ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Metodologia -
Questo documento descrive la Metodologia di Valutazione della Accessibilità per i Siti Web della Pubblica Amministrazione. L'approccio metodologico è ispirato alle definizioni e ai principi descritti nella circolare AIPA/CR/32. In particolare la metodologia di valutazione ha un duplice obiettivo. Da una parte si vuole verificare sperimentalmente l'accessibilità di un sito Web da parte di utenti disabili; dall'altra si vogliono analizzare le caratteristiche che concorrono a determinare l'accessibilità di un sito al fine di individuare le cause dei principali ostacoli che limitano l'accessibilità del sito agli utenti disabili.
Il documento è organizzato come segue.
La Sezione 2 riprende le definizioni e i principi di valutazione delineati dal Gruppo di Lavoro AIPA per l'Accessibilità, quindi descrive l'organizzazione della metodologia.
La Sezione 3 illustra la prima fase della Metodologia, chiamata Verifica Sperimentale, il cui obiettivo è quello di verificare sperimentalmente l'interazione di un utente disabile con il sito.
La Sezione 5 presenta la seconda fase della Metodologia, chiamata Analisi Quantitativa: vengono descritte le principali proprietà che un sito Web deve soddisfare per garantire l'accessibilità agli utenti disabile; per ciascuna proprietà viene definito un insieme di caratteristiche puntuali che devono essere valutate.
La Sezione 4 descrive la terza fase della metodologia, chiamata Analisi Comparativa, il cui obiettivo è quello di comparare le informazioni percepite da un utente disabile con quelle che vengono presentate ad un utente normo-dotato.
Le Appendici A e B descrivono le istruzioni per i valutatori coinvolti nella Analisi Quantitativa e nella Verifica Sperimentale rispettivamente.
La Appendice C descrive il protocollo di valutazione di ciascuna delle caratteristica della Analisi Quantitativa.
NOTA: Nel documento, in corsivo vengono indicati testi
estrapolati dalla circolare AIPA.