CAVI
La corrente
elettrica può raggiungere i vari punti di un impianto utilizzando cavi di
adeguata sezione e opportunamente
posati. In questi componenti distinguiamo principalmente le seguenti parti:
-
conduttore: è la parte metallica (solitamente in rame) effettivamente
percorsa dalla corrente;
- isolante: è la parte che circonda il
conduttore (solitamente PVC o gomma);
- anima: è l'insieme di
conduttore e isolante;
- guaina: rivestimento protettivo esterno.
I cavi, contraddistinti anche da un idoneo colore,
possono essere rigidi o flessibili, con o senza guaina. Inoltre
si hanno cavi con una sola anima (cavi unipolari) e cavi con due
o più anime (cavi multipolari). I cavi senza guaina possono essere
solo unipolari.
In base al loro
comportamento nei confronti del fuoco i cavi vengono classificati in:
-
non propaganti la fiamma;
- non propaganti l'incendio;
-
non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di fumo e gas
tossici;
- resistenti al fuoco;
- per ambienti ad elevate
temperature.
TENSIONE NOMINALE DEI
CAVI
Ogni cavo ha una tensione
di isolamento indicata da due valori Uo/U:
- Uo: è la tensione massima che con
sicurezza l'isolamento del cavo può sopportare verso terra (tensione
cavo-terra);
- U: e la tensione massima che con sicurezza l'isolamento
del cavo può sopportare rispetto a un cavo a stretto contatto (tensione
cavo-cavo).
TENSIONE NOMINALE Uo/U |
SIMBOLO DI DESIGNAZIONE |
< 100/100 V |
00 |
>= 100/100 V |
01 |
< 300/300 V |
02 |
300/300 V |
03 |
300/500 V |
05 |
450/750 V |
07 |
0.6/1 kV |
1 |
1.7/3 kV |
3 |
3.5/6 kV |
6 |
6/10 kV |
10 |