|   
         
          | MADONNA DEL SOLE |   
          |  |  |  Il santuario risale a tempi assai remoti: secondo gli storici 
        sembra addirittura essere esistente già nel 1290. Esso era costruito 
        in un luogo diverso da quello attuale (a circa 600 metri di distanza, 
        nella valle che si apre ad Est rispetto a chi guarda l'odierno tempio) 
        e per molto tempo fu custodito da alcuni eremiti e noto sotto il nome 
        di Chiesa di Santa Maria delle Valle. In esso il pittore Andrea di Bartolo 
        nel 1471 dipinse sul muro l'immagine di Maria, sul petto della quale spicca 
        un sole raggiante: da qui il titolo di Madonna del Sole. Sin dall'inizio la Chiesa vide una folta e devota affluenza di fedeli 
        richiamati dai miracoli e dalle numerose grazie operate dalla Madonna.
 Nel 1656 si dovette ricorrere però alla costruzione di un nuovo 
        tempio essendo il primo divenuto pericoante. Questo fu eretto nel luogo 
        attuale, sotto la custodia dei Padri Riformati, grazie all'interessamento 
        del parroco Bonavia, dell'amministrazione comunale belvederese e delle 
        offerte dei fedeli. Solo però dopo 10 anni, con una solenne festa, 
        fu possibile la traslazione della sacra immagine: era, molto probabilmente 
        la prima domenica di Maggio.
 Nel 1673 fu collocata nel campanile una piccola campana che in seguito 
        diverrà importante a motivo di un prodigio. Siamo nei primi giorni 
        del 1734: in un'ora insolita gli abitanti della contada sentono all'improvviso 
        gli abitanti della campana. Pensando a qualche funzione straordinaria 
        molti di essi si avviano verso la chiesa e giunti rimangono meravigliati 
        nel trovare la porta chiusa e nessuno in chiesa. Credendo in un abbaglio 
        ritornano alle loro occupazioni. Alcuni giorni dopo però il suono 
        si ripeté e questo, ad intermittenza, continuò per 11 mesi, 
        attirando i fedeli e le stesse autorità religiose che confermarono 
        il miracolo con atti pubblici.
 Con questo prodigio Maria aveva voluto richiamare i suoi figli, non più 
        numerosi e devoti a quel luogo, a lei così caro. Tante furono le 
        grazie elargite, che i fedeli tornarono ad affollare la sua chiesa: si 
        rese così necessario la costruzione di un edificio più adeguato.
 In meno di due anni, grazie alle offerte, venne edificato il tempio attuale. 
        Questo, di forma ottagonale (datagli per conferire maggiore stabilità) 
        contiene: sopra l'altare maggiore l'immagine della Madonna del Sole, al 
        lato destro un dipinto dedicato alla Presentazione di Maria, al lato sinistro 
        un bellissimo crocifisso in legno; sulla parete a fianco dell'altare maggiore 
        una piccola campana: è la campana del miracolo.
 Questo tempio fu inaugurato il 9 Settembre 1736. A coronamento il 17 Febbraio 
        1737 il comune di Belvedere Ostrense proclamò la Madonna del Sole 
        patrona speciale del paese.
  
 Torna indietro
   |