Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Risultati -

Struttura del sito

Nel progettare il sito occorre prevedere una struttura comprensibile, applicando quei criteri di usabilità che prescrivono di evitare l'affollamento di link e strutture di pagina e di navigazione complesse;

Caratteristiche analizzate:

1: analisi della forma e della posizione dei link;

2: analisi dei link;

3: presenza di una barra di navigazione;

4: analisi struttura dominante della pagina.

Il sito deve essere dotato di una mappa di navigazione interattiva per migliorare la comprensione della struttura e di un motore di ricerca con controllo ortografico incorporato;

Caratteristiche analizzate:

5: orientamento nel sito (presenza di una mappa del sito o di un indice);

6: valutazione del un motore di ricerca.

È consigliabile mantenere una struttura omogenea delle pagine;

Caratteristiche analizzate:

7: struttura del sito e supporti alla navigazione.

È sconsigliabile il ricorso a versioni parallele (grafica, solo testo, grandi caratteri, ecc.), per le conseguenti maggiori difficoltà di aggiornamento, a meno che non sia questo l'unico modo per garantire un miglioramento effettivo del grado di accessibilità. In questo caso, deve essere assicurato l'allineamento del contenuto delle pagine del sito accessibile e con quelle del sito principale. Nel caso di intervento di recupero di accessibilità su un sito esistente, si raccomanda di utilizzare la soluzione di restauro delle pagine, rispettando le regole di accessibilità;

Caratteristiche analizzate:

8: analisi eventuali versioni parallele.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!