ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Studio sui modelli di siti web pubblici - La metodologia -
Facendo un parallelo tra le due indagini emerge che sono presenti elementi tecnologici tipici uguali sia per i siti delle Amministrazioni Centrali che per quelli delle Amministrazioni Locali. Ad esempio il nome dell'istituzione sarà un elemento comune sia al sito della Presidenza della Repubblica sia a quello del Comune con meno di tremila abitanti. In ambedue i casi questo dovrà essere espresso con chiarezza.
Da queste liste sono stati scartati tutti gli elementi che non indicano componenti specifiche, ma sono presenti nell'indagine unicamente per la valutazione della qualità del sito (Esempio: modello e marca del web server).
Anche a questo proposito niente vieta in seguito di modificare tali elenchi se dimostrassero evidenti segni di deficienza in qualche elemento essenziale.
Amministrazioni centrali | Amministrazioni locali |
---|---|
Accessibilità
Utilizzabilità Disponibilità di servizi Trasparenza amministrativa Caratterizzazione istituzionale |
Trasparenza amministrativa Qualità dei servizi Accesso e interattività Interazioni e relazionalità Marketing territoriale Qualità tecnologica |
Categorie che possono essere poste nella seguente relazione:
Accessibilità + utilizzabilità ==> Accesso e interattività + Qualità tecnologica;
Disponibilità dei servizi ==> Qualità dei servizi;
Trasparenza amministrativa ==> Trasparenza amministrativa;
Caratterizzazione istituzionale ==> Interazioni e relazionalità.
Marketing territoriale
Questo lavoro di selezione ha prodotto una prima lista di indicatori che costituisce la base di lavoro ai fini della caratterizzazione in temini di accessibilità. Tale lista viene prodotto al Cap. 6 nella Seconda parte. Essa è preceduta da una descrizione più generale delle tecniche di realizazioni di siti accessibili esistenti per dare agli utilizzatori un panorama più completo della materia.