Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali

 

Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali

 

GGG

Galega [Galega officinalis L.]

Genziana maggiore [Genziana lutea L.]

Ginepro [Juniperus communis L.]

Ginepro rosso [Juniperus oxycedrus L.]

Ginkgo [Ginkgo biloba L.]

 

|indietro||erbario||percorsi||home

 

piuma.gif (1094 byte)

 

Galega
galega.jpg (26849 byte)
Galega officinalis L.
Inglese: Goat's Rue, French Lilac. 

Habitat e descrizione. Pianta erbacea che puo' variare dai 60 centimetri al metro di altezza; la si riconosce dalle foglie picciolate, composte e imparipennate e dai fiori raccolti in racemi, molto peduncolati e di colore blu. Il frutto è un legume cilindrico. E' comune in quelle zone caratterizzate da clima umido e ricche di erba. E' presente nell'Europa centro-meridionale e nell'Asia minore. Si raccoglie in estate.

Note storiche. Il Mattioli, traducendo Dioscoride, scrive: <<Hanno ritrovato i moderni una altra spetie di ruta, la qual chiamano capraria, chiamata da alcuni galega la quale nasce volentieri in su gli argini de' fossi, assai simile al fieno greco [...]. Ha questa pianta virtù grandissima e maravigliosa contra la peste. Impero che posso affermar io, che molti sono stati preservati, che ogni giorno hanno mangiato questa herba, cruda nella insalata, altri cotta nelle minestre, ò nel brodo della carne, altri ne hanno cavato il succhio e bevuto ogni giorno da digiuno con il vino. Vale oltre cio' non solamente contra à i veleni, massime delli serpenti, mangiandosi e impiastrandosi in su'l male. Lodanla alcuni altri per l'epilessia de i fanciulli, dandogli a bere meza oncia del succo>>. Targioni Tozzetti fornisce ulteriori informazioni: <<La galega ebbe credito in alessiteria, diaforetica, antiepilettica e capace di guarire le convulsioni dei bambini e le morsicature degli animali velenosi. Fu stimata utile contro le malattie pestilenziali, le petecchie, i morbilli, intorno alle quali ne parlò Morison. Luca Ghini si serviva del sugo espresso della Galega per vermifugo, come lo attesta il Camerario. Oggidì per altro non è in uso>>.

Parti usate. Tutta la pianta, sommita' fiorite raccolte all'inizio della fioritura.

Image3.gif (2061 byte)Componenti principali. Galegina (alcaloide ipoglicemizzante), flavonoidi: luteolina e galuteolina; tannini, saponine, acido ascorbico, zuccheri, olio grasso. Rame, zinco, ferro.

Image4.gif (2186 byte)Indicazioni terapeutiche. L'azione più importante  è quella di ridurre il livello della glicemia nel sangue; e i suoi preparati (infusi e tintura) bene si associano ai farmaci ipoglicemizzanti. Va usata solo sotto stretta sorveglianza medica. La galegina avrebbe un'azione simile a quella dei biguanidi.

 

 

piuma.gif (1094 byte)

 

nome pianta
nome latino
nomi stranieri
 Note storiche.
Parti usate.
 Componenti principali.
 Indicazioni terapeutiche.

 

 

piuma.gif (1094 byte)