Il SITAR - Sistema Integrado Tierra ARmada è un programma gestionale sviluppato presso la Tierra Armada SA
e figlio della suite di programmi costituenti il RECAD, di una suite di altri applicativi per la gestione logistica, amministrativa e contabile,
commerciale e della prefabbricazione sviluppati in Spagna, e degli equivalenti programmi in uso nelle consociate alla Terre Armée
, in Stati Uniti ed in Australia. Riprende la filosofia di base di tutti i programmi del
RECAD in uso estendendoli in funzionalità e con un controllo di qualità centralizzato. Il gestionale lavora in un ambiente di rete localizzato con database locali
e che successivamente si interconnette tutte le sedi delle consociate.
Gestisce il lavoro dell'ufficio in tutte le sue fasi: dall'offerta, gestita dal settore commerciale, fino alla fatturazione ed all'incasso della fornitura, utilizzate in
amministrazione, attraverso tutte le fasi di progettazione, produzione e prefabbricazione, consegna e montaggio delle strutture realizzate dalla multinazonale.
Il lavoro di sviluppo è stato diviso in un team internazionale, costituito da chi aveva partecipato allo sviluppo locale dei vari programmi, ed a cui ho partecipato con
la supervisione alla programmazione del Polo CientÃfico, che a quei tempi era nella sede in spagnola di Madrid. Il sistema integra, in linea generale, sia i programmi di
calcolo sviluppati dalla vecchia TAI Soft in C++ e Fortran per i vari tipi strutture (Valdez: muri verticali in Terra Armata, Swansea: muri innondabili in Terra Armata, Talren:
Geotecnica delle scarpate, Thizy: muri inclinati in Muro Verde e Terratrel, Zaraus: Spalle di ponte in Terra Armata, ecc.), sia i plugin per AutoCAD© (C++, AutoLISP, ObjectARX e
VBA) o per Microsoft Office (VBA) che una serie di programmi per la progettazione di strutture sperimentali o non ancora standardizzate quali le gallerie in TechSpan (Bovedas),
i muri a mensola TechWall (Excel, Visual Basic 6), nonché la gestione amministrativa e di contabilità industriale, che in ogni paese veniva condotta con programmi
locali, e che rispecchiassero le diverse normative nazionali.
Nello specifico mi sono occupato dei moduli collegati con AutoCAD© e con Office, recuperando l'esperienza fatta con il RECAD e con i vari plugin per Office realizzati ad uso
interno della Terra Armata Italiana. Rispetto al precedente sistema di progettazione in AutoCAD© che si basava sulla generazione di script creati da moduli esterni ed eseguiti
in AutoCAD© 2000, ho abbandonato la programmazione in C++, sfruttando la completa integrazione di AutoCAD© con l'ambiente VBA (Visual Basic for Applications) di Microsoft, scelta
imposta dalla direzione scientifica e non completamente condivisa. La gestione dei database con Informix è stata sostituita da Access, nella distribuzione internazionale,
e da MSDE (Microsoft SQL Server Data Engine) in quella italiana. In questa versione del programma è AutoCAD© che calcola e disegna direttamente le opere senza ricorrere a
blocchi o elementi già preconfezionati; la generazione degli elementi di base è predefinita all'interno del codice sorgente e sviluppata in fase di esecuzione del
disegno.
Il processo di progettazione della struttura in Terra Armata avviene in più fasi:
- Per primo viene fatto il calcolo statico della struttura con il programma specifico (Valdez, Zaraus, Thizy,...)
- A questo punto il calcolo viene letto ed importato nel GATA
- Quindi viene configurato il tipo di progetto da realizzare, è possibile aggiungere note e specificare caratteristiche puntuali lungo il tracciato dell'opera da realizzare, soprattutto per strutture di grandi dimensioni dove le caratteristiche di un tratto dell'opera sono diverse dagli altri.

Tramite il G.A.T.A. 2000 (Gestione degli Abachi) è possibile importare direttamente i calcoli delle opere specifiche realizzati con i vari programmi di calcolo delle
specifiche strutture. Una delle differenze fondamentali fra la distribuzione internazionale ed alcune delle implementazioni localizzate dipendeva dal fatto che non tutte le
consociate disponevano di un proprio impianto di prefabbricazione come la Tierra Armada, ma alcune si appoggiavano a produttori locali a cui la casa madre noleggiava attrezzature
e forniva gli specifici materiali (casseforme, ancoraggi, piastre, elementi speciali...).
Come nelle precedenti versioni dei programmi di disegno automatico, la maggior parte del lavoro viene eseguita all'interno dell'ambiente grafico di AutoCAD©, e, tramite una serie
di interfacce sviluppate in Visual Basic si procede all'inserimento dei dati relativi alle sezioni trasversali dell'opera da realizzare. Oltre all'inserimento delle sezioni
necessarie per il calcolo, ho implementato una serie di strumenti per il tracciamento planimetrico che permettono una migliore gestione di opere in curva e la realizzazione
automatica di una planimetria di massima.