Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Diritti

Il libro
L'Italia verso la Società dell'Informazione

Forum per la Società dell'Informazione

E-Italia. Un progetto per l'Italia e l'Europa, un contributo per la comunità internazionale. Rapporto del Forum per la Società dell'informazione
Il Sole 24 Ore 2000
pp. 238
39milalire
La copertina del libro 'E-Italia, Rapporto del Forum per la Società dell'informazione'

Frutto della collaborazione di organizzazioni, studiosi e specialisti, il Rapporto sullo sviluppo della Società dell'Informazione, documenta il lavoro realizzato dal Forum sulla Società dell'informazione voluto dalla Presidenza del consiglio.

Lo scopo è di proporre delle ipotesi e delle priorità per lo sviluppo della Società dell'informazione in Italia. I settori che interessano e caratterizzano la Società dell'informazione sono diversi, ma tutti hanno al centro la nuova realtà prodotta dal rapporto tra tecnologie telematiche e informazione.

Nel libro è possibile documentarsi su ciò che riguarda il lavoro e l'impresa, lo sviluppo delle aziende su web e del commercio elettronico, la valorizzazione del territorio, la cultura. Una delle caratteristiche rivoluzionarie di internet è la capacità di moltiplicarsi all'infinito e di raggiungere contemporaneamente - cosa che nessun palinsesto tradizionale può fare - bisogni e interessi diversi.

Il rapporto con il tempo e lo spazio dei sistemi di comunicazione tradizionali ne risulta del tutto superato. Questo permette all'informazione di moltiplicarsi secondo una domanda tendenzialmente infinita, e tutto ciò a costi molto bassi. Inoltre Internet non valorizza solo l'informazione, ma anche la formazione, che è una risorsa delle società occidentali avanzate.

Della grande varietà di temi e questioni analizzate nel libro, di particolare importanza il capitolo dei mutamenti del rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione.

Il Global Forum di Napoli ha messo al centro i temi della riforma della Pubblica amministrazione attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione. Se si esaminano soltanto alcuni degli aspetti che verranno a modificarsi attraverso l'uso delle reti si può capire in concreto quali sono cambiamenti cui andiamo incontro. In modo analitico, comprendendo un'analisi della fattibilità e della spesa, il libro presenta i punti di intervento. Vediamo qualche esempio.

Le anagrafi non saranno più tante quanti sono gli archivi, che sono fisicamente distribuiti in 8.102 comuni. Il sistema integrato delle Anagrafi permetterà al cittadino di accedere indipendentemente dal luogo di residenza a tutti i dati che lo riguardano.

Il sistema di interscambio tra catasto-comuni renderà facilmente accessibili sia ai comuni che ai cittadini i servizi degli Uffici del Territorio: visure e certificazioni catastali, visure ipotecarie, pratiche di accatastamento, di variazione catastali.

La carta d'identità elettronica non sarà soltanto un documento di riconoscimento, ma anche una carta "multifunzionale di accesso" a tutti i servizio erogati dalla pubblica amministrazione. La firma digitale integrata nella carta permetterà un accesso sicuro ai servizi e alle informazioni erogati da soggetti pubblici e privati.

Questi sono solo alcuni esempi dell' e-government. In generale, oltre al maggiore rapidità, non possono sfuggire i vantaggi che derivano dalla maggiore trasparenza della Pubblica amministrazione.

(20 marzo, 2001)


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org