![]() |
Indietro FROSINONE Arpino Caprile Collepardo Colle San Magno Patrica Pofi Roccasecca Vicalvi LATINA Bassiano Campodimele Ponza Prossedi Roccamassima Sermoneta Sperlonga Ventotene RIETI Casperia Castel di Tora Collalto Sabino Contigliano Labro Leonessa Mompeo Montenero Sabino Paganico Sabino Poggio Catino Pozzaglia Sabina Roccantica Roccasinibalda Selci ROMA Anguillara Sabazia Anticoli Corrado Castel S.Pietro Romano Cervara di Roma Ciciliano Cineto Romano Formello Gerano Jenne Nemi Riofreddo Rocca di Cave Roviano Sambuci Saracinesco Vallepietra Vallinfreda Vivaro Romano VITERBO Barbarano Romano Bomarzo Calcata Capodimonte Celleno Civita di Bagnoregio Marta Onano Piansano Tessennano Vejano REGESTO DEI BORGHI |
I borghi del Lazio è il primo volume della Collana Grand Tour, i borghi sconosciuti d’Italia. Presenta in maniera inimitabile alcuni borghi, grandi e piccoli, che fanno del nostro Paese il museo en plein air più vasto e ricco del mondo. Una introduzione storica e testi curati danno una esauriente ed affascinante panoramica del paesaggio storico del Lazio. Rivalutare il passato, ma anche le premesse di perché questo passato possa essere conservato e tramandato alle generazioni che verranno, è l’obiettivo di quanti sono consapevoli che la memoria è la componente determinante per la costruzione di un futuro che abbia solide radici e ne permetta lo sviluppo ordinato. I borghi sono molto spesso veri e propri musei, luoghi incantati, paesaggi resi vivi , e per questo più affascinanti, dalla presenza dei pochi abitanti che ne hanno a cuore la tutela della memoria e l’esigenza irrinunciabile di conservarla. Ciò che spesso si trascura è il fatto che sono proprio i borghi semi abbandonati a costituire una parte non irrilevante dell’immenso patrimonio dei Beni Culturali del nostro Paese. Su di loro, perciò, sarebbe giusto si accentrasse, più di quanto oggi non avvenga, l’attenzione degli Organi Istituzionali dello Stato, soprattutto per quanto attiene alle numerose e complesse problematiche della conservazione, del restauro, della fruizione. Per questo libro – tra borghi veri e propri, centri storici, centri murati, rocche, città fortificate, borghi d’altura, se ne sono scelti una sessantina per osservarli da vicino, ed analizzarli, certo con serietà scientifica, ma senza indulgere a linguaggi da addetti ai lavori, così da proporre una lettura interessante e piacevole quale merita un argomento che, da sempre studiato, mantiene intatto il proprio fascino. Sugli esemplari prescelti, dislocati nelle cinque Province del Lazio, si è puntata una lente d’ingrandimento attenta e vivace di curiosità culturali. A comporla sono testi che indagano, spiegano e distinguono, e foto, sia per le vedute d’insieme sia per i dettagli architettonici, plastici, pittorici, sia per i paesaggi naturali dei territori di riferimento. Le scoperte non sono mancate e si percepiscono come, per esempio, nel Medioevo dei borghi d’altura, che furono espressione di una diffusa insicurezza delle campagne, toccate anche da un impoverimento del paesaggio agrario. Oggi il fenomeno borgo continua imperterrito a mantenere tanto fra gli studiosi quanto fra coloro che manifestano attenzione e rispetto verso le opere, di cui la storia e la cultura hanno punteggiato, ingentilendo il territorio, attualità ed interesse. Una storia lunga e gloriosa, nel caso dei borghi del Lazio, che attraversa discipline culturali diverse ed importanti: dall’architettura all’organizzazione territoriale che, nel tempo, si sono esercitate in un processo di abbellimento dagli esiti, non di rado straordinari. In questa storia, in queste affascinanti pieghe culturali, il libro entra e fornisce gli strumenti affinché il lettore faccia altrettanto. | |
|
|
Prezzo di copertina € 49,-- in libreria Acquisto online - spese di spedizione incluse nel prezzo - |
|
Se è interessato a ricevere maggiori informazioni o ad acquistare il volume compili il modulo oppure ci contatti per email libri@mclink.it |