Links (Siti, musei, monumenti in Italia)
Decorazione architettonica romana in siti, monumenti, musei (in Italia)
Piemonte: Torino
Torino, Via S.Chiara
Nella via esiste una colonna romana di reimpiego in granito. Altre colonne e frammenti di trabeazioni furono trovati nella vicina piazza della Repubblica nel 1955 (solo notizia).
Piemonte: Asti
Antica Libarna
Negli scavi sul sito della città antica sono stati rinvenuti numerosi materiali marmorei, oggi dispersi tra i musei archeologici di Alessandria, Cuneo, Genova Pegli, nell'Accademia Filarmonica di Novi, nel Seminario di Stazzano e soprattutto nel Museo di Antichità di Torino.
Piemonte: Vercelli
Montiglio Monferrato, Chiesa di S.Lorenzo
Diverse fotografie dei particolari della decorazione scolpita medioevale della chiesa.
Liguria: Genova
Genova, Chiesa di S.Donato
Fusti di colonna di reimpiego nella chiesa e un architrave romano sopra il portale in facciata. Anche qui.
Genova, Chiesa di S.Maria di Castello
Un architrave romano è reimpiegato anche in questo caso nel portale centrale della facciata.
Liguria: La Spezia
Museo archeologico di Luni
Nel museo sono esposti vari frammenti di decorazione architettonica, tra cui una "cornice bronzea" dal teatro.
Lombardia: Brescia
Brescia, Museo del Monastero di S.Giulia
Fotografia di un capitello bizantino a canestro.
Lombardia: Como
Como, Museo Archeologico di Palazzo Giovio
Al piano terra del palazzo, nel lapidario romano, sono esposti i frammenti di decorazione architettonica rinvenuti nella città.
Lombardia: Cremona
Cremona, Museo civico Ala Ponzone
Piccola foto di un bel capitello corinzio figurato dell'epoca di Caracalla, con leoni che fungono da volute.
Trentino - Alto Adige: Trento
Rovereto, Museo Civico (Palazzo Parolari)
Esposti i materiali architettonici provenienti dalla villa di Isera, di particolare ricchezza e qualità.
Veneto: Venezia
Museo di Torcello, sezione archeologica
Nella loggia del piano terra del museo sono esposti materiali di edilizia monumentale (segmenti di trabeazioni, capitelli). Inoltre nella piazzetta antistante
molte "pietre" antiche sono sparse nel prato, probabilmente trasportate in epoca medioevale dalla vicina Altino.
Friuli - Venezia-Giulia: Udine
Museo archeologico di Aquileia
Sotto il porticato sono esposti anche capitelli, fregi, trabeazioni, tra cui si cita il capitello ionico da un tempietto repubblicano dedicato a Giove.
Friuli - Venezia-Giulia: Trieste
Trieste, Lapidario Tergestino (ex Orto lapidario).
Nei sotterranei del bastione Laio del Castello di S.Giusto sono esposte sculture, iscrizioni e decorazioni architettoniche provenienti dalla città e da Aquileia. Dalla pianta è possibile accedere alle schede (con foto) su molti dei singoli oggetti esposti. Si segnalano in particolare i fregi-architrave con girali dalla Basilica (sala B, n.26-28).
Trieste, Campanile della basilica di S.Giusto
Vi è murato un fregio romano con armi, proveniente dal propileo monumentale su cui sorse la chiesa.
Toscana: Grosseto
Grosseto, Museo archeologico e d'arte della Maremma
Nelle sale dedicate a Roselle sono esposti gli elementi della decorazione architettonica delle terme di età adrianea di questa città.
Toscana: Pisa
Pisa, Duomo (S.Maria Assunta)
Una porta sul braccio destro del transetto (lato lungo verso il battistero) è decorata da una cornice con mensole e da un lacunare di architrave di epoca romana. Inoltre, in una arcata sul fianco, verso il transetto, una porta, ora tamponata, aveva come architrave un elemento di architrave di età romana (con fotografia: scorrere nella pagina). Nelle murature sono impiegati anche altri elementi di origine romana e medioevale (foto).
Pisa, Museo dell'opera del Duomo
Nel museo si conservano sei plutei realizzati sul retro di un blocco del fregio con delfini proveniente dalla "Basilica di Nettuno" a Roma.
Marche: Ancona
Castelletta di Fabriano
Storia del ritrovamento della "pietra di Minerva", fregio-architrave dorico di un monumento funerario (con foto), e della sua identificazione (con aggiornamenti).
La cripta della chiesa poggia su un'unica colonna con capitello corinzio romano (solo notizia).
Marche: Ascoli Piceno
Ripatransone, Museo civico archeologico "Cesare Cellini"
Nel museo sono esposti vari frammenti di decorazione architettonica, provenienti dall'area urbana della città romana di Cupra Marittima.
Marche: Pesaro e Urbino
Fano, Museo archeologico del Palazzo Malatestiano
Nell'ingresso al piano terra sono esposti frammenti di colonne, trabeazioni e cornici in marmo.
S.Angelo in Vado, Museo civico
Nelle sale del museo sono collocati frammenti di decorazione architettonica del municipio romano di Tifernum Mataurense.
Acqualagna, Abbazia di S.Vincenzo al Furlo
Il portale della facciata della chiesa ha un architrave romano con iscrizione medioevale, sormontato da una sezione di cornice romana (notizia qui).
Umbria: Terni
Terni, Chiesa di S.Lorenzo
Due frammenti di architrave romano sono reimpiegati ai lati dell'abside.
S.Gemini, area archeologica di Carsulae,Chiesa di S.Damiano
Il portichetto antistante la chiesa è costituito quasi interamente da frammenti di reimpiego. All'interno sono custoditi diversi frammenti di decorazione architettonica provenienti dalla città antica.
Narni, Palazzo Comunale
Nel cortile sono conservati elementi architettonici di epoca romana.
Lazio: Roma
Pagina di DecArch sui monumenti di Roma e la loro decorazione architettonica (come tutto il sito, non completa e in costante aggiornamento).
Roma, generico
Fotografie artistiche del 1966 in bianco e nero di L.C.Curran di frammenti architettonici, forse dall'area archeologica del Palatino.
Anche altrove nel sito: foto del 1977 nell'area del Palatino. Inoltre, frammenti dell'arco "partico" di Augusto nel Foro Romano, trabeazioni della Basilica Emilia (anche qui) e frammenti nei pressi, cornice della Regia, altri frammenti nel Foro Romano (anche qui e qui) dettaglio della decorazione vegetale del recinto dell'Ara Pacis(qui), frammenti nel Foro di Cesare.
Setteville di Guidonia, Museo della via Cornicolana
Del piccolo museo, aperto solo due giorni al mese, si presenta la foto di un capitello corinzio.
Albano Laziale, Chiesa di S.Pietro Apostolo
Nella chiesa, che occupa un'aula delle terme romane costruite sotto Caracalla, sono reimpiegate come altari o balaustre trabeazioni di epoca severiana.
Segni, Museo Archeologico Comunale
Nel museo si conservano frammenti della decorazione architettonica del tempio di Giunone Moneta, sull'acropoli, oggi inglobato nella medioevale chiesa di S.Pietro.
Montecelio
Tempietto di epoca imperiale romana inglobato nel maschio della rocca, che conserva il coronamento del podio. Inoltre nella chiesa di S.Lorenzo Martire l'acquasantiera è ricavata da un frammento di architrave romano.
Lazio: Rieti
Fara Sabina, area archeologica di Cures
Nell'area archeologica si conservano resti di colonne e trabeazioni.
Subiaco, Monasteri benedettini
Il monastero di S.Clemente fu istituito da S.Benedetto riadattando i resti di una grande villa di Nerone, i cui scavi hanno restituito frammenti di una ricca decorazione. Molti elementi architettonici, dopo la distruzione del primo monastero, furono poi riutilizzati per la costruzione dell'abbazia di S.Scolastica, tra cui un capitello che sembra ascrivibile alle stesse officine di Villa Adriana. Si citano anche fusti di colonne in diversi marmi colorati. Nella quarta pagina è presente una fotografia di due capitelli e di un sarcofago. Altri elementi architettonici, provenienti dalla villa, sono sparsi in tutta la città di Subiaco.
Lazio: Frosinone
Aquino, Museo della città
Nel giardino sono conservati capitelli e rocchi di colonne (da periodico "Studi Cassinati").
Aquino, arco di Marcantonio
Inoltre, parzialmente immerso in un fiume, si conserva un arco con capitelli ionici che sorreggono l'imposta e colonne corinzie angolari.
Cassino, Museo Archeologico Nazionale
Diversi frammenti architettonici sono presenti nelle sale del museo e nel giardino antistante e sono tutti elencati e spesso dettagliatamente descritti nel sito. In particolare sono presenti fotografie di due due capitelli ionici (non compositi) stuccati, forse pertinenti alla tomba di Ummidia Quadratilla, e di un fregio-architrave dorico pertinente ad un sepolcro del territorio.
Cassino, teatro
Diario degli scavi del teatro degli anni '30, di G.Carettoni e del custode Fardelli, pubblicato nella rivista "Studi Cassinati", che cita diversi ritrovamenti di frammenti architettonici.
S.Elia Fiumerapido, Chiesa di S.Michele a Valleluce
La chiesa reimpiega diversi elementi architettonici romani, in parte dati come provenienti dalla villa romana dei Pomponii, sopra la quale sorse un monastero benedettino di VIII secolo. Nella pagina è presente la foto di un capitello corinzio proveniente dalla villa.
Lazio: Latina
Fondi, Museo Civico
Nel museo si conservano diversi elementi architettonici, tra cui i blocchi di una trabeazione monumentale (di circa 10 m di lunghezza) con fregio a girali.
Campania: Napoli
Napoli, Campanile di S.Maria Maggiore, la Pietrasanta (via dei Tribunali)
Nella struttura in laterizio del campanile sono inglobati numerosi elementi decorativi, tutti marmorei, dallo spoglio di un edificio precedente, di probabile origine pubblica.
Baia, Museo archeologico dei Campi Flegrei
Espone il "Sacello degli Augustali" di Miseno, ricostruito con la sua decorazione architettonica e scultorea.
Pozzuoli, "Ninfeo di Diana"
Una cornice, conservata nel lapidario dell'Anfiteatro Maggiore (con fotografia), appartiene alla trabeazione del tempietto prostilo di età severiana ritrovato nel pressi del Ninfeo detto di Diana.
Pozzuoli, Portus Julius
Si mostra la foto di un capitello corinzieggiante figurato (con Venere marina), rinvenuto in mare a sud-est del Portus Julius e conservato sempre presso il lapidario dell'Anfiteatro.
Pozzuoli, Resti subacquei di villa marittima (a sud-est del Rione Terra)
L'articolo di P.Gianfrotta cita capitelli ed elementi architettonici marmorei ritrovati in passato presso le strutture.
Campania: Salerno
Capaccio, Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Esposti diversi elementi architettonici dell'Heraion alla foce del Sele e del tempio di Cerere, sommariamente elencati. In una pagina turistica di un altro sito sono presenti descrizioni degli edifici di Paestum con qualche nota sulla loro decorazione architettonica (in particolare per il tempio dorico-corinzio e per il tempio detto di Cerere (di Atena).
Campania: Benevento
Benevento, Duomo
Il portale di destra (Porta Santa o Porta dei Principi) ha stipiti costituiti da due architravi romani di spoglio. Al di sopra, tra iscrizioni reimpiegate, è murato anche un frammento di elemento con decorazione vegetale.
Basilicata: Matera
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Esposti frammenti architettonici dal tempio C e dal santuario di San Biagio alla Venella.
Puglia: Foggia
Troia, Chiesa di S. Basilio Magno
Il portale reimpiega come stipiti due fregi forse di epoca romana, mentre una porta sul fianco destro ha un architrave di epoca imperiale.
Puglia: Taranto
Taranto, Museo Archeologico Nazionale
Nel chiostro, chiuso al pubblico, sono raccolti elementi architettonici provenienti dalla città.
Taranto, Giardino dei Caduti sul Lavoro
Frammenti architettonici romani, pertinenti forse a fasi diverse di un edificio templare, sono esposti nel giardino.
Puglia: Brindisi
Brindisi, Colonne al termine della via Appia
Alcune foto del capitello figurato conservato (cliccando su "Colonne del porto").
Calabria: Cosenza
Museo di Mileto
Tra i frammenti esposti nel museo compare la foto di un capitello corinzio.
Calabria: Catanzaro
Borgia, Parco archeologico di Scolacium
In particolare dal teatro proviene del materiale architettonico. Un altro sito attesta che capitelli e colonne della scena del teatro, oltre al ciclo statuario, erano conservati, nel 1999, in un magazzino presso la basilica di S.Maria della Roccella, accessibili facendo richiesta ai custodi. Vedi anche la pagina sul sito di Museionline.
Sicilia: Palermo
Palermo, Museo archeologico regionale "Antonio Salinas"
Nella sala III si conservano alcuni elementi architettonici.
Termini Imerese, Duomo (S.Nicola di Bari)
Nel fianco destro, sotto il campanile, è murato un frammento di cornice romana.
Sardegna: Cagliari
Tempio di Antas (Fluminimaggiore)
Descrizione del tempio i cui resti sono tuttora visibili (ricostruzione augustea e restauri dell'epoca di Caracalla), preceduto da una fase punica, i cui frammenti architettonici sono stati recuperati dagli scavi o sono tuttora inglobati nella muratura della fase successiva.
Ritorna all'inizio della pagina.
Ritorna all'Indice per Links e Bibliografia.
Ritorna all'Indice del sito.
Copyright (c) 2004 MARINA MILELLA
Ultimo aggiornamento: 28.11.2004
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".