
La res(s)a dei conti
15
marzo 2020
La Lombardia, a cui va dato atto di aver sempre
affrontato con prudenza e preoccupazione il
CoronaVirus, ha deciso di mettersi nelle mani di
un esperto, Bertolaso, che è da tempo che ha già
capito tutto: come Trump, ai primi caldi andrà
tutto bene.
Peccato che si era ancora al 26 febbraio, anche se
fosse.
Il problema di questo Paese?
La campagna elettorale permanente.
|
Legge elettorale: Ci sono o ci fanno?
23 settembre 2019
Piccolo promemoria
sulla legge elettorale.
Porcellum: chi
prendeva un voto in più otteneva la maggioranza
dei seggi, quale che fosse la percentuale dei voti
ottenuti, il 20 o il 50% era lo stesso.
Dichiarato
incostituzionale, in quanto il premio di
maggioranza poteva essere assegnato pur non avendo
ottenuto una percentuale di voti minima.
Tradotto: se non hai
la maggioranza dei voti, o comunque non raggiungi
una percentuale importante di voti, con un voto in
più non decidi neanche chi per primo tira i dadi a
Monopoli.
Così già parlò la Corte Costituzionale.
|
Due è peggio
di uno
14 luglio 2019
Diamo a Cesare quel
che è di Cesare.
E sì, grazie alla determinazione di Salvini e Di
Maio, portavoce il Presidente del Consiglio Conte,
l'Italia ha spezzato le reni all'Europa.
Sono finiti i tempi delle decisioni prese altrove.
E i risultati possono essere toccati con mano.
Bocciato, Sì! bocciato, il candidato anti
austerity alla presidenza della Commissione
europea, e questo grazie anche al No italiano.
Promossa, Sì! promossa, grazie anche al sì
italiano, la candidata rigorista.
A tra qualche mese, tutti sui social, ad inveire
contro la cattiva Europa.
|
La manovra di Natale
23 dicembre 2018
Erano partiti per
tagliare le pensioni d'oro, se la son presa a
partire da quelle al di sopra tre volte la minima.
Erano partiti con il
reddito di cittadinanza, sono finiti per varare
una tessera di povertà per pochi e da utilizzare
per spese morali (peraltro ancora non è finita,
visto che il tutto diverrà nero su bianco con un
futuro decreto).
Dovevano abolire la
Fornero, hanno invece aperto solo delle finestre
per un'uscita anticipata e finanziata solo per tre
anni (con tutto quanto ne consegue riguardo
all'assegno finale); e se provi ad arrotondare con
qualche lavoretto, guai, perché non si può
cumulare.
Erano partiti che con
quota cento si sarebbero liberati tanti posti di
lavoro per i disoccupati, ma poi hanno pensato
bene di bloccare per tutto il 2019 le assunzioni
nella Pubblica amministrazione.
Dovevano aprire il
Parlamento come una scatoletta di tonno, e in
effetti lo hanno fatto: non nel senso auspicato,
ribadendone la centralità, loro che salivano sui
tetti a difesa della Costituzione, bensì
rendendolo inutile.
Cari grillini, ci si
ferma qui, solo perché è Natale e siamo, non
proprio tutti, più buoni.
|
Le regole del
delitto perfetto
1 Agosto 2018
Sulla legittima
difesa, la questione vera non riguarda i mezzi che
potrebbero essere utilizzati per difendersi, bensì
se sia lecito o meno poter eccedere nella
legittima difesa. Arma da fuoco o altro che sia.
Esempio di delitto
perfetto se si attuassero i propositi del Ministro
Salvini.
Mi sta sulle balle
Tizio; lo porto a cena a casa di Caio; Caio e
Tizio non si sono mai conosciuti prima di quel
momento; Caio colpisce Tizio con una coltellata
alle spalle.
Cosa dovrà fare Caio
per poter farla franca facilmente, nonostante
l'evidente assenza di pericoli concreti per la
propria incolumità?
Praticamente nulla.
Molto semplicemente,
varrà il principio per il quale è sempre legittimo
reagire nei confronti dell'intrusione di un
estraneo.
Né più e né meno di
quanto scritto su certe magliette sponsorizzate
dal Ministro dell'Interno Salvini: l'offesa è la
miglior difesa.
|
Italiansky
28 maggio 2017
Con una convergenza a 360°, sulla legge elettorale
si sta per consumare una porcata che con il sistema
tedesco non avrà nulla a che vedere.
Già il solo evocare la possibilità di qualche
correttivo, tipo premio di governabilità, è una
presa per i fondelli.
Il sistema tedesco funziona ed è quello che è,
proprio perché non ha correttivi maggioritari.
Li avesse, si chiamerebbe in altro modo. |
Il 70%
degli italiani non è in grado di comprendere un
testo complesso
11 febbraio 2017
A giudicare da
quanto pubblicato dai media riguardo la sentenza
della Consulta sull'Italicum, c'è da dubitare che
abbiano compreso che certe statistiche potrebbero
riguardare anche e soprattutto loro.
|
Paradossi
12 dicembre 2016
Una volta che la Consulta si sarà pronunziata,
dovrebbe entro gennaio, non sta scritto da nessuna
parte che il meccanismo elettorale debba essere
replicato allo stesso modo in entrambe le Camere.
Pertanto, è proprio Il Movimento 5 Stelle, quando
chiede uno stesso meccanismo per entrambe le
Camere, a fornire argomenti a tutti coloro che
vorrebbero evitare lo scioglimento anticipato
della legislatura.
|
AAA,
apprendisti stregoni cercasi
4 ottobre 2016
Chi comprerebbe una macchina usata da chi ti ha
appena mollato una fregatura?
E sì, come ha detto Renzi, sul Titolo V
la revisione Renzi-Boschi non interviene sulla
vecchia Costituzione, bensì sulla nuova, cioè la
modifica scritta da degli apprendisti stregoni,
gli stessi di oggi, nel 2001.
|
Chi di
Giachetti ferisce ...
7 giugno
2016
Giachetti, quello dei digiuni della fame
per tornare al Mattarelum, ancor più
incostituzionale del Porcellum, non si
vota neanche sotto tortura.
Ps: il Movimento 5 Stelle votò seguendo
Giachetti quanto questi tentò di far
rientrare il Mattarellum... capito perché
qualcuno si asterrà.
|
Referendum
no-trivelle: numeri e curiosità ai tempi del
Porcellum
18 Aprile 2016
Oltre 13 milioni di elettori si sono espressi
contro un provvedimento di legge approvato da una
maggioranza parlamentare che ne rappresenta
soltanto, invece, poco più di 6.
I primi hanno perso, i secondi hanno vinto.
Una stortura che non deriva, però, dalla
previsione del Quorum, bensì dall'anomala
composizione del Parlamento, eletto con il già
dichiarato incostituzionale Porcellum.
|
Voto di fiducia per l'Italicum: Stiamo
sereni?
28 Aprile 2015
Il potere
esecutivo che pone la questione di fiducia per
forzare l'approvazione di una legge che nulla ha
a che vedere con l'azione di Governo, la legge
elettorale, quale porcata sta compiendo?
Piddino che
voterai la fiducia, o piddino che ora taci, ti
sei domandato come avresti reagito se l'avesse
fatto Berlusconi?
|
Presidente
Mattarella, ci sorprenda, sia garante della
Costituzione!
01 Febbraio 2015
Il nuovo
Presidente della Repubblica Mattarella inizia
il mandato potendo contare su di un enorme
vantaggio: dopo 9 anni di Napolitano, dovrebbe
essere difficile per chiunque riuscire a fare
di peggio.
Per finire
sui libri di storia gli saranno sufficienti 2
o 3 interventi a norma e a tutela della
Costituzione, cioè fare quello per cui i
Presidenti della Repubblica italiana
dovrebbero essere eletti.
Due poteri
presidenziali di garanzia su tutti: il potere
di rinvio di una legge alle Camere per un
nuovo esame; inviare messaggi alle Camere.
|
Nuovo
PdR: chi custodisce cosa?
29 Gennaio 2015
Mattarella,
estensore di una legge elettorale
incostituzionale, che a breve potrebbe
promulgare, da nuovo Presidente della
Repubblica, una nuova legge elettorale
incostituzionale.
Della serie:
questi del PD non si fanno mai mancare nulla.
Va certamente
ricordato che il Mattarellum fu il risultato
normativo di un referendum.
Ciò non toglie,
però, che uno si poteva pure rifiutare.
|
Italicum
e Grecia ... for dummies
25 Gennaio 2015
No, il sistema
elettorale greco non è esattamente uguale
all'Italicum.
In Grecia c'è
un solo turno ed il premio in seggi, fisso,
non assicura, al di sotto di una certa
percentuale di voti, la maggioranza assoluta
dei seggi.
Il
trucco-porcata dell'Italicum sta infatti nel
turno di ballottaggio tra le prime due
liste. È questo ciò che assicura
l'asso piglia tutto a forze politiche poco
rappresentative del corpo elettorale, e
questo anche se al secondo turno si prendono
meno voti del turno precedente.
|
|
|
 |
di Franco
Ragusa
Versione ebook
libera
|
|