Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Eventi - Gli eventi dell'anno 2003 -

Qualità del Web per la cultura - Il patrimonio culturale in rete per la ricerca, per la didattica, per il turismo culturale

Luogo e data dell'evento

Parma, 20-21 novembre 2003, Auditorium Paganini.

Presentazione

La conferenza intende affrontare i principali temi legati alla accessibilità in rete del patrimonio culturale per favorirne la fruibilità a un pubblico sempre più vasto in Europa e a livello internazionale, e per creare condizioni di sviluppo e valorizzazione del turismo culturale. Si tratta di uno dei temi principali del progetto Minerva. È rivolta ai rappresentati nazionali per la digitalizzazione del patrimonio culturale degli Stati membri e dei paesi candidati a entrare nella Comunità europea, agli esperti della Comunità europea nel settore, a tutti coloro che si interessano e operano nel campo della digitalizzazione e conservazione del patrimonio culturale.

Enti patrocinatori

Sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica Italiana; promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali; in collaborazione con il Comune di Parma.

Programma di giovedì 20 novembre 2003

Ore 9.30 / 12.00 - Apertura

Elvio Ubaldi, Sindaco di Parma;
Vincenzo Bernazzoli, Presidente f.f. Provincia di Parma;
Marco Barbieri, Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna;
Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie;
Gino Ferretti, Rettore dell'Università di Parma;
Francesco Marchisano, Presidente Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa;
Francesco Sicilia, Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali.

Organizzare in linea il patrimonio culturale umano: per una presentazione globale
Pierre Levy, filosofo.

Il portale italiano per il turismo culturale
Claudio Chetta, Consigliere per l'informatica e la digitalizzazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

Parma: cultura e innovazione
Stefano Storchi, Direttore del Settore Cultura del Comune di Parma.

Ore 12.30 / 13.00 - Visita alla Poster Session "Web Quality for Culture"

Ore 13.00 / 14.30 - Lunch

Sessione I: Accessibilità e comunicazione: principi e buone pratiche
Moderatore: Guido Venturini, Direttore Generale Touring Club Italiano.

Ore 14.30 / 16.00 - Prima parte

Accessibilità via Web ai servizi della pubblica amministrazione
Livio Zoffoli, Presidente del Centro Nazionale per l'Informatica della Pubblica Amministrazione.

Aggiornamenti dal W3C, Iniziativa sulla qualità e accessibilità dei siti Web
Daniel Dardailler, Vice direttore per l'Europa del W3C.

Il Museo virtuale del Portale canadese: tre anni dopo
Jean-Marc Blais, Director General Canadian Heritage Information Network.

L'esperienza del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale nella diffusione via Web delle informazioni relative ai beni culturali illecitamente sottratti
Alberto Deregibus, Comandante Sezione Elaborazione Dati Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale .

Ore 16.00 / 16.30 - Coffee break

Ore 16.30 / 18.00 - Seconda parte

Il progetto EUROMUSE e il nuovo sito Web dei Musei Statali di Berlino
Monika Hagedorn-Saupe, Institut für Museumskunde.

Histoire par l'image
Bernadette Goldstein, Direction des Musées de France.

La biblioteca digitale italiana e il turismo culturale
Luciano Scala, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane e per le Informazioni Bibliografiche;

Beni culturali e Web: un modello cooperativo e integrato al servizio degli utenti
Alessandro Zucchini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.

Il Web per la conservazione
Bruno Zanardi, Università di Urbino.

Sessione parallela

Workshop: Tecnologie come supporto alla qualità e accessibilità dei contenuti digitali

Ore 14.30 / 18.00

Report sull'accessibilità del Web nella pubblica amministrazione in Italia
Andrea Bernardini - Daniela D'Aloisi - Cristina Delogu - Susanna Ragazzini, Fondazione Ugo Bordoni.

Sebina OpenLibrary per la società della conoscenza
Danila Silvagni, Akros Informatica.

Garantire l'accesso e la qualità dei contenuti digitali e multimediali in rete.
Dalla distribuzione dei contenuti alla collaborazione on-line con il cittadino

Gianluca Ferrè, Cisco Systems Italy.

ICCD on line: nuove tecnologie al servizio della fruizione e divulgazione dei contenuti culturali
Marco Lattanzi, ICCD.

Nuove tecnologie a supporto della catalogazione e acquisizione dei beni culturali
Gabriele Lunati - Gabriele Guidi Intersistemi.

Servizi e tecnologie per le organizzazioni virtuali: il progetto Casa della Musica di Parma
Gianni Conte, Università di Parma - Claudio Morati, IT City.

Si può fare: rapporto tra tecnologie e contenuti
Umberto Emiliani, Laboratorio Telematica Italia.

Tecnologia ed innovazione a supporto della "Biblioteca Digitale"
Stefano Bucci, Oracle Italia.

HELP: ascolta un sito Web. Nuove soluzione di design per l'accessibilità al Web
Paolo Paolini - Nicoletta Di Blas, Politecnico di Milano - Marco Speroni, Università della Svizzera italiana.

Sistemi innovativi di fruizione e reti museali
Alessandro Mecocci, Meta.Com.

Le tecnologie cartografiche digitali per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale
Nicola De Mattia, UbiEst.

Programma di venerdì 21 novembre 2003

9.00 / 11.00 - Sessione II: Manuale per la qualità nei siti Web culturali
Organizzato dal Gruppo di lavoro europeo sull'Identificazione dei bisogni degli utenti e sui criteri di qualità per un punto d'accesso comune
Moderatore: Bernard Smith, Unit Head EC-DG Information Society - Unit E5 - Preservation and Cultural Heritage.

La Carta di Parma
Rossella Caffo, Coordinatore Progetto Minerva.

Presentazione del "Manuale per la qualità nei siti Web culturali
Isabelle Dujacquier, Ministère de la Communauté française de Belgique - Fedora Filippi, Soprintendenza Archeologica di Roma.

Valutare la qualita': il metodo MILE applicato ai siti museali
Franca Garzotto, Politecnico di Milano - Maria Pia Guermandi IBC Regione Emilia Romagna.

" 0 e 1 non sono sufficienti: infondere l'espressione di una società nei siti Web sul patrimonio culturale digitalizzato"
Peter S. Samis, San Francisco Museum of Modern Art.

11.00 / 11.30 - Coffee break

11.30 / 13.00 - Sessione III: IPR, copyright e protezione dei dati

Moderatore: Antonio Paolucci (Soprintendente del Polo Museale Fiorentino)

Prospettive di riforma della Società Italiana Autori ed Editori (SIAE)
Carmelo Rocca, Segretario Generale del Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

Presentazione del documento a cura del Gruppo di lavoro italiano sull'IPR e la protezione dei dati
Giovanna Damiani, Polo Museale Fiorentino.

Lo stato dell'arte in Gran Bretagna
David Dawson, Resource.

Le sfide dell'IPR nel Museo: un caso di studio
Margaret Greeves, Fitzwilliam Museum.

Tecnologie per l'IPR e la protezione dei dati
Theodore S. Papatheodorou - Dimitris K. Tsolis, Università di Patrasso - Vito Cappellini - Alessandro Piva , Università di Firenze.

13.00 / 14.30 - Lunch

14.30 / 18.00 - Tavola rotonda sulle prospettive future

Moderatore: Alessandro Cecchi Paone, giornalista;
Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

Partecipanti:

  • Rosario Amodeo, Amministratore Delegato Engineering;
  • Marie-Françoise Delval, Commissario Generale AVICOM, International Committee for the Audiovisual and Image and Sound new Technologies;
  • Olafur Asgeirsson, Committee on Information Technology ICA/CIT;
  • Luigi Caruso, Presidente e Amministratore Delegato Enterprise Digital Architects;
  • Elio Catania, Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia;
  • Sophie Felföldi, IFLANET;
  • Sergio Giacoletto, Vice Presidente Esecutivo ORACLE-EMEA;
  • Massimo Negri, European Museum Forum;
  • Umberto Paolucci, Presidente Microsoft Italia;
  • Bernard Smith, EC-DG Information Society - Unit E5 - Preservation and Cultural Heritage;
  • Nino Tronchetti Provera, Vice Presidente e Amministratore Delegato Finsiel - Gruppo Telecom Italia.

Conclusioni

Informazioni utili

Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate all'iniziativa.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!