Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - Il percorso applicativo -

Gli elementi tecnici

Dalla lista precedente si individuano i seguenti elementi tecnici:

  1. form;
  2. grafica;
  3. link;
  4. liste;
  5. mappe grafiche;
  6. orientamento;
  7. script;
  8. tabelle;
  9. testo.

Questi elementi possono essere realizzati con tecnologie diverse. Per questo ad essi vengono affiancati anche riferimenti a tecnologie specifiche, come il linguaggio HTML o la tecnologia dei CSS.

1. Form

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000.

2. Grafica

Per capire i numerosi problemi connessi agli elementi grafici occorre avere chiarezza sull'insieme di tutti gli elementi grafici. In esso sono contenute non solo le immagini propriamente dette, ma anche gli schemi, i grafici, gli elementi di contorno alle liste, le foto, taluni elementi di separazione.

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 7 Images and image maps (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#images).

3. Link

Il link che permette il collegamento ad un altro documento o ad una porzione di esso è un elemento molto importante. La selezione dei link può essere effettuata anche fuori dal contesto. Per questo la parola o la frase linkata deve avere un significato chiaro. Inoltre occorre porre particolare attenzione a due condizioni:

  1. quando il link apre anche un'altra finestra. Questo porta l'utente in un contesto diverso. Se la navigazione avviene in modo audio, l'utente non ne è cosciente e dunque va avvertito di questo;
  2. una seconda indicazione è che nell'ambito di un sito si possono inserire link a strutture di cui non è garantita l'accessibilità, per esempio quando si crea un collegamento o con un sito esterno o con porzioni di sito non controllate. Anche di questo cambiamento va dato avvertimento all'utente, che si può trovare in contesti diversi senza averne la conoscenza.

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 6. Links (http://www.w3.org/TR/2000/NOTE-WCAG10-HTML-TECHS-20001106/#links).

4. Liste

Le liste possono essere introdotte attraverso elementi tecnici opportuni e non realizzate come una serie di paragrafi introdotti in modo consecutivo. L'utilizzo degli opportuni elementi tecnici permetterà una più facile interpretazione della pagina da parte degli ausili usati a livello client dalla persona disabile.

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 4 Lists (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#lists).

Le liste sono spesso corredate da elementi grafici di abbellimento. Tali elementi grafici sono di dimensioni ridotte, ma non per questo ne perdono le caratteristiche, quali ad esempio l'inaccessibilità per una navigazione sonora. Per questo possono essere adottate varie soluzioni: possono essere corredate di testo alternativo, possono essere realizzate mediante CSS.

Confronta: CSS Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 10 Providing contextual clues in HTML lists (http://www.w3.org/TR/WCAG10-CSS-TECHS/#lists).

L'utilizzo dei CSS va controllato su browser diversi, sia per marca che per modello, perché non tutte le versioni dei browser gestiscono queste funzioni.

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 4 Lists (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#lists).

5. Mappe grafiche

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 7 Images and image maps (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#image-maps).

6. Orientamento

Una presentazione conforme su ogni pagina permette all'utente una navigazione più agevole, facilitando il recupero dell'informazione d'interesse, altrimenti condizionata dalla comprensione della struttura. La comprensione della struttura è di fondamentale importanza per l'utente, che quindi sarà agevolato nell'uso del sito ogni qualvolta non si troverà di fronte a cambiamenti dallo schema di pagina di partenza del sito.

Esempi di strutture che possono apparire allo stesso posto nelle pagine sono:

  • barre di navigazione;
  • il contenuto principale delle pagine;
  • pubblicità.

Confronta: Core Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 4. Navigation (http://www.w3.org/TR/WCAG10-CORE-TECHS/#navigation).

7. Script

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000-12 Scripts (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#scripts).

8. Tabelle

L'utilizzo delle tabelle avviene per due scopi primari: la presentazione dei dati, uso originario, e l'utilizzo delle tabelle per la formattazione della pagina, uso deviato della caratteristica del linguaggio, ma molto spesso utilizzato per raggiungere il posizionamento desiderato. Nel primo caso si sottolinea l'importanza dell'utilizzo di marcatori opportuni, come il caption, per identificare con maggior chiarezza gli elementi della tabella. Questo non ha importanza i fini della visualizzazione della tabella in forma grafica, quanto per le predisposizioni necessarie per presentazioni alternative come quella vocale. Nel secondo caso si consiglia di limitarne l'utilizzo o almeno di assicurarsi che la linearizzazione delle tabelle non porti ad una distorsione nella comprensione dell'informazione.

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 5 Tables (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#tables).

Confronta anche: CSS Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 13 Using style sheet positioning and markup to transform gracefully (http://www.w3.org/TR/WCAG10-CSS-TECHS/#style-transform-gracefully).

9. Testo

Confronta: HTML Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 - 3 Text markup (http://www.w3.org/TR/WCAG10-HTML-TECHS/#text).

Confronta anche: CSS Techniques for web Content Accessibility Guidelines 1.0 - W3C Note 6 November 2000 (http://www.w3.org/TR/WCAG10-CSS-TECHS).



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!