ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Documentazione - Accessibilità dei siti della P.A. - Metodologia -
Verifica sperimentale: istruzioni per i valutatori
Verifica della raggiungibilità di pagine significative
Verificare la raggiungibilità di un campione di pagine significative (motore di ricerca, pagina delle news, pagina di descrizione della Amministrazione, pagina di interazione con i responsabili del sito).
Per ciascuna pagina indicare con un punteggio da 1 a 4 il grado di difficoltà riscontrato:
1 = pagina non trovata;
2 = pagina trovata con molte difficoltà;
3 = pagina trovata con difficoltà marginali;
4 = trovata senza difficoltà.
Motivare il punteggio assegnato con un breve commento (massimo 100 parole) che elenchi le principali difficoltà incontrate.
Verifica della accessibilità di pagine significative
Verificare sperimentalmente l'accessibilità di un campione di 6 pagine. Il campione deve includere la home page e la pagina del motore di ricerca (se presente e distinto dalla home page); le rimanenti pagine devono essere prese da sezioni diverse del sito, a diversa distanza dalla home page.
Per ciascuna pagina il valutatore deve indicare con un punteggio da 1 a 4 il livello di accessibilità percepito:
1 = inaccessibile
2 = poco accessibile
3 = accessibile con difficoltà marginali
4 = accessibile senza nessuna difficoltà
La valutazione deve essere motivata in base alle difficoltà riscontrate, con riferimento ai seguenti punti (per ciascun punto indicare un punteggio da 1 a 4):
Ricerca di informazioni tramite navigazione
Viene richiesto al valutatore di cercare sul sito quattro informazioni specifiche (che si è preventivamente verificato esistere nel sito oggetto della verifica). Le informazioni devono essere su sezioni diverse del sito, eventualmente raggiungibili attraverso la sottomissione di dati a form.
Il valutatore deve effettuare le ricerche senza utilizzare l'eventuale motore di ricerca offerto dal sito.
Il valutatore deve indicare se è riuscito a reperire l'informazione richiesta (Si/No). Per ciascuna informazione cercata, il valutatore deve assegnare con un punteggio da 1 a 4 le difficoltà riscontrate nella ricerca:
1 = riscontrate difficoltà insormontabili;
2 = riscontrate difficoltà sormontabili;
3 = riscontrate difficoltà marginali;
4 = nessuna difficoltà.
Inoltre, il valutatore deve specificare se durante la navigazione è riuscito a comprendere la propria posizione nella struttura del sito.
1 = molto disorientato;
2 = disorientato;
3 = abbastanza orientato;
4 = perfettamente orientato.
Con un breve commento (massimo 200 parole) il valutatore deve descrivere le difficoltà riscontrate.
Ricerca di informazioni con il motore di ricerca
Come il compito del punto precedente, ma utilizzando il motore di ricerca. In particolare il valutatore deve specificare con un punteggio da 1 a 4 se è riuscito ad utilizzare correttamente il motore di ricerca:
1 = motore di ricerca inaccessibile;
2 = motore di ricerca poco accessibile;
3 = motore di ricerca accessibile con difficoltà marginali;
4 = motore di ricerca accessibile senza nessuna difficoltà.
Inoltre, nel caso sia riuscito ad utilizzar il motore di ricerca, il valutatore deve specificare, con un punteggio da 1 a 4, se l'organizzazione dei risultati è appropriata:
1 = organizzazione risultati inappropriata;
2 = organizzazione risultati poco appropriata;
3 = organizzazione risultati appropriata;
4 = organizzazione risultati eccellente.
Anche in questo caso viene infine richiesto un breve commento sull'uso del motore di ricerca.
Percorso di navigazione
Viene richiesto al valutatore di seguire quattro percorsi di navigazione descritti verbalmente.
Per ciascun percorso, il valutatore deve indicare con un punteggio da 1 a 4 le difficoltà riscontrate nell'adempiere il compito
1 = inaccessibile;
2 = poco accessibile;
3 = accessibile con difficoltà marginali;
4 = accessibile senza nessuna difficoltà.
Motivare il punteggio assegnato con un breve commento (massimo 100 parole) che elenchi le principali difficoltà incontrate.