Zapper

Antibiotico naturale

(marchio registrato della Dott.ssa Hulda Regehr Clark)

 
   [11,243]  

  

 

 
 

 

In questa pagina descrivo come ho realizzato il mio Zapper.

Quì non viene dato alcun consiglio medico. La medicina ed il proprio medico di fiducia sono sempre la primaria via per ogni tipo di patologia. Lungi da me indicare lo Zapper come panacea di tutti i mali.

Tuttavia, visto che altri come me sperimentano lo Zapper, ho deciso di esporre lo schema elettrico da me seguito e una breve spiegazione. 

Sul sito www.xmx.it è a disposizione anche un forum su cui poter scambiare idee ed informazioni a tal proposito.

Lo Zapper è un circuito elettronico che serve, a detta della Dott.ssa Hulda Regehr Clark che lo ha inventato, per uccidere batteri, virus e parassiti nel giro di pochi minuti.

Per sapere quali di questi batteri, virus, parassiti sono presenti nel nostro organismo la Dott.ssa Clark consiglia di usare il Syncrometer.

Potete andare a vedere il sito della Dott.ssa al link: http://www.drhuldaclark.it/

In sostanza si sostiene che batteri, virus e parassiti hanno ciascuno una propria "frequenza di risonanza" alla quale, per così dire "esplodono" o semplicemente muoiono.

Un pò come quando una soprano che emette una particolare nota musicale ad una certa frequenza, riesce a rompere i bicchieri di cristallo. Mai visto nulla di simile in qualche documentario?

Bene, se un parassita si comporta come il bicchiere, verrà un momento in cui una certa frequenza lo "scoppierà".

Naturalmente bisogna fare le debite proporzioni perchè nel caso della cantante si parla di onde sonore a frequenza udibile (massimo 20.000 Hz circa)e praticamente sinusoidali.

Nel caso dello Zapper si parla di frequenze elettriche dell'ordine dei 30.000 Hz ma quì si parla di onde rettangolari e non sinusoidali.

A dirla proprio tutta i parassiti vengono uccisi da frequenze superiori ai 30.000 Hz. Ma l'elettronica ci aiuta a cavarcela con soli 30.000, purchè siano onde rettangolari.

Il perché è spiegato dalle leggi che regolano la produzione di onde elettromagnetiche ed elettriche. Per non andare alle lunghe con dissertazioni noiose, ci basta sapere che un'onda sinusoidale a 30.000 Hz è "pura", cioè non emette "sporcizia" (ehi..., sporcizia elettromagnetica, s'intende!). In pratica parte dallo zero, raggiunge il suo massimo, ritorna a zero, ecc in modo dolce  e progressivo. Un'onda rettangolare (o quadra, che dir si voglia) ha degli "spigoli" marcati (teoricamente a 90°) ogni volta che cambia direzione. E quì scatta l'inghippo! Ogni volta che c'è questo cambiamento repentino di direzione vengono prodotte delle frequenze, dette multiple, fino (in teoria) all'infinito. Cioè è come se producessimo contemporaneamente oltre ai 30.000 Hz anche altre frequenze maggiori per merito soltanto del tipo di forma d'onda, rettangolare anzichè sinusoidale.

Ecco! Spero che con questo i puristi della teoria elettronica non mi lapidino in piazza per la semplicissima riduzione teorica che ho fatto. Spero invece di essere stato un pochino comprensibile a chi non sa niente di elettronica.

Un'altra particolarità che deve avere uno Zapper è che queste onde rettangolari non devono mai diventare negative. In pratica devono sempre andare da zero Volts al massimo consentito dall'apparecchio. In genere questi apparecchi sono alimentati da una semplice pila da 9V. Tanto basta.

Questo si ottiene con una semplice circuiteria.

Lo schema lo potete scaricare QUI'

Ed ora passiamo alla parte tecnica.

Lo schema da me seguito per costruire lo Zapper è molto semplice e si basa sul noto circuito integrato 555. Di schemi simili se ne trovano sulla rete e su riviste di elettronica, quindi il mio schema non è nulla di particolare sotto questo aspetto.

Come elettrodi ho usato due spezzoni di tubo di rame acquistato da un rivenditore di metalli. Le misure di ciascuno sono:lunghezza 100mm, diametro 20mm e spessore 2mm. Lo spessore non è ovviamente critico. Le altre due dimensioni consentono una buona impugnatura. Non c'è nulla di critico.

Quì di seguito potete vedere delle fotografie che possono esservi utili. Cliccando su di esse potrete vedere il formato più grande (più di 500k).

A proposito delle fotografie delle forme d'onda preciso che:

  • la frequenza è 30.000 Hz praticamente esatti
  • il tempo di salita è di circa 2µS
  • si vede chiaramente che la forma d'onda sta tutta nelle metà superiore del quadro, quindi è tutta positiva

Come onda quadra (teoricamente parlando) è buona ma non eccezionale e quindi le frequenze multiple prodotte non andranno oltre un certo limite. Non avendo un analizzatore di spettro non posso appurarlo.

Può darsi che in futuro cambi schema per avere più "squadratura", quindi un minor tempo di salita (e di discesa).

In ogni caso praticamente tutti gli schemi usano il 555, quindi come forma d'onda è già più che accettabile.

E' disponibile un programma che si chiama Temporizzatore programmabile per Zapper.

Lo trovate QUI'.

Mediante questo programma è possibile gestire la temporizzazione dello Zapper sia in modo manuale sia in modo automatico con l'aggiunta di un piccolo circuitino che trovate sempre al link prededente e che è indicato come "Interruttore pilotato da fotores. o livello logico".

In una tra le seguenti fotografie è indicato come ho appoggiato allo schermo la fotoresistenza.

Questa pagina sarà aggiornata solo se avrò altro materiale da proporre.

 

 

Vista generale del mio Zapper

 

Oscillogramma dell'onda rettangolare generata

2V/div - 10µS

 

Particolare del tempo di salita

2V/div - 2µS

 

Zapper modificato con presa per pilotaggio esterno

 

Fotoresistenza applicata al monitor per il pilotaggio dello Zapper mediante il programma "Temporizzatore programmabile per Zapper"

 

Analisi dello spettro generato dallo Zapper con 555 a 12V.

Anche quì l'immagine non arriva a 1.6MHz ma è troncata circa a 1.2MHz.

Si vede chiaramente che da 10V circa arriva a 4V circa.

 

Analisi dello spettro generato dallo Zapper con 555 a 9V misurato sull'uscita pura.

In realtà l'immagine non arriva a 1.6MHz ma è troncata circa a 1.2MHz.

Si vede chiaramente che da 8-9V arriva a circa 4V.

 

Come a sinistra ma con elettrodi posti sul dorso delle mani e misurazione effettuata sui gomiti.

 

Analisi dello spettro generato dallo Zapper con 555 a 9V, misurato sull'uscita pura, fino a 4MHz .

 

Come a sinistra ma con elettrodi posti sul dorso delle mani e misurazione effettuata sui gomiti.

 

Analisi dello spettro generato dallo Zapper con 555 a 9V, misurato sull'uscita pura, fino a 8MHz .

 

Come a sinistra ma con elettrodi posti sul dorso delle mani e misurazione effettuata sui gomiti.