ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - La metodologia -
Nel corso di questo lavoro è stato esplorato un nuovo approccio al problema che media tra le esigenze tecniche proposte dai documenti tecnici e normativi emessi in materia e il reale percorso di costruzione di un sito operato dagli addetti del settore. Il punto di partenza non è più l'elemento del linguaggio di realizzazione della pagina, quanto l'elemento tecnico del sito stesso, ovvero l'informazione caratteristica di un sito della PA. Per poter aggiungere le caratteritiche di accessibilità direttamente a questa informazione occorre anzitutto procedere ad una individuazione e una catalogazione di questa informazione.
Tale rilevazione riserva notevoli difficoltà, perché lo sviluppo e la costruzione dei siti pubblici è anch'essa in corso d'opera e quindi non esistono descrizioni esatte delle componenti, né, per quanto è a nostra conoscenza, delle norme che ne regolino la tipologia dei dati .
Per dare una prima risposta a questo quesito sono stati presi in considerazione alcuni recenti documenti sui siti pubblici:
Nella prima indagine: "Green paper on public sector information in the Information Society", vengono evidenziate 3 funzioni principali cui esse fanno riferimento:
I settori applicativi sono :
Nella quarta indagine "Valutazione dei siti web della pubblica Amministrazione", condotta per l'AIPA dal Dipartimento di Informatica e Automazione dell'Università Roma Tre, viene ripresa la classificazione del contenuto informativo offerta dal "Green paper on public sector information in the Information Society", viene approfondita la metodologia di analisi tecnica della qualità dei siti della P.A. Tale analisi è stata di utilità anche per questo lavoro.
Alcune necessarie precisazioni.
Le indagini 2. e 3. sono state eseguite allo scopo di offrire una panoramica della situazione ed una valutazione della qualità dei siti pubblici, ma non hanno come scopo la determinazione e la classificazione delle componenti di un sito pubblico. Nel corso della presente attività ne è stato fatto, al contrario, un uso diverso, perché sono state utilizzate allo scopo di estrarre gli elementi caratteristici di tali siti.
Ne consegue che la scelta dell'insieme dei parametri estratti non ha in alcun modo la pretesa di essere esaustiva, cioè di cogliere tutti gli aspetti presenti nella realizzazione di un sito pubblico, tutti i tipi di informazione che potrebbero essere introdotti. Al contrario vuole essere un punto di partenza per affrontare i problemi dell'accessibilità non dalla parte della teoria del generico documento elettronico, ma nella concretezza della singola realtà. In questo modo diviene possibile, anzi auspicabile, che nel prosieguo dell'attività del Gruppo di Lavoro il numero di componenti caratteristiche possa aumentare, per avvicinarsi ancora di più alla realtà concreta presente sul territorio.
Nei successivi documenti pubblicati consideriamo a questo fine le 2 indagini utilizzate, indicate come documenti 2 e 3.