Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Risultati -

Analisi comparativa

In questa sezione vengono riportati i principali risultati della Analisi Comparativa. L'obiettivo della Analisi Comparativa è quello di verificare la perdita di informazioni e di funzionalità di un sito quando la consultazione delle pagine avviene attraverso un dispositivo per disabili. Hanno partecipato a questa fase:

  • un gruppo di 5 valutatori non vedenti, ciascuno assistito da un collaboratore normo-dotato;
  • il valutatore con disabilità motorie.

A ciascun valutatore è stato chiesto di confrontare le informazioni e le funzionalità offerte dal sito attraverso un dispositivo per utenti normo-dotati con quelle percepite su un dispositivo di consultazione per disabili. Per ciascun sito l'analisi è stata effettuata su un campione di sei pagine, che includeva alcune pagine significative (la home page e, se presenti, la pagina del motore di ricerca e quella di presentazione dell'Amministrazione) più un insieme di pagine scelte a caso su sezioni diverse del sito e a diversa distanza dalla home page.

Ai valutatori non vedenti è stato chiesto di analizzare e quantificare in una scala di valori da 1 a 4 (1 = caso peggiore) l'informazione persa e la chiarezza della struttura della pagina. Al valutatore con disabilità motorie è stato chiesto di analizzare e quantificare in una scala di valori da 1 a 4 (1 = caso peggiore) le funzionalità perse e la facilità di consultare le pagine senza l'uso del mouse.

Le Tabelle 1 e 2 riportano la media su tutti i siti analizzati delle analisi comparative per utente non vedente e disabile motorio rispettivamente. Il risultato che emerge è che mentre per l'utente con disabilità motorie la perdita di funzionalità è minima, per l'utente non vedente sussiste una perdita di informazioni (seppure marginali) e la struttura delle pagine è tale da ostacolarne la consultazione.

Tabella 1. Media su tutti i siti della analisi comparativa per utente non vedente.

Media su tutti i siti della analisi comparativa per utente non vedente
Perdita di Informazioni Media delle Valutazioni Perdita di Informazioni Chiarezza Struttura Media delle Valutazioni sulla chiarezza della Struttura
Perdita di Informazioni Marginali 3.04 Abbastanza Chiara 2.96

Tabella 2. Media su tutti i siti della analisi comparativa per utente con disabilità motorie.

Media su tutti i siti della analisi comparativa per utente con disabilità motorie
Perdita di Funzionalità Media delle Valutazioni Perdita di Funzionalità Facilità Consultazione Pagina Media delle Valutazioni sulla chiarezza della Struttura
Perdita di funzionalità irrilevante 3.89 Difficoltà paragonabile a quella di un utente normo-dotato 3.80

Tuttavia è importante notare che la distribuzione sui 25 siti analizzati non è affatto omogenea, come viene mostrato nelle prossime sezioni.

Utente non Vedente

Perdita di Informazioni

Per gli utenti non vedenti su alcuni siti la perdita di informazioni è quasi totale e la struttura delle pagine presenta numerosi ostacoli:

  • in un sito (pari al 4% dei siti analizzati) la perdita di informazioni è tale che le informazioni percepite sono pressoché inutilizzabili;
  • in 6 siti (24% dei siti analizzati) si ha una perdita significativa di informazioni;
  • in 16 siti (64% dei siti analizzati) si ha una perdita di informazioni marginali;
  • solo per 2 siti (8% dei siti analizzati) non si ha perdita di informazioni.

Questa situazione viene riassunta nel grafico di Figura 1.

Grafico relativo all'utente non vedente

Figura 1. Utente non vedente: perdita di informazioni

Struttura della Pagina

Per quanto riguarda la chiarezza della struttura della pagina, la situazione, illustrata anche in Figura 2, è la seguente:

  • in un sito (4% dei siti analizzati) la struttura della pagina è estremamente confusa;
  • in 10 siti (40% dei siti analizzati) la struttura della pagina è poco chiara e presenta numerosi ostacoli;
  • in 11 siti (44% dei siti analizzati) la struttura della pagina è chiara, ma è suscettibile di ulteriori miglioramenti;
  • in 3 siti (12% dei siti analizzati) la struttura della pagina è estremamente chiara all'utente non vedente.

Grafico dei dati sulla struttura della pagina

Figura 2. Utente non vedente: struttura della pagina

Utente con disabilità motorie

Perdita di Funzionalità

Per quanto riguarda gli utenti con disabilità motorie, la situazione è più uniforme. Come illustra la Figura 3, per quanto riguarda la perdita di funzionalità abbiamo che:

  • in 5 siti (20% dei siti analizzati) si ha una perdita marginale di funzionalità nel caso in cui le pagine siano consultate usando solo la tastiera;
  • nei rimanenti 20 siti (80% dei siti analizzati) non si ha perdita di funzionalità.

Grafico relativo all'utente con disabilità motorie.

Figura 3. Utente con disabilità motorie: perdita di funzionalità.

Struttura della pagina

Per quanto riguarda la struttura della pagina, la situazione per il disabile motorio è la seguente (vedi Figura 4):

  • per 2 siti (8% dei siti analizzati) all'utente con disabilità motorie la struttura della pagina presenta lievi difficoltà rispetto a quelle di un utente normo-dotato;
  • per 10 siti (pari al 40% dei siti analizzati) la struttura delle pagine rende la facilità di consultazione delle informazioni quasi paragonabile a quella di un utente normo-dotato;
  • per i rimanenti 13 siti (pari al 52% dei siti analizzati) non ci sono differenze significative rispetto alla consultazione per utente normo-dotato.

Grafico sulle difficoltà di consultazione della pagina.

Figura 4. Utente con disabilità motorie: difficoltà consultazione struttura pagina.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!