Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Risultati -

Verifica sperimentale

In questa fase è stato coinvolto un gruppo di valutatori disabili. In particolare, hanno partecipato:

  • un ipo-vedente;
  • cinque non-vedenti;
  • un disabile-motorio.

Ciascun valutatore aveva padronanza con il calcolatore e una significativa esperienza nella consultazione del World Wide Web. A ciascun valutatore è stato richiesto di svolgere con la piattaforma software/hardware abituale i seguenti compiti (su ogni sito oggetto della valutazione):

  • Verifica della raggiungibilità di pagine significative (mappa del sito, descrizione amministrazione, motore di ricerca, pagina news, pagina interazione responsabili del sito).
  • Verifica della accessibilità di pagine significative, con indicazioni sulle difficoltà riscontrate, con riferimento ai seguenti punti:
    • difficoltà a spostarsi tra gli elementi della pagina.
    • difficoltà a contestualizzare la pagina di destinazione dei link.
    • difficoltà a comprendere l'organizzazione dell'informazione nella pagina dovuta alla presenza di una struttura imposta tramite tabelle.
    • confusione derivante da immagini mal commentate.
    • presenza di applet o script mal progettati.
    • confusione derivante dalla presenza di elementi dinamici.
    • confusione dovuta a frame progettati male.
    • (solo per utente ipo-vedente) difficoltà nella visualizzazione degli elementi della pagina (contrasti-dimensioni caratteri).
  • Ricerca di informazioni tramite navigazione.
  • Ricerca di informazioni tramite motore di ricerca (se presente e se trovato).
  • Percorso di navigazione descritto verbalmente.

Per ciascuna verifica i valutatori hanno espresso la propria valutazione con un punteggio da 1 a 4 (1=caso peggiore).

Considerazioni preliminari

I valutatori

Prima di procedere alla presentazione dei risultati è utile fare alcune considerazioni sulle tipologie di disabilità dei valutatori coinvolti nel progetto, in particolare per il valutatore ipovedente e per il valutatore disabile motorio.

Per quanto riguarda il valutatore ipovedente, è ben noto che a differenza della cecità, esistono varie forme e varie patologie di difetti della vista. Il valutatore ipovedente coinvolto nel progetto ha cercato di condurre l'analisi facendo riferimento a tutte le possibili patologie, secondo il principio che un sito risulta accessibile all'utente ipovedente se è accessibile a tutte le patologie note.

Il valutatore disabile motorio coinvolto soffre di un deficit motorio (spasticismo) ed ha condotto la valutazione utilizzando un browser tradizionale senza fare uso del mouse.

Configurazioni hardware e software dei valutatori

Utente ipovedente

Il valutatore ipovedente ha condotto le verifiche con la seguente configurazione:

Configurazione hardware e software utilizzata dal valutatore ipovedente
Sistema Operativo Browser Screen Reader
MS Windows 2000 MS IExplorer 6.0

Ingranditore di testo

Utente disabile motorio

Il valutatore con disabilità motorie ha condotto le verifiche con la seguente configurazione:

Configurazione hardware e software utilizzata dal valutatore con difficoltà motorie
Sistema Operativo Browser Screen Reader
MS Windows 2000 MS IExplorer 6.0 È stato disabilitato l'uso del mouse

Utente non vedente

Il valutatori non vedenti hanno condotto le verifiche con le seguenti configurazioni:

Configurazione hardware e software utilizzata dai valutatori non vedenti
Sistema Operativo Browser Screen Reader
MS Windows 98/me Lynx 2.8 MB408s (driver del display Braille)
MS Windows 98/me MS IExplorer 5.5/6.0 Jaws 3.7

Verifica sperimentale: sintesi della valutazione

In questa sezione riportiamo una sintesi dei risultati della Verifica Sperimentale, suddivisi per tipologia di disabilità. La valutazione complessiva è stata calcolata sommando le medie delle valutazioni delle seguenti verifiche:

  • accessibilità;
  • raggiungibilità;
  • orientamento nel sito;
  • ricerca informazioni tramite navigazione;
  • ricerca informazioni tramite motore di ricerca;
  • ricerca di informazioni in pagina con indicazione del percorso.

I risultati sono presentati con riferimento alla seguente codifica:

Sito inaccessibile:

L'utente incontra numerose barriere elettroniche che gli impediscono di portare a termine la maggior parte dei compiti assegnati.

Sito accessibile con gravi limitazioni:

L'utente incontra barriere elettroniche che gli impediscono di portare a termine alcuni tra i compiti assegnati.

Sito accessibile con lievi difficoltà:

L'utente è in grado di portare a termine tutti compiti assegnati, ma ha dovuto superare con fatica alcune barriere elettroniche.

Sito accessibile:

L'utente è in grado di portare a termine tutti i compiti assegnati senza difficoltà.

Utente ipovedente

Per l'utente ipovedente la situazione complessiva è la seguente (vedi anche Figura 5):

  • il 28% dei siti analizzati risultano inaccessibili;
  • il 60% dei siti analizzati risultano accessibili con gravi limitazioni;
  • il 12% dei siti analizzabili risultano accessibili con lievi difficoltà da parte dell'utente ipovedente.

Grafico dei risultati per l'utente ipovedente.

Figura 5. Utente ipovedente: valutazione complessiva.

Utente disabile motorio

Per l'utente disabile motorio la situazione, riassunta nel grafico in Figura 6, è la seguente:

  • il 24% dei siti risultano accessibili, ma con gravi limitazioni;
  • il 44% dei siti risultano quasi accessibili;
  • il 32% dei siti sono accessibili senza difficoltà.

Grafico dei risultati per l'utente disabile motorio.

Figura 6. Utente disabile motorio: valutazione complessiva.

Utente non vedente

La valutazione complessiva per l'utente non vedente è la seguente (ed è schematizzata in Figura 7):

  • il 20% dei siti risulta praticamente inaccessibile;
  • il 40% dei siti è accessibile con gravi limitazioni;
  • il 36% dei siti è quasi accessibile;
  • il 4% dei siti è completamente accessibile.

Grafico dei risultati per l'utente non vedente.

Figura 7. Utente non vedente: valutazione complessiva verifica sperimentale.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!