Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - La metodologia -

I siti della Pubblica Amministrazione - Gli indicatori del secondo documento

Nel secondo documento: "Il pentagono della qualità. Rapporto di valutazione della P.A. Centrale on line", del 2 aprile 2001, sono stati individuati 5 indici tematici:

a) accessibilità;
b) utilizzabilità;
c) disponibilità di servizi;
d) trasparenza amministrativa;
e) caratterizzazione istituzionale.

Ad essi sono associati 63 indicatori come segue:

a) Indicatori relativi all'Accessibilità.

  1. Compatibilità rispetto alle versioni meno recenti del browser;
  2. Tempo necessario allo scaricamento della home page per l'utenza domestica;
  3. Utilizzo dell'attributo ALT per descrivere la funzione di ogni elemento grafico;
  4. Presenza della home page nei primi 10 siti indicizzati dal motore di ricerca Google;
  5. Presenza della home page nei primi 10 siti indicizzati dal motore di ricerca Altavista;
  6. Presenza della home page nei primi 10 siti indicizzati dal motore di ricerca Virgilio;
  7. Host Ping: tempo necessario per l'andata e ritorno di un pacchetto di dati verso il server del sito;
  8. Individuazione DNS: tempo necessario all'individuazione del server nel DNS (Domain Name System);
  9. Connect time: tempo medio di connessione;
  10. Risposte fallite: numero di volte in cui il server non ha risposto entro 30 secondi (in 8 ore);
  11. Download: tempo virtualmente necessario allo scaricamento di 10KByte di dati;
  12. Efficienza dei file grafici (calcolata come percentuale della riduzione possibile i memoria necessaria);
  13. Disponibilità di un'alternativa di testo sulle immagini usate come link;
  14. Utilizzo dell'elemento MAP e descrizione delle zone attive nel caso di immagini con mappe sensibili;
  15. Utilizzo dei fogli di stile nella definizione della struttura complessiva della pagina;
  16. Assenza di frame, o frame con alternativa valida (intero sito senza frame con link dalla home page).
  17. Assenza di pagine "splash" (pagine introduttive ricche di grafica e prive di menu).

b) Indicatori relativi all'Utilizzabilità.

  1. Disponibilità e buon funzionamento di un motore di ricerca interno (motore di ricerca);
  2. Presenza di una mappa del sito (accessibile al massimo entro i primi 2 livelli di menu)(mappa);
  3. In home page: chiara definizione dei contenuti corrispondenti a ciascuna voce di menu;
  4. In home page: chiara distinzione tra menu principale, menu di servizio, attualità, eventuali link diretti;
  5. In home page: menu con un numero massimo di 9 voci;
  6. In home page: presenza di link diretti a servizi o pagine di particolare interesse o uso frequente;
  7. Ricorrenza di elementi uguali e riconoscibili in tutte le pagine (consistenza);
  8. Percorso indicato in ogni pagina;
  9. Prevedibilità dei link (deve essere evidente se un link non porta ad una pagina HTML);
  10. Immediata riconoscibilità dei link rispetto ai testi non cliccabili;
  11. Visibilità dei link attivi e/ o visitati;
  12. Link alla home page in ogni pagina interna;
  13. Moduli on line: chiarezza (possibilità di compilare senza ricorrere a spiegazioni ulteriori);
  14. Moduli on line: disponibilità di un aiuto on line;
  15. Moduli on line: messaggio di invio avvenuto con successo;
  16. Moduli on line: indicazioni chiare sulla possibilità o meno di una risposta da parte dell'Ente;
  17. Quantità di link non funzionanti contenuti nelle prime 5 pagine del sito (compresi frame).

c) Indicatori relativi alla Disponibilità di servizi

  1. Disponibilità di modulistica compilabile on line;
  2. Disponibilità di modulistica scaricabile;
  3. Disponibilità di informazioni esaurienti sui servizi di pertinenza dell'Ente;
  4. Disponibilità di sistemi per prenotare i servizi dell'Ente;
  5. Disponibilità di sistemi di pagamento on line;
  6. Possibilità di inviare un proprio feedback all'Amministrazione;
  7. Moduli on line: sicurezza adeguata per la protezione della privacy;
  8. Moduli on line: dichiarazione esplicita circa il trattamento dei dati personali.

d) Indicatori relativi alla Trasparenza amministrativa.

  1. Disponibilità di informazioni sulla struttura dell'organizzazione;
  2. Disponibilità di informazioni sui vertici politici e le loro competenze;
  3. Disponibilità dei testi completi dei disegni di legge di competenza, o link ai siti parlamentari;
  4. Disponibilità dei testi completi delle leggi di competenza, o link ai siti parlamentari;
  5. Disponibilità dei testi completi delle direttive dell'Ente e/o dei documenti di indirizzo;
  6. Descrizione della missione e degli obiettivi dell'Ente;
  7. Descrizione della missione e degli obiettivi dei dipartimenti/uffici/servizi/divisioni;
  8. Indicazione dei soggetti di riferimento per ciascun dipartimento/ufficio/servizio/divisione;
  9. Disponibilità di email, numero di telefono o fax per i vari responsabili dei servizi forniti dal sito;
  10. Presenza di una sezione strutturata e riconoscibile dedicata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP);
  11. Disponibilità di contenuti e/o servizi in lingua inglese;
  12. Disponibilità di contenuti e/o servizi in altre lingue.

e) Indicatori relativi alla Caratterizzazione istituzionale.

  1. In home page: nome dell'organizzazione ben visibile;
  2. In home page: collegamento esplicito all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP);
  3. In home page: logo della Repubblica ben visibile;
  4. In home page: link ad una dichiarazione di rispetto della privacy dell'utente;
  5. In home page: link al sito del Governo (o all'elenco dei link ai siti delle altre istituzioni);
  6. Presenza di link ai siti delle istituzioni comunitarie;
  7. Presenza di link ai siti delle altre istituzioni nazionali;
  8. Presenza del logo dell'Ente (o della Repubblica) in ogni pagina;
  9. Riconoscibilità dell'URL e sua uniformità rispetto agli URL delle altre istituzioni.


Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!