Menu principale:
DOCUMENTARI E DIDATTICI
SCIENZE NATURALI
E/7 LE NOSTRE AMICHE API - Le api sono continuamente al lavoro, anche per noi: producono miele ed aiutano le piante a produrre semi e frutti. Come vivono? Come svolgono un così utile lavoro? Il film risponde ampiamente a questi interrogativi. Durata 12'
E/8 GLI HABITAT DEGLI ANIMALI - Il film illustra gli specifici adattamenti degli animali a condizioni di vita di diversi ambienti che vengono passati in rassegna in modo da offrire un esempio di corretta impostazione dello studio dell'ecologia. Durata 11'
E/9 I RAGNI - Il film illustra l'anatomia e la fisiologia del ragno e ci mostra come cattura gli insetti ed altri piccoli invertebrati di cui si nutre e che sono dannosi all'uomo. Durata 12'
E/10 VITA DELLA LIBELLULA - Nei pressi degli stagni e dei corsi d'acqua vivono le libellule che sono insettivori utili all'uomo. Il film illustra il ciclo vitale di questo eccellente volatore e cacciatore di insetti. Durata 11'
E/11 VITA DEL MARE - Il mare costituisce il normale ambiente di vita per una moltitudine di esseri viventi animali e vegetali. Il film illustra e descrive la fauna reperibile nelle varie acque, nonché le interrelazioni tra le diverse forme di vita e tra queste e l'ambiente. Durata 18'
E/12 IL REGNO DEI PROTISTI - Al microscopio è possibile vedere e studiare quegli esseri viventi che non sono chiaramente né vegetali , né animali. Il film passa in rassegna i sei principali gruppi o philum di protisti. Durata 16'
E/13 IL NOSTRO CIBO VIENE DAL SOLE - Il film illustra i vari stadi di trasformazione dell'energia solare, che ci permette di muoverci, di lavorare, di accrescerci. Durata 11'
E/14 I PRIMATI - I primati costituiscono l'ordine più evoluto del mondo animale, vivono nelle regioni calde e presentano caratteristiche che consentono di distinguerli dagli altri mammiferi. Durata 11'
E/15 LA METAMORFOSI DEGLI INSETTI - Gli insetti, prima di raggiungere lo stadio adulto, subiscono quasi tutti delle mutazioni, dette metamorfosi. Il film descrive queste metamorfosi illustrandole con vari esempi. Durata 16'
E/16 COME RACCOGLIERE GLI INSETTI Il film ci mostra le varie tecniche di cattura o di raccolta, nonché i dispositivi più in uso per queste tecniche. Durata 15'
E/17 LE FORMICHE - Le formiche sono tra gli insetti , i più noti e i più comuni, anche se sono tutt'altro che utili all'uomo. Il film è un valido strumento di studio sulla loro organizzazione sociale e le loro abitudini di vita. Durata 12'
E/18 GLI ARTROPODI DEL NOSTRO GIARDINO - Ogni giardino è ricco di animali appartenenti in massima parte al tipo degli artropodi, che comprende soprattutto insetti, crostacei, diplopodi e aracnidi. Il film vuole stimolare gli studenti alla ricerca e all'osservazione. Durata 12'
E/19 L'ACQUARIO - Il film dimostra che si può facilmente costruire un acquario, sia a casa che a scuola, allo scopo di osservare e studiare attentamente da vicino piante ed animali che vivono nell'acqua. Durata 12'
E/20 VITA SU UNA PIANTA MORTA - Il film segue l'attività di esplorazione di due ragazzi intorno a un albero morto trovato nel bosco e che è diventato la dimora di molte specie di piante ed animali. Durata 12'
E/21 IL TERRARIO - Il terrario è una copia in piccolo dell'ambiente naturale esterno che si vuole riprodurre a casa o a scuola. Il film ci mostra la realizzazione di due tipi di terrario. Durata 13'
E/22 I PESCI - I pesci costituiscono la categoria più numerosa di vertebrati e differiscono tra loro per diverse ragioni che il film espone. Durata 11'
E/23 GLI ANFIBI - Il film illustra ampiamente le metamorfosi e i modi di vivere degli urodeli, uno dei tre ordini in cui sono raggruppati gli anfibi. Durata 11'
E/24 I RETTILI - Il film passa in rassegna ed illustra le caratteristiche di ognuno dei cinque ordini viventi di rettili: loricati, chelonidi, ofidi, sauri, sfenodonti. Durata 11'
E/50 NEL MONDO DEI MICROBI - I microbi appartengono in parte al regno animale ed in parte a quello vegetale. I microbi si possono trovare dappertutto e possono essere utili o dannosi all'uomo. Durata 14'
Menu di sezione: