ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Eventi - Gli eventi dell'anno 2003 -
Luogo e data dell'evento
Torino, 12-13 dicembre 2003, presso il Centro Congressi Lingotto - Sala 500, Via Nizza, 280.
Presentazione
L'iniziativa è dedicata in particolare ai problemi di reperibilità, accesso e utilizzo delle informazioni in forma elettronica tramite la Rete. Questa problematica, cui sono riservate molte attenzioni anche con Proposte di legge nazionali e con Direttive e Decreti, purtroppo sfugge all'attenzione dei normodotati, sia a causa di una diffusa disattenzione alle difficoltà che incontrano le persone con disabilità nell'utilizzo degli strumenti informatici, sia per una scarsa diffusione delle tecniche di progettazione di sistemi per l'informazione (tra cui i siti Web) che possano garantirne la usabilità in senso ampio.
Il Convegno, della durata di un giorno e mezzo, affronterà quindi i principali aspetti delle tematiche sopra citate, con l'ambizione di contribuire a una maggiore consapevolezza del fatto che migliorare l'accessibilità delle informazioni digitali non significa semplicemente diffondere tecnologia, ma anche permettere alla tecnologia stessa, opportunamente progettata e adeguata, di accrescere conoscenza e competenza di tutti gli utenti "diversamente abili".
Enti patrocinatori
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Il Convegno è inoltre patrocinato da: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino.
Programma di Venerdì 12 dicembre 2003
Ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 - Apertura
lavori
Alberto Tronconi, Presidente del Convegno.
Saluto delle Autorità
Giampiero Leo, Assessore alla Cultura ed Istruzione della Regione
Piemonte;
Gianni Oliva, Assessore al Sistema Educativo e Formativo della Provincia
di Torino;
Paola Pozzi, Assessore al Sistema Educativo del Comune di Torino;
Luigi Catalano, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del MIUR.
Ore 10.00 - Introduzione
a cura di Tullio Regge.
Ore 10.20 - Accessibilità dei
siti pubblici e degli strumenti informatici
Coordina Paolo Graziani, CNR -
Istituto di Fisica Applicata
Come si è arrivati alla Legge sull'accessibilità degli
strumenti informatici
Paolo Graziani, CNR -
Istituto di Fisica Applicata.
La Legge Stanca per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli
strumenti informatici
Pierluigi Ridolfi, Commissione Interministeriale Permanente per
l'utilizzo dell'ICT a
favore delle categorie deboli o svantaggiate.
Ore 11.00 - Coffee break
Il punto di vista di chi deve applicare la Legge
Mario Di Domenicantonio, Commissione Interministeriale Permanente
per l'impiego delle ICT a
favore delle categorie deboli o svantaggiate.
Il raccordo fra orientamenti internazionali e normative nazionali
Oreste Signore, Ufficio Italiano W3C.
Problematiche di verifica dell'accessibilità degli strumenti
informatici
Giorgio Sommi, ASPHI.
Ore 13.00 - Buffet
Ore 14.00 - Il
percorso di individuazione degli ausili informatici: ruolo dell'informazione
e risorse disponibili
Coordina Massimo Guerreschi, Centro Ausili Associazione "La
Nostra Famiglia" - Associazione GLIC.
Il Portale Internet SIVA sulle tecnologie per la disabilità:
un nuovo strumento di informazione per operatori e utenti
Daniela Zanchetta, SIVA - Fondazione Don Gnocchi.
Convegni, mostre e rassegne sugli ausili: veicoli di cultura e servizio
Paola Angelucci, ASPHI.
L'informazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili
Informatici per la Disabilità della rete GLIC
Massimo Guerreschi, Centro Ausili Associazione "La Nostra Famiglia" -
Associazione GLIC.
Un territorio di frontiera: la domotica al servizio delle persone
con disabilità
Rolando Bianchi Bandinelli, CNR -
Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione
Ore 15.30 - Coffee break
Ore 16.00 - Esperienze
didattiche di eccellenza su progetti nazionali ed europei: esportabilità e
replicabilità
Coordina Luciano Rosso, Gruppo di Ricerca IRRE Piemonte.
Il progetto europeo "Learning at school and in the network" dell'azione
Minerva
Giorgio Tartara, IRRE Piemonte.
Ricerca e sperimentazione sull'uso di tecnologie didattiche nella "Scuola
in Ospedale"
Vincenza Benigno, CNR -
Istituto Tecnologie Didattiche.
Dalla videoconferenza all' x-learning: l'apprendimento collaborativo
nell'esperienza della "Scuola in Ospedale" piemontese
Clotilde Moro, SMS Amedeo Peyron - Enrico Fermi di Torino.
TeleAula: new ways of Schooling for Hospitalized Students
Maria Eulália Ribeiro Cordeiro, CANTIC (Information
and Communication Technologies Centre).
La matematica per gli studenti ciechi: il progetto europeo LAMBDA
Flavio Fogarolo, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca - CSA di Vicenza - Ufficio Interventi Educativi.
Apprendimento e computer nelle persone con gravi disabilità:
l'esperienza di un centro della rete Dschola
Pietro Moretti, Istituto Comprensivo Pertini di Ovada;
Eleonora Pantò, CSP.
Riflessioni sulle esperienze segnalate dalle scuole piemontesi
Rodolfo Marchisio, Gruppo di Ricerca IRRE Piemonte.
Programma di Sabato 13 dicembre 2003
Ore 9.30 - Trappole
e miniere in rete: esperienze concrete di accessibilità e usabilità delle
informazioni. Il laboratorio di accessibilità
Coordina Dario De Jaco, CSI-Piemonte.
Accessibilità: per l'utente, non per i bollini da auto-promozione
Franco Carcillo, Città di Torino.
Iniziative legate all'accessibilità dei siti Web: il laboratorio
del CSI-Piemonte
Gabriella Braiato, CSI-Piemonte.
L'abbattimento delle barriere elettroniche per i servizi al cittadino
Maurizio Rosati, CSI-Piemonte.
Proposta metodologica per la valutazione dell'accessibilità dei
siti Web
Andrea Crevola, CSP;
Sonia Modeo, CSP.
Ore 11.00 - Coffee break
Ore 11.20 - Guida
e controllo degli accessi in rete per utenti in età scolare:
dalla logica del filtro alle politiche d'accesso consapevole
Coordina Giorgio Tartara, IRRE Piemonte.
Sull'insicurezza…
Silvio Merciai, psicoanalista;
Beatrice Cannella, psicologa.
Esplorazioni consapevoli
Giorgio Tartara, IRRE Piemonte.
Oltre la superficie dell'informazione: navigare in rete per costruire
conoscenza
Maria Ferraris, CNR -
Istituto Tecnologie Didattiche.
In rete con i bambini
Marco Guastavigna, Istituto d'Istruzione Superiore Beccari di Torino.
Ore 13.00 - Chiusura dei lavori
Iscrizione
È possibile iscriversi on-line all'iniziativa compilando l'apposito modulo.
Informazioni utili
Per maggiori informazioni, visitare le pagine dedicate all'iniziativa.