ti trovi in: Home
Page - Biblioteca - Documentazione - Studio
sui modelli di siti web pubblici - La
metodologia -
I
siti della Pubblica Amministrazione - Gli indicatori del terzo documento
Nel terzo documento: "Le città digitali in Italia. Indagine
Assinform, Censis, e RUR sulle
reti civiche e i servizi telematici locali - Rapporto 2000" sono
stati individuati 6 indici settoriali:
a) Trasparenza amministrativa;
b) Qualità dei servizi;
c) Accesso e interattività;
d) Interazioni e relazionalità;
e) Marketing territoriale;
f) Qualità tecnologica.
a) Indicatori relativi alla Trasparenza amministrativa.
- Esistenza di informazioni sulla struttura dell'organizzazione;
- Descrizione degli organi di governo locale (sindaci assessori- presidenti
consiglieri ecc.);
- Pubblicazione di testi di Provvedimenti amministrativi e delibere
per Enti Provinciali o Comunali o di Normative per Enti Regionali;
- Pubblicazione di Normative da parte di Enti Regionali (valido solo
per le regioni);
- Pubblicazione di Documenti di programmazione e bilancio;
- Elenco con scopi obiettivi e servizi di ciascuna divisione settore
servizio presente nel sito;
- Soggetti di riferimento per ciascuna divisione/settore/servizio;
- Collegamento con URP o
Sportello Polifunzionale;
- Identificazione incaricati elaborazione e inserimento di testi e
contenuti.
b) Indicatori relativi alla Qualità dei
servizi.
- Implementazione del modello e-procurement nello
svolgimento di gare;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: concorsi;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: sanità;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: sicurezza e pronto
intervento;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: trasporti e mobilità;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: servizi sociali;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: lavoro;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: ambiente;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: servizi culturali;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: istruzione;
- Informazioni e/o pagine sui seguenti servizi: istituzioni comunitarie;
- Presenza di sistemi per prenotare i servizi pubblici;
- Presenza di sistemi per prenotare i servizi per il tempo libero;
- Presenza di sistemi per pagare beni o servizi;
- Presenza di dispositivo SSL per
transazioni commerciali sicure.
c) Indicatori relativi all'Accesso e interattività.
- Registrazione del dominio corretto del comune;
- Indice di efficacia dei metatag: presenza
nei primi dieci nel motore google.com;
- Indice di efficacia dei metatag: presenza
nei primi dieci nel motore altavista.com;
- Indice di efficacia dei metatag: presenza
nei primi dieci nelle directory di virgilio.it;
- Esistenza versioni anche non complete del sito in lingua inglese
- sito in altre lingue;
- Esistenza versioni anche non complete del sito in lingua francese
- sito in altre lingue;
- Esistenza versioni anche non complete del sito in lingua tedesca
- sito in altre lingue;
- Esistenza versioni anche non complete del sito in lingua spagnola
- sito in altre lingue;
- Esistenza e buon funzionamento di motore di ricerca interno - (motore
di ricerca);
- Presenza di mappa del sito (entro i primi 2 livelli);
- Esistenza e-mail per i vari responsabili
dei servizi forniti dal sito;
- Esistenza procedure di reclamo;
- Possibilità di assolvere procedure amministrative;
- Collegamento con personale che svolge attività di front
office;
- Modalità della comunicazione con i decisori politici;
- Link alla legislazione nazionale, regionale
o pubblicazione propri provvedimenti;
- Discussioni in rete tipo chat o newsgroup (con
o senza moderatore);
- Presenza Sportello Unico on line.
d) Indicatori relativi alla Interazione e relazionalità.
- Collegamenti tecnici o logici con strutture sopranazionali (comunitari);
- Collegamenti tecnici o logici con altre strutture pubbliche centrali;
- Collegamenti tecnici o logici con altre strutture pubbliche locali;
- Collegamenti tecnici o logici con organizzazioni senza fine di lucro;
- Collegamenti tecnici o logici con altre strutture locali di natura
privata;
- Popolarità del sito basata sui link dall'esterno
verso la url del sito;
- Presenza nei siti di regione o provincia (valido solo per comuni
piccoli);
e) Indicatori relativi al Marketing territoriale.
- Informazioni su Eventi locali;
- Informazioni su Servizi del tempo libero (alberghi spettacoli ecc.);
- Informazioni su Luoghi di interesse turistico;
- Informazioni su Attività sportive;
- Informazione su cronaca locale;
- Visita virtuale della città/territorio;
- Acquisto on line di prodotti e servizi;
- Informazione sulle attività economiche;
- Informazioni sull'opportunità di Investimento;
- Informazioni sulle agevolazioni finanziarie;
- Mappa grafica del territorio;
- Localizzazione geografica.
f) Indicatori relativi alla Qualità tecnologica.
- Identificazione autori di progetto grafico e impaginazione;
- Identificazione responsabili gestione tecnica dei siti (webmaster);
- Identificazione dei responsabili e fornitori tecnologici (connettività e hardware);
- Host Ping: tempo necessario all'a/r di uno small
packet di dati tra il server nm e quello
dell'EL (indipendente dalle prestazioni del server,
a meno che esso sia down o non accetti il ping);
- Individuazione DNS:
tempo necessario all'individuazione del DNS nei server preposti;
- Connect time: tempo medio di connessione;
- Risposte fallite: numero di volte in cui il server non
ha risposto entro 30 sec. (in 8 ore);
- Download: tempo virtualmente necessario allo scaricamento di 10KByte;
- Efficienza percentuale di costi. File grafici calcolata sulla entità della
riduzione possibile;
- Numero di immagini esattamente duplicate;
- Tempo necessario allo scaricamento della pagina principale a 56K (utenza
domestica);
- Tempo medio necessario allo scaricamento delle pagine del sito a
56K (utenza domestica);
- Modello e marca del web server;
- Sistema operativo caricato sul web server;
- Numero assoluto di errori rilevati nel check del
codice HTML dell'Home
page;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Netscape 2;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Netscape 3;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Netscape 4;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Internet
Explorer 3;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Internet
Explorer 4;
- Numero di incompatibilità rilevate sull'home
page rispetto alla navigazione con Internet
Explorer 5;
- Numero complessivo di incompatibilità nei confronti di tutti
i tipi di browser;
- Problemi: numero di casi in cui il codice della home
page crea problemi a una porzione diffusa dell'utenza media
(percentuale del 10% calcolata sui dati di uso dei browser).