SEZIONE E PORTATA DEI
CAVI
La sezione dei cavi, indicata
in millimetri quadri, viene imposta da due parametri fondamentali: la portata
e la caduta di tensione.

PORTATA
La portata di un cavo corrisponde al valore massimo della corrente che può trasportare.
Questo valore è dovuto all'effetto
Joule che provoca il riscaldamento del cavo al passaggio di corrente e quindi
alla massima temperatura da esso sopportabile, considerando una vita di circa
30 anni.
Ad
esempio un cavo con isolante in PVC può avere una temperatura massima di
esercizio pari a 70 gradi centigradi.
Da quanto esposto è evidente che la
portata non è unica per ogni sezione, ma dipende anche:
- dal tipo di
posa - entro tubi, su pareti, su passerelle, ecc.
- dal tipo di
cavo - unipolare o multipolare
- dall'isolante - PVC, gomma,
ecc.
- dal numero di conduttori vicini percorsi da corrente.
-
dalla temperatura ambiente.
Maggiore è la sezione del cavo, minore è
la resistenza, maggiore è la sua portata.
Dal primo agosto 1997 sono in vigore le nuove
tabelle per la portata dei cavi in rame di bassa tensione (CEI-UNEL
35024) |
A titolo puramente
indicativo si riporta il caso di due cavi (fase e neutro) isolati in PVC senza
guaina, posti in un tubo protettivo annegato nella muratura:
Sezione (mmq) |
1 |
1,5 |
2,5 |
4 |
6 |
10 |
16 |
25 |
35 |
50 |
70 |
95 |
120 |
150 |
185 |
Portata (A) |
13,5 |
17,5 |
24 |
32 |
41 |
57 |
76 |
101 |
125 |
151 |
192 |
232 |
269 |
309 |
353 |
CADUTA
DI TENSIONE
Poichè i cavi oppongono una resistenza al passaggio della corrente, si
ha una caduta di tensione che, almeno
per circuiti molto lunghi, può diventare un parametro più importante della portata.
La dipendenza dalla lunghezza del circuito si ha perchè più lungo è il cavo, maggiore
è la resistenza e quindi maggiore è la caduta di tensione.
Nell'esempio in figura, se alla partenza del circuito abbiamo i
normali 230 volt e nel percorso di andata si ha una caduta di tensione di 10
volt, così come in quello di ritorno, alla lampada sarà applicata una tensione
di 210 volt.

Maggiore è la
sezione del cavo, minore è la resistenza, minore è la caduta di
tensione.
In ogni circuito la caduta di tensione non deve
superare il 4% dal punto di consegna ENEL o dalla cabina di
trasformazione |