Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Risultati -

Premessa

Questo documento descrive una sintesi dei principali risultati riportati nell'Indagine per la Valutazione della Accessibilità dei Siti Web della Pubblica Amministrazione. L'indagine è stata condotta su commissione dell'AIPA dal Dipartimento di Informatica e Automazione della Università "Roma Tre", sotto la supervisione scientifica del Prof. Paolo Atzeni.

La durata complessiva del progetto è stata di tre mesi. In questo periodo è stata predisposta la metodologia di valutazione, successivamente applicata sui 25 siti segnalati dall'AIPA.

L'approccio metodologico proposto persegue gli obiettivi espressi dal Gruppo di Lavoro AIPA per l'accessibilità. A tal fine la accessibilità di un sito è stata valutata da due prospettive diverse:

  1. quella dell'utilizzatore (disabile);
  2. quella dell'operatore che cura lo sviluppo e l'aggiornamento di un sito.

L'obiettivo è duplice. Da una parte si vuole verificare sperimentalmente l'accessibilità di un sito, simulando una interazione sito-utente che porti ad evidenziare le principali difficoltà riscontrate da parte dell'utente. Dall'altra parte si vogliono studiare le principali caratteristiche che concorrono a determinare l'accessibilità di un sito, al fine di presentare al gestore del sito indicazioni precise sulle cause delle barriere manifestate dal sito; queste indicazioni potranno suggerire al gestore del sito interventi di "restauro" finalizzati a migliorare l'accessibilità del sito. Sulla base di queste considerazioni la metodologia è articolata in tre fasi distinte:

  1. verifica sperimentale della accessibilità;
  2. analisi comparativa;
  3. analisi quantitativa della accessibilità.

Nel seguito riportiamo i principali risultati dello studio.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!