Il sistema operativo NetBSD

una breve guida all'uso

Federico Lupi


Sommario
Scopo di questa guida
1. Licenza
2. Che cos'é NetBSD
2.1. Le origini di NetBSD
2.2. Caratteristiche di NetBSD
2.3. Piattaforme supportate
2.4. A chi si rivolge NetBSD
2.5. Applicazioni per NetBSD
2.6. La filosofia della distribuzione NetBSD
2.7. Come procurarsi NetBSD
3. Installazione
3.1. Documentazione
3.2. La struttura di una distribuzione NetBSD
3.3. Installazione
3.3.1. Tastiera
3.3.2. Geometrie
3.3.3. Partizioni e avviamento
3.3.4. Spazio necessario
3.3.5. Ritentare
3.4. Esempio di installazione
3.4.1. Preparare l'installazione
3.4.2. Creare il floppy di installazione
3.4.3. Ultime operazioni preparatorie
3.4.4. Iniziamo l'installazione
3.4.5. Partizioni
3.4.6. Disklabel
3.4.7. Creazione di una disklabel
3.4.8. Operazioni finali
3.4.9. Selezionare il tipo di supporto
4. Il primo boot
4.1. Se qualcosa è andato storto
4.2. Login
4.3. Cambiare la disposizione della tastiera
4.4. Il comando più importante
4.5. Cambiare la password di root
4.6. Cambiare la shell
4.7. Cambiare l'ora di sistema
4.8. Configurare /etc/rc.conf
4.9. Impostare il nome dell'host
4.10. Riavvio del sistema
5. Operazioni successive
5.1. dmesg
5.2. Montare il cdrom
5.3. Montare il floppy
5.4. Accedere a una partizione MS-DOS/Windows
5.5. Aggiungere un nuovo utente
5.6. Shadow password
5.7. Localizzazione
5.8. Arresto/riavvio del sistema
6. Stampa
6.1. Attivare il demone di stampa
6.2. Configurare /etc/printcap
6.3. Configurazione per Ghostscript
6.4. Comandi utili per la stampa
6.5. Stampa in remoto
7. Compilare il kernel
7.1. Installare i sorgenti
7.2. Modifiche al layout della tastiera
7.3. Ricompilare il kernel
7.4. Modificare il file di configurazione del kernel
7.5. Configurare il kernel
7.6. Generare le dipendenze e ricompilare
7.7. Se qualcosa è andato male
8. I package
8.1. Installazione della collezione dei package
8.2. Aggiornamento della collezione dei package
8.3. Installazione di un programma
8.3.1. Scaricare i sorgenti
8.3.2. Compilare i sorgenti
8.4. Installazione di un pacchetto in formato binario
8.5. Comandi per la gestione dei pacchetti
8.6. Guida rapida alla creazione di package
8.6.1. Tools
8.6.2. Primi passi
8.6.3. Operazioni successive
8.6.4. Verifica con pkglint
8.6.5. Test finali
8.6.6. Sottomettere un package con send-pr
8.6.7. Note conclusive
9. Introduzione alle reti TCP/IP
9.1. Reti TCP/IP
9.1.1. Introduzione
9.1.2. Protocolli di rete supportati
9.1.3. Interfacce supportate
9.1.4. Il formato degli indirizzi TCP/IP
9.1.5. Subnetting e routing
9.1.6. Concetti di Name Service
9.1.7. IPv6, il protocollo Internet di nuova generazione
Bibliography
10. Configurazione di rete
10.1. Pratica
10.1.1. Opzioni di configurazione del kernel
10.1.2. I file di configurazione di rete
10.1.3. Collegarsi a Internet
10.1.4. Creare una piccola rete domestica
10.1.5. Collegare due PC via seriale
10.2. Argomenti avanzati
10.2.1. IPNAT
10.2.2. NFS
10.2.3. Impostare /net con amd
10.2.4. Connettività IPv6 e passaggio a IPv6 con 6to4
11. Il Domain Name System
11.1. Che cos'è il DNS?
11.1.1. Come funziona un'interrogazione DNS?
11.2. Impostare un caching server
11.2.1. Test del server
11.3. Un name server per il dominio locale
11.4. I file di configurazione di named
11.4.1. Named.conf
11.4.2. Il file per la zona insetti.net
11.4.3. Il file per la zona 1.168.192.in-addr.arpa
11.4.4. Altri tipi di record per i file di zona
11.5. Avviare il name server
12. Posta e news
12.1. sendmail
12.1.1. Configurazione con genericstable
12.1.2. Test della configurazione
12.1.3. Usare un altro MTA
12.2. fetchmail
12.3. Posta con mutt
12.4. Come ricevere la posta
12.5. Come inviare la posta
12.6. Strumenti avanzati per la posta
12.7. Come verificare un indirizzo di posta
12.8. News con tin
13. Driver di console
13.1. wscons
13.1.1. Modo testo a 50 linee con wscons
13.1.2. wsmouse
13.2. pccons
13.3. pcvt
13.3.1. Cambiare le dimensioni dello schermo
14. Editing
14.1. Introduzione a vi
14.1.1. Primi passi
14.1.2. Comandi per spostarsi nel file
14.1.3. Comandi per cambiare modo
14.1.4. Comandi per cancellare testo
14.1.5. Esempio
14.1.6. Ricerca di testo
14.1.7. Comandi che funzionano in modo inserimento
14.1.8. Annullare l'effetto di un'azione
14.1.9. Comandi per uscire da vi
14.1.10. Conclusione
14.2. Configurare vi
14.2.1. Estensioni a .exrc
14.2.2. Documentazione
14.3. Uso dei tag con vi
14.4. Alternative a nvi
Bibliografia
15. X
15.1. Che cos'è X?
15.2. Configurazione
15.3. Il mouse
15.4. La tastiera
15.5. Il monitor
15.6. La scheda video e il server
15.7. Avviare X
15.8. Personalizzare X
15.9. Altri window manager
15.10. Esempio di uso delle risorse di X
15.11. Login grafico con xdm
16. Emulazione Linux
16.1. Setup dell'emulazione
16.1.1. Configurazione del kernel
16.1.2. Installazione delle librerie Linux
16.1.3. Installazione di Acrobat Reader
16.2. Struttura delle directory
17. Audio
17.1. Un po' di conoscenza dell'hardware
17.2. Impostazione del BIOS
17.3. Configurazione dei dispositivi
17.4. Consigli sulla configurazione del kernel
17.5. Comandi avanzati
17.5.1. audioctl
17.5.2. mixerctl
17.5.3. audioplay
17.5.4. audiorecord
18. Ottenere i sorgenti con CVS
18.1. Ottenere i sorgenti di sistema e di userland
18.2. Recupereare pkgsrc
19. CCD: configurazione
19.1. Installazione dei dischi
19.2. Configurazione del kernel
19.3. Scrittura delle disklabel
19.4. Configurazione del CCD
19.5. Inizializzazione del CCD
19.6. Creazione del file system sul dispositivo CCD
19.7. Montare il file system
20. Operazioni varie
20.1. Creazione di floppy di installazione
20.2. Creazione di CD-ROM
20.2.1. Creazione dell'immagine ISO
20.2.2. Scrittura dell'immagine su disco
20.2.3. Copia di un CD
20.2.4. Creazione di un CD-ROM avviabile
20.3. Sincronizzare l'orologio di sistema
20.4. Installare il boot manager
20.5. Cancellare la disklabel
20.6. Speaker
20.7. Memory file system
20.8. Dimenticata la password di root?
20.9. Aggiungere un nuovo disco fisso
20.10. Password file is busy?
20.11. Come ricreare in dispositivi nella directory /dev
A. Informazioni
A.1. Storia di questa guida
B. Installazione senza sysinst
B.1. Partizionamento e installazione: teoria
B.1.1. Partizionamento
B.1.2. Dimensione della partizione di swap
B.1.3. Posizionamento della partizione di swap
B.1.4. Filesystems
B.1.5. Installazione del bootloader
B.2. L'installazione in pratica
B.2.1. Il boot
B.2.2. Inizializzazione del disco
B.2.3. Creare le partizioni con disklabel
B.2.4. Creazione dei filesystem e installazione del bootloader
B.2.5. Decomprimere i set di installazione
B.2.6. Decomprimere i set della distribuzione
B.2.7. Completare l'installazione
C. Come contribuire alla guida a NetBSD
C.1. Tradurre la guida
C.1.1. Cosa serve per iniziare una traduzione?
C.1.2. Come scrivere in formato SGML/DocBook
C.2. Inviare materiale per la guida
C.3. Schema di disposizione SGML/DocBook
D. Introduzione a SGML/DocBook
D.1. Che cos'è SGML/DocBook?
D.2. Jade
D.3. DocBook
D.4. I fogli di stile DSSSL
D.5. Usare gli strumenti
D.6. Un approccio alternativo ai file di catalogo
D.7. Generare la versione Postscript
D.7.1. Installazione di TeX
D.7.2. Abilitare la sillabazione italiana di TeX
D.7.3. Creazione del formato hugelatex
D.7.4. Installazione di Jadetex
D.8. Collegamenti utili
E. Ringraziamenti
Lista delle Figure
3-1. Partizioni
3-2. Inizio dell'installazione
3-3. Conferma dell'installazione
3-4. Scelta del disco fisso
3-5. Conferma della geometria
3-6. Scegliere lo schema di partizionamento
3-7. Scelta dell'unità di misura
3-8. fdisk
3-9. Cancellazione di una partizione
3-10. Partizione cancellata
3-11. Partizione creata
3-12. Configurazione del boot selector
3-13. Boot selector configurato
3-14. Tipo di disklabel
3-15. Disklabel standard
3-16. Modifica della disklabel (sec)
3-17. Modifica di una partizione BSD
3-18. Disklabel modificata
3-19. Selezione dei set da installare
3-20. Media per l'installazione
3-21. Installazione da CD-ROM
3-22. Installazione terminata!
9-1. Rete di esempio
9-2. Collegare una sottorete a un'altra sottorete
9-3. Indirizzi: bit di rete e bit di host.
9-4. Gli indirizzi IPv6 hanno una struttura simile agli indirizzi di classe B
9-5. Più interfacce collegate a un link: un unico ID per il link
10-1. Rete con gateway
10-2. Un tunnel di pacchetti IPv6 dentro a IPv4
10-3. 6to4 derives a IPv6 from an IPv4 address
10-4. Richiesta e risposta possono passare da due gateway diversi nel setup 6to4
10-5. Per un router 6to4 bisogna abilitare il forwarding dei pacchetti
11-1. Uso del DNS del provider
11-2. Uso del DNS interno
12-1. Struttura del sistema di posta
Lista degli Esempi
4-1. Le sezioni del manuale
6-1. /etc/printcap
6-2. /usr/local/libexec/lpfilter
6-3. /etc/printcap
6-4. /usr/local/libexec/lpfilter-ps
10-1. resolv.conf
10-2. nsswitch.conf
10-3. Script di collegamento al provider
10-4. Chat file
10-5. Chat file con login
10-6. /etc/ppp/options
10-7. ppp-up
10-8. ppp-down
10-9. /etc/hosts
11-1. named.conf