ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - Il percorso applicativo -
Come detto nell'introduzione, questo studio ha utilizzato le informazioni provenienti da indagini precedentemente svolte sui siti della P.A., sia pure per scopi diversi, ai fini dell'accessibilità. Queste informazioni sono state classificate con criteri finalizzati alla identificazione dei problemi tipici di uso di elementi ipertestuali e multi-mediali per la composizione di pagine Web.
Si è poi creato un percorso logico rivolto a chi deve realizzare pagine Web che va dal contenuto, inteso come insieme di servizi e tipologie di informazioni da inserire, agli elementi tecnici da impiegare per la relativa attuazione, passando per l'analisi delle problematiche implicate.
Questo lavoro ha portato a concentrare nella Parte II la lista commentata degli elementi da utilizzare nella costruzione di pagine, con l'intento di fornire uno strumento di consultazione rapida su come impiegare tali elementi, con citazione, ove possibile, di esempi realizzativi con cui confrontarsi.
Si sono aggiunti dei suggerimenti sulla strutturazione delle pagine, senza nessuna pretesa di indicare la soluzione da adottare ma solo per dare una idea di come si possa favorire l'accessibilità e l'usabilità di un sito pubblico, tenendo conto delle necessità delle varie tipologie di utenti e della fruibilità generale.
Questo lavoro ha una finalizzazione immediata, offrendo un percorso attuativo sviluppato nei passi descritti, permettendo anche di sperimentare cambiamenti e soluzioni diversificate, frazie alla flessibilità della combinazione di elementi, ma al tempo stesso si proietta verso possibili estensioni future suggerite da nuove esigenze e diverse condizioni di applicazione. L'approccio prescelto consente infatti di arricchire la casistica considerata, ove se ne presenti la necessità.
L'intento è quello di facilitare e stimolare la concreta applicazione dei principi di accessibilità in un quadro dinamico di sviluppo organizzativo della P.A. ma anche della tecnologia del settore, che costringe a continue correzioni di rotta per tener conto degli aspetti sempre nuovi che assume il concetto stesso di accessibilità.
I riferimenti a tecniche specifiche, contenuti in questa relazione e dedotti dai documenti WAI, sono riferiti principalmente alle realizzazioni in HTML, XHTML e CSS. Il passaggio a linguaggi differenziati di matrice XML impone alcune riconsiderazioni. Le regole di accessibilità non sono più indirizzate solo agli autori di documenti ma anche a chi definisce linguaggi, in modo da consentire a coloro che dovranno farne uso di adottare gli accorgimenti necessari per produrre documenti accessibili. Si dovrà tener conto anche di questo aspetto nel caso che vengano sviluppati linguaggi specifici, orientati alle necessità della P.A. Si veda: http://www.w3.org/TR/xmlgl.