Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Metodologia -

Appendice B

Analisi quantitativa: istruzioni per i valutatori

L'obiettivo della analisi comparativa è quello di verificare la perdita di informazioni e di funzionalità di un sito quando la consultazione delle pagine del sito avviene attraverso una stazione di lavoro configurata con software e hardware per disabili.

In questa fase deve essere coinvolto un gruppo di utenti disabili. In particolare, il gruppo deve comprendere (almeno) un/a non-vedente e (almeno) un/a disabile-motorio. Gli utenti del gruppo devono avere padronanza con il calcolatore e una significativa esperienza nella consultazione del World Wide Web. Ciascun utente deve essere inoltre assistito da un collaboratore normo dotato.

A ciascun valutatore viene chiesto di confrontare le informazioni e le funzionalità offerte dal sito attraverso una stazione di lavoro configurata per un utente normo-dotato con quelle percepite su una stazione di lavoro configurata per un utente disabile.

Per ciascun sito l'analisi deve essere effettuata su un campione di sei pagine. Il campione deve includere alcune pagine significative (la home page e, se presenti, la pagina del motore di ricerca e quella di presentazione dell'Amministrazione) più un insieme di pagine scelte a caso su sezioni diverse del sito, e a diversa distanza dalla home page.

Ai valutatori non vedenti viene chiesto di analizzare e quantificare in una scala di valori da 1 a 4 (1 = caso peggiore) l'informazione persa e la chiarezza della struttura della pagina. Al valutatore con disabilità motorie viene chiesto di analizzare e quantificare in una scala di valori da 1 a 4 (1 = caso peggiore) le funzionalità perse e la facilità di consultare le pagine senza l'uso del mouse.

Il valutatore disabile deve comunicare dettagliatamente tutto ciò che percepisce sulla pagina all'assistente normo-dotato; questi deve verificare e quantificare l'eventuale perdita di informazioni (confrontando quanto gli è stato comunicato dal valutatore disabile con quanto viene offerto su un browser per utenti normo-dotati).

Perdita di informazioni e di funzionalità

Per ogni pagina specificare la quantità di informazioni persa e un breve commento (massimo 100 parole)

1 = le informazioni percepite sono inutilizzabili;

2 = perdita significativa di informazioni;

3 = perdita di informazioni marginali;

4 = nessuna perdita di informazioni.

Orientamento nel sito

Indicare inoltre se la struttura della pagina percepita è chiara ed esprimere un eventuale breve commento (massimo 100 parole) in merito:

1 = struttura estremamente confusa;

2 = struttura poco chiara;

3 = struttura discreta;

4 = struttura buona.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!