Timer per Zapper

(utilizzabile anche per usi diversi)

 
   [1,711]  

   
 

 

Viene descritto un software che permette la temporizzazione in modo sequenziale di vari tempi preimpostati.

 

 

La schermata iniziale si presenta con la possibilità di inserire la sequenza preferita in minuti.

Essendo questo timer nato per essere usato in abbinamento allo Zapper, è già preimpostata la sequenza 7,20,7,20,7 che è tipica dell'uso dello Zapper.

Non appena dato l'avvio verrà chiesto se si vuole usare l'interfaccia.

Se si risponde "SI" verrà aperta una piccola mascherina con sfondo bianco.

 

 

Questa mascherina potrà essere dimensionata e posizionata a piacere sullo schermo.

Questa mascherina rappresenta l'interfaccia a video per il pilotaggio dello Zapper. In futuro il programma potrebbe essere arricchito di un pilotaggio via porta parallela.

Ma per adesso usiamo l'interfaccia video.

Come funziona?

Non appena viene dato il via al timer, questa mascherina si apre e propone uno sfondo bianco.

Al successivo periodo di temporizzazione lo sfondo diviene nero, e così via fino alla fine dei periodi di temporizzazione.

Se noi usiamo il circuitino "Interruttore pilotato da fotores. o livello logico" che trovate nella pagina dei circuiti elettronici, potremo usare le variazioni bianco/nero dello sfondo per pilotare lo Zapper o qualsiasi altra piccola apparecchiatura, con una sequenza acceso/spento.

Questo molto semplicemente ci permette di avviare lo Zapper e di dimenticarci di tener conto dei tempi di funzionamento.

Ricordate di lanciare il programma sul desktop, senza altri programmi a pieno schermo. In questo modo la finestrella rimarrà sempre in primo piano.

Se invece non vogliamo costruire il circuitino di pilotaggio, o semplicemente preferiamo procedere manualmente, basterà rispondere "NO" alla richiesta di usare o no l'interfaccia.

Per applicare la fotoresistenza allo schermo ho usato una semplice graffetta e un po' di nastro adesivo. In questo modo posso mettere la fotoresistenza solo quando mi serve per poi toglierla senza problemi.

Consiglio di incollare sul frontale della fotoresistenza una gomma con un foro al centro di circa 0,5cm, in modo da limitare l'entrata laterale della luce che ne falserebbe il funzionamento.

Personalmente ho usato un gommino passacavo incollato alla fotoresistenza con collante tipo Attak.

Potete scaricare il software QUI'

   
 

Come ho applicato la fotoresistenza allo schermo.