Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - Il percorso applicativo -

Soluzioni possibili

Da un punto di vista generale, le soluzioni tecniche per risolvere il problema dell'accessibilità dei siti della P.A. sono varie. Ne elenchiamo di seguito 4.

1. Versioni alternative solo testo.

Come qualche amministrazione pubblica centrale ha già sperimentato in forma prototipale, questa soluzione effettua una netta distinzione tra tutte le componenti estetiche e l'informazione testuale pura e semplice, duplicando quest'ultima su pagine separate. Questa soluzione pone il problema dell'allineamento completo tra le due versioni, perché l'esperienza mostra che nella realtà è abbastanza frequente la presenza di disallineamenti tra la versione multimediale e quella "solo testo" di un sito. Anche se spesso questo processo viene effettuato con l'ausilio di strumenti automatici, garantire il completo parallelismo risulta piuttosto complesso.

Un esempio di una soluzione di questo genere è quella della Camera dei Deputati all'indirizzo http://wai.camera.it/.


Figura 1 - Immagine della Home Page in versione grafica del sito della Camera dei Deputati.


Figura 2 - Immagine della Home Page della versione solo testo dello stesso sito.

2. Versione filtrata da quella originale.

Consiste nell'inserire una versione modificata rispetto a quella originale, mettendo a punto dei programmi che ripuliscano l'informazione dalle barriere d'accesso. Anche in questo caso si parte dal concetto di una versione alternativa che si realizza con opportune procedure di filtraggio realizzate sulla base delle barriere di accessibilità presenti. Una soluzione di questo genere presenta la difficoltà che tali programmi di filtraggio non hanno carattere generale, ma devono essere costruiti a partire dalla realizzazione del sito. Possono essere una soluzione per siti già costruiti nei quali deve essere introdotto l'elemento accessibilità. Ma se il sito è da costruire una soluzione di questo tipo non è quella consigliabile. Si deve anche tener conto che, se questo metodo è applicato per produrre una versione parallela accessibile, anziché per correggere quella originale, si presenta il problema del mantenimento della omogeneità di contenuto in occasione di successivi cambiamenti o aggiornamenti delle pagine.


Figura 3 - Home Page in formato grafico del sito dell'INPS.


Figura 4 - Immagine della Home Page del sito dell'INPS in versione filtrata.

3. Versioni diverse a livello server.

L'altra soluzione è quella di fornire già a livello di server soluzioni differenziate di pagina, selezionabili a seconda delle diverse necessità di visualizzazione. Una generalizzazione di questa soluzione è già di fatto sotto studio per affrontare i problemi che si presentano oggi per la differenziazione in atto dei terminali.

A titolo di esempio indichiamo il sito del governo nella versione precedente a quella attuale, in cui la pagina può essere personalizzata per aderire ad esigenze di accessibilità.


Figura 5 - Immagine della pagina di personalizzazione della precedente versione del sito del Governo.


Figura 6 - Immagine della pagina di personalizzazione del sito dopo la selezione dell'opzione alto contrasto.

4. Pagine riconfigurabili.

Una soluzione a carattere più generale suggerisce di fornire una versione di pagina che possa essere visualizzata in modo corretto anche in presenza di differenti configurazioni del terminale da parte dell'utente. Entro certi limiti questo non richiede la costruzione di pagine distinte, il che farebbe ricadere nella soluzione precedente, ma solo una progettazione di pagina effettuata con determinati accorgimenti.

Questa soluzione è quella consigliata anche nelle Linee guida WAI e più specificatamente nel documento "Techniques for Web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000".

Poiché però ancora una volta in tali documenti si sottolinea l'aspetto più strettamente legato al linguaggio, con l'attività presente proponiamo questi suggerimenti letti dalla parte dell'autore di pagine web. Ovvero prendiamo come punto di partenza non gli elementi dei linguaggi e dei protocolli, ma gli elementi caratteristici dei siti della P.A.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!