003, presso l'Aula Magna del Ministero delle Comunicazioni.

Presentazione

Il 2003 è l'Anno Europeo del Disabile e la possibilità di rendere accessibili le nuove tecnologie a tutti gli utenti sta per realizzarsi: sono in discussione alcune proposte di legge che renderanno vincolante il rispetto delle regole di accessibilità per i siti di pubblica utilità. Nel Secondo Convegno "Web per tutti: dall'accessibilità dei contenuti alla accessibilità dei servizi" si cercherà di discutere il contenuto della legge e la sua applicabilità.
Il Convegno di propone inoltre di analizzare i servizi che il web mette a disposizione e verificarne l'accessibilità. Lo scopo è quello di discutere l'estensione delle linee guida per i siti web a tutti i servizi web.
Il Convegno costituirà un'occasione di riunione e confronto per i principali attori coinvolti nella progettazione, realizzazione e utilizzazione dei siti, incluse le pubbliche amministrazioni, le associazioni utenti, le università e gli enti di ricerca, gli organismi di normativa tecnica, e le aziende.

Programma

Ore 8.30 - Registrazione

Ore 9.00 - Saluto ai partecipanti
Guido Salerno, Direttore Fondazione Ugo Bordoni.

Ore 9.15 - Apertura lavori
Carmelo Basso, Direttore Istituto Superiore delle Comunicazioni.

Ore 9.30 - 2003: Anno europeo delle persone con disabilità
Presidenza Comitato Coordinamento anno del disabile.

L'accessibilità diventa legge
Moderatore: Roberto Scano, IWA/HWG.

Ore 9.45 - La proposta di legge Campa-Palmieri
On. Cesare Campa e On. Antonio Palmieri.

Ore 10.00 - Le varie proposte di legge
Ilaria D'Angelo, Servizi Informatici, Ente Provincia di Prato.

Ore 10.15 - Lessons learned from US Section 508 and the goverment transition to accessible websites
Emily Dixon, Usablenet.

Ore 10.45 - Internet, legge e disabili: attori e scritture
Lorenzo Spallino, Presidente della Città Possibile di Como.

Ore 11.00 - Verificare l'accessibilità
Cristina Delogu, Fondazione Ugo Bordoni.

Ore 11.15 - Coffee break

L'accessibilità di applicazioni e servizi sul web
Presiede: Oreste Signore, W3C Italia.

Ore 11.45 - Accessibilità dei servizi socio-sanitari: l'esperienza del Nordest
Antonio Capocelli, ULSS N° 9 di Treviso e Marco Panizzo, Klekoo.com - Treviso.

Ore 12.05 - Accessibilità dei motori di ricerca
Luca Bianchi, CNR - FUB.

Ore 12.25 - Accessibilità dell'e-learning
Daniela D'Aloisi, Fondazione Ugo Bordoni.

Ore 12.55 - Accessibilità dei Forum
Michele Diodati, diodati.org.

Ore 13.15 - Accessibilità in voce: le innovazioni del VoiceXML
Paolo Baggia, Loquendo.

Ore 13.40 - Lunch

Gli utenti dell'accessibilità
Presiede: Franco Frascolla, ANS, Associazione Nazionale Subvedenti.

Ore 14.40 - Report Annuale sull' Accessibilità dei siti web della P.A.
Andrea Bernardini, Fondazione Ugo Bordoni.

Iniziative per l'accessibilità:

Ore 15.00 - Humana: lista di discussione sull'accessibilità
Marco Trevisan, Humana.

Ore 15.20 - Il sito webaccessibile.org
Roberto Castaldo, Webaccessibile.org.

Ore 15.35 - CABI
Maurizio Vittoria, Biblioteca Marciana.

Ore 15.55 - Il Laboratorio di accessibilità della tecnologia
Carlo Bianchi, Istituto Superiore delle Comunicazioni.

Tavola rotonda
Moderatore: Germano Carella, Fondazione Ugo Bordoni.

Ore 16.10 - Gli utenti dell'accessibilità
Partecipanti: Franco Frascolla, ANS - Elena Brescacin, E-Tree - Giuseppe Zona, Dipartimento Multimedia ENS.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate all'iniziativa.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!