ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - Il percorso applicativo -
Ad ogni indicatore rilevato dalle indagini è stato associato un paragrafo di descrizione dei possibili problemi di accessibilità insiti nella sua realizzazione tecnica.
Tutti i cenni relativi a realizzazioni non appropriate, e come tali da non prendere come modello, non sono inventati, ma sono stati tratti da esempi presenti in rete, di cui si omette la fonte solo per rispetto all'ente di appartenenza delle pagine e agli autori.
Al contrario alcuni esempi che sono stati considerati utili e chiarificatori sono stati corredati dell'indirizzo della rispettiva pagina web. Molti sono siti di enti italiani, alcuni sono siti esteri, ma di organizzazioni di sicuro riferimento nell'ambito dell'accessibilità.
1. Disponibilità e buon funzionamento del motore di ricerca interno.
Il collegamento a tale componente è presente generalmente nell'Home Page.
Inserire il campo di ricerca direttamente nell'Home Page provoca l'affollamento della pagina a scapito della facilità di navigazione.
Inserire il collegamento al motore di ricerca (link) nella barra di navigazione ne facilità la reperibilità e quindi favorisce l'orientamento. Il link sarà chiaramente espresso con una parola breve come ad esempio "ricerca", "ricerche", "cerca nel sito", ecc. . La soluzione di una pagina separata per la ricerca permette di corredare il modulo di ricerca di spiegazioni, suggerimenti, senza limitazioni di spazio e con più soluzioni di ricerca.
Esempio di interfaccia di ricerca strutturata che aiuta nell'orientamento considerare quello del sito della Camera dei Deputati (http://www.camera.it/index.asp?content=_cerca/), presente anche nella versione accessibile.
Un esempio internazionale: la pagina di ricerca del Trace Research and Development Centre (http://www.trace.wisc.edu/search/).
Elementi tecnici: orientamento, link, form.
2. Presenza di una mappa del sito.
La mappa sarà generalmente presente su una pagina separata rispetto all'Home Page. Il collegamento dalla Home Page alla pagina specifica sarà in genere presente nella barra di navigazione. Due soluzioni possibili sono mappe grafiche e mappe testuali. Nel caso di mappa grafica qualora ci siano numerose ramificazioni è probabile che ne risulti una pagina di notevoli dimensioni, con necessità di scrollbar orizzontali e verticali. Questo ostacola una visione complessiva dell'informazione. Inoltre come tutti gli elementi a carattere grafico, introduce la necessità di informazione anche in altro formato, che può essere raggiunto con l'uso corretto dell'elemento tecnico mappe immagine o con una versione alternativa ad esempio a carattere testuale.
Nel caso di mappe testuali se di grandi dimensioni si rende necessario il raggruppamento dei link per procedere ad una visione d'insieme del sito.
In alcuni casi tali mappe vengono realizzate con menu espandibili, che permettono una visione d'insieme in uno spazio limitato e al tempo stesso la possibilità di espandere secondo necessità la voce interessata. Questo tipo di soluzione viene realizzata in genere con l'utilizzo di script che non sono accessibili a tutti gli utenti. La pagina deve rimanere accessibile anche quando gli script vengono disabilitati. Se questo non è possibile è da considerare la realizzazione di una versione alternativa in altro formato per permettere comunque l'accesso all'informazione che altrimenti verrebbe precluso.
A livello internazionale confronta l'esempio della mappa del W3C-WAI all'indirizzo http://www.w3.org/WAI/sitemap.html.
Elementi tecnici: link, mappe grafiche, script.
3. Disponibilità di modulistica scaricabile.
La selezione del documento da scaricare dovrà essere semplice, senza ad esempio selezione mediante l'uso del colore (esempio negativo: "seleziona il pulsante rosso per il documento DOC quello verde per il formato PDF"). I formati dovrebbero essere accessibili e non proprietari: HTML, RTF, testo. Se fossero necessari altri formati, come PDF, GIF, JPG, è necessario accompagnarli con una versione accessibile. Talvolta la selezione viene organizzata mediante l'ausilio di tabelle. Questo comporta un corretto utilizzo di tale elemento tecnico.
Elementi tecnici: tabelle.
4. Disponibilità di modulistica compilabile on line.
Questa componente è di tipo interattivo. Richiede quindi particolare chiarezza per una corretta compilazione. Già in fase di stesura degli indicatori sono stati evidenziati requisiti di chiarezza. Qualora vengano usati script la pagina deve rimanere accessibile anche quando gli script vengono disabilitati. Se questo non è possibile è da considerare la realizzazione di una versione alternativa in altro formato per permettere comunque l'accesso all'informazione che altrimenti verrebbe precluso.
Elementi tecnici corrispondenti: form, script, testo.
5. Esistenza versioni anche non complete del sito in altre lingue.
La presenza di una versione in altre lingue viene generalmente segnalata nella Home Page. Questa segnalazione viene spesso effettuata o con una stringa di testo (es. English version) o mediante la presenza di un elemento grafico (bandiera). L'elemento grafico deve essere munito di testo alternativo, i colori usati nell'immagine devono avere sufficiente contrasto e le dimensioni non devono essere troppo esigue da rendere problematica la selezione con i dispositivi di puntamento. Nel caso in cui le lingue considerate siano numerose si possono creare problemi di affollamento nell'Home Page o problemi di estrema riduzione della dimensione delle immagine. E' preferibile in tal caso ricorrere ad una soluzione testuale poiché la dimensione del carattere può essere settata dall'utente secondo le proprie esigenze. Si presenta inoltre il problema dell'allineamento delle versioni del sito nelle altre lingue, che va sempre tenuto in considerazione.
Elementi tecnici: grafica, testo.
6. Esistenza e-mail per i vari responsabili dei servizi forniti dal sito.
L'indirizzo di e-mail può essere inserito come collegamento sia ad un elemento testuale che ad un elemento grafico. L'elemento grafico è di più immediata comprensione, specialmente se l'icona scelta è auto-esplicativa (immagine di una busta, di una penna, ecc.). Tuttavia è comunque preferibile che l'indirizzo di e-mail sia espresso anche in chiaro nella pagina e non solo inserito nel collegamento. L'elemento grafico va comunque corredato di un testo alternativo significativo del tipo indirizzo di posta, e-mail, invia un messaggio.
Elementi tecnici: grafica, testo.
7. Esistenza procedure di reclamo.
Questo elemento si realizza inserendo un modulo da riempire (ind. 4) o un indirizzo di posta elettronica da utilizzare (ind. 6), già trattati in questa lista.
Elementi tecnici: form, grafica, script, testo.
8. Possibilità di assolvere procedure amministrative.
Anche in questo caso form (ind. 4) o e-mail (ind. 6)
Elementi tecnici: form.
9. Collegamento con personale che svolge attività di front office.
Anche in questo caso form.
Elementi tecnici: form.
10. Modalità della comunicazione con i decisori politici.
(ind. 6)
Elementi tecnici: grafica, testo.
11. Link alla legislazione nazionale, regionale o pubblicazione propri provvedimenti.
I link devono essere espressi con chiarezza. Qualora per una strutturazione delle componenti vengano usate delle tabelle, considerare le richieste di accessibilità per questo specifico elemento.
Si sottolinea che al punto 31 c'è un riferimento completo al reperimento dei documenti.
Elementi tecnici: link, tabelle.
12. Presenza Sportello Unico on line.
Generalmente realizzato mediante un testo con indicazioni sulla presenza e sui riferimenti per la reperibilità. Carattere testuale. In generale dovrà essere un form o un altro sistema di interazione. Qualora si renda disponibile modulistica da scaricare, vai alla voce specifica (ind. 3).
Elementi tecnici: testo, form.
13. Disponibilità di informazioni esaurienti sui servizi di pertinenza dell'Ente.
Questa componente sarà in genere di natura prevalentemente testuale. Dovrà essere strutturata con chiarezza mediante un buon sistema di navigazione.
Elementi tecnici: testo, liste, tabelle, qualora le informazioni vengano classificate con l'ausilio di questo struttura.
14. Disponibilità di sistemi per prenotare i servizi dell'Ente.
Vedi Moduli compilabili on line (ind. 4) o e-mail (ind.6)
15. Disponibilità di sistemi di pagamento on line.
Per tali sistemi il problema si ricollega all'accessibilità dell'interfaccia mediante la quale l'utente fornisce i propri dati.
Elementi tecnici: form
16. Possibilità di inviare un proprio feedback all'Amministrazione.
Vedi ind. 7
17. Moduli on line: dichiarazione esplicita circa il trattamento dei dati personali.
Componenti testuali
Elementi tecnici: testo
18. - 27. Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: concorsi, sanità, ecc.
In tutti questi casi è necessario fornire una buona struttura di navigazione. Evitare in tal senso un sovraffollamento della pagina di partenza del sito o comunque della porzione di sito relativo a quello specifico argomento. Una strutturazione a più livelli permette un più facile orientamento dell'utente piuttosto che una presentazione molto densa dell'informazione su una stessa pagina.
Elementi tecnici: testo, orientamento, link, tabelle.
28. Presenza di sistemi per prenotare i servizi per il tempo libero.
simile alla 14. Cambia la destinazione della richiesta, ma la forma della richiesta rimane uguale.
29. Disponibilità di informazioni sulla struttura dell'organizzazione.
La componente testuale dovrà essere chiaramente strutturata. In caso di presenza di schemi grafici di ausilio, inserire le necessarie alternative testuali.
Elementi tecnici: testo, grafica, orientamento.
30. Disponibilità di informazioni sui vertici politici e le loro competenze.
La componente testuale dovrà essere chiaramente strutturata. In caso di presenza di schemi grafici di ausilio, inserire le necessarie alternative testuali. In presenza di foto dei protagonisti adottare le convenzioni per la grafica.
Elementi tecnici: testo, grafica, orientamento.
31-36. Disponibilità dei testi completi dei disegni di legge di competenza, o link ai siti parlamentari.
L'elemento richiede un chiaro sistema di navigazione. L'interfaccia di ricerca dovrà utilizzare più di una chiave di ricerca, per esempio. Si presenta il problema dell'interfaccia di selezione, che dovrà rimanere accessibile. Si consiglia pertanto di usare cautele nell'adozione di script, la cui visualizzazione è connessa al possesso da parte dell'utente di plug-in speciali. In tal caso è necessario testare la soluzione disabilitando plug-in e script. In presenza di componenti in movimento si consiglia di fornire versioni alternative. Vedi motore di ricerca (ind. 1). Talvolta vengono usate strutture a tabelle per la selezione dei dati.
Un esempio di ricerca guidata è offerto dal sito del Senato all'indirizzo: http://www.senato.it/att/ddl/f_guidata.htm, in cui sono stati utilizzati numerosi script, con i problemi citati in precedenza. Tuttavia è utile come esempio di chiavi di ricerca possibili.
Elementi tecnici: form, link, tabelle, script.
37. Descrizione della missione e degli obiettivi dell'Ente.
Elemento testuale.
Considerare ad esempio la voce "Che cos'é la Funzione Pubblica" del Ministero della Funzione Pubblica http://www.funzionepubblica.gov.it/dipartimento_135_ENG_HTML.htm o la pagina "Compiti ed attribuzioni" del CNIPA all'indirizzo http://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Il_Centro_Nazionale/Compiti_ed_attribuzioni/. In entrambe i casi una voce sulla Home Page porta ad una pagina di descrizione.
Elementi tecnici: testo, orientamento.
38. Descrizione della missione e degli obiettivi dei dipartimenti/uffici/servizi/divisioni.
Componente testuale
Elementi tecnici: testo, orientamento.
39. Indicazione dei soggetti di riferimento per ciascun dipartimento/ufficio/servizio/divisione.
Componente testuale
Elementi tecnici: testo, orientamento.
40. Disponibilità di email, numero di telefono o fax per i vari responsabili dei servizi forniti dal sito.
Componenti testuali.
Elementi tecnici: testo.
41. Presenza di una sezione strutturata e riconoscibile dedicata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Spesso è presente un link nella Home Page a questa sezione. Questa avrà componente prevalentemente testuale.
Elementi tecnici: testo.
42. In Home Page: nome dell'organizzazione ben visibile.
A parità di presentazione visiva il nome può essere fornito sia mediante testo che mediante un'immagine che riporti il nome stesso.
Se si utilizzano immagini occorre prevedere accorgimenti per il contrasto e la dimensione del font.
Se si utilizza il testo occorre sia possibile adattare il font all'esigenze dell'utente. Da tener presente che la soluzione di testo è da preferire, perché implica meno vincoli di visualizzazione.
Elementi tecnici: testo, grafica.
43 In Home Page: collegamento esplicito all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Vedi ind. 41
44. In Home Page: logo dell'ente ben visibile.
Il logo della Repubblica è un'immagine di dimensioni ridotte. Prestare attenzione ad utilizzare un'immagine con sufficiente contrasto. Inserire il testo alternativo per un accesso non visuale.
Elementi tecnici: grafica.
45. In Home Page: link al sito del Governo (o all'elenco dei link dei siti delle altre istituzioni).
Evitare il sovraffollamento della pagina
Elementi tecnici: orientamento.
46. Presenza di link ai siti delle istituzioni comunitarie.
come l'elemento 45
47. Presenza di link ai siti delle altre istituzioni nazionali.
come l'elemento 45
48. Presenza del logo dell'Ente (o della Repubblica) in ogni pagina.
come l'elemento 44
49. Collegamenti tecnici o logici con organizzazioni senza fine di lucro.
Percorso senza problemi di orientamento.
Elementi tecnici: orientamento.