|
G U I D A A L L A
R E T E |
|
Il sito che spiega i
segreti della rete ! |
Motori di Ricerca e Portali |
Link ai siti |
||
|
||
|
Commento ai
siti |
CONSIDERAZIONI
GENERALI Abbiamo
associato in un'unica pagina Portali e Motori di Ricerca, anche se tra loro
vi sono differenze significative. Un Portale infatti è soprattutto un punto
di ingresso nella rete, con numerosi servizi, tra cui quello di ricerca. I
Motori di Ricerca sono viceversa nati come siti dedicati alla ricerca di
altri siti e pagine web, con regole
diverse l’uno dall’altro. Possiamo distinguere tra le “directory”, nelle quali la
ricerca viene svolta per categorie seguendo un percorso ad albero, e i motori
di ricerca a ricerca libera, nei quali la ricerca viene effettuata per”parola
chiave”. Alcuni motori, soprattutto le directory, si appoggiano a un comitato
di redazione per costruire il proprio archivio mentre altri si affidano a
programmi software che scandagliano la rete in modo automatico. Ogni
motore differisce dagli altri sia per
il tipo di ricerche accettate (non tutti i motori, specialmente quando si
effettuano ricerche avanzate, accettano la stessa sintassi e gli stessi
operatori booleani), sia per l’archivio (database) di ricerca, e quindi per i
risultati trovati e per il criterio di presentazione dei medesimi. I motori
differiscono anche per le modalità di ricerca. Per questo è impossibile
ottenere gli stessi risultati con motori differenti, e se non si riesca a
trovare quanto ricercato con un motore, neanche dopo aver raffinato i
risultati, conviene senz’altro provare con un altro motore. Il web contiene
milioni di pagine in continuo aumento e aggiornamento e questo vale anche per
i database dei motori di ricerca. VIRGILIO www.virgilio.it VIRGILIO
è stato uno dei primi portali italiani, ed è tuttora uno dei più importanti
punti di ingresso in rete con numerosi servizi e funzioni di ricerca.
Presenta diversi canali tematici ed un insieme di categorie su cui effettuare
le ricerche, con una tecnica di selezione ad imbuto. Sono possibili anche
ricerche per parola chiave. Tra i servizi citiamo “Tuttocittà”, con la
possibilità di visualizzare mappe della zona prescelta e una guida ai servizi
cittadini. Agli utenti registrati viene offerta una casella e-mail gratuita.
SI accede alla directory alla voce “esplora Virgilio”, mentre per effettuare
ricerche libere bisogna digitare le parole chiave nell’apposito campo. Si può
scegliere di effettuare la ricerca solo nel catalogo di Virgilio oppure su
tutto il Web. KATAWEB www.kataweb.it KATAWEB è
uno dei principali portali italiani con numerosi servizi tra cui l’accesso
alla rete, la webmail e le news. Per le ricerche si appoggia al proprio
motore KATALOGO. Tra i servizi è possibile avere informazioni sulla propria
città, visualizzare mappe e
previsioni metereologiche. Inoltre Kataweb è strutturato in modo da contenere
numerosi altri portali tematici dedicati per esempio alla finanza, alla
scuola, al cinema, all’arte, al lavoro. Le ricerche tramite KATALOGO possono
esere effettuate in due modi: seguendo la struttura ad albero della
directory, oppure in modalità libera
per parola chiave. Nella ricerca libera, cui si accede con il pulsante
“cerca” della home page si può scegliere se ricercare solo tra i siti della
directory di Kataweb e del gruppo editoriale L’Espresso oppure su tutto il
web. Sono possibili ricerche semplici oppure ricerche avanzate, con diverse
opzioni. Il motore accetta anche espressioni booleane. MOTORI DI
RICERCA www.motoridiricerca.it Questo sito
è una vera e propria guida ai motori di ricerca e alle ricerche on line in
generale. Nel mondo ci sono centinaia di motori di ricerca, e questo sito ne
descrive e cataloga i principali, sottolineandone le caratteristiche. CERCA www.cerca.com CERCA è
un altro portale con numerose informazioni
e collegamenti ai diversi motori di ricerca mondiali, suddivisi nelle
categorie “Internazionali”, “Italia”, “Metamotori”, “Software”, “Usenet”,
“Persone”. Per le ricerche sono
interessanti i “paginoni di ricerca” che permettono di passare una ricerca
complessa ad uno dei principali motori di ricerca a scelta dell’utente,
oppure l’offerta di ricerche hardware e drivers. Interessante anche il link
al “Manuale Internet 2000” ed ai libri on line dell’editore Laterza. YAHOO www.yahoo.it E’ la
versione italiana di YAHOO. Yahoo è nato come directory ed il suo catalogo è
uno dei più ricchi e accurati della rete ed è gestito da un gruppo di
redattori che vagliano i siti uno per uno. Yahoo si propone anche come
portale con notizie e servizi. E’ possibile ricercare le informazioni sia
seguendo le categorie di yahoo, sia in ricerca libera, in modalità semplice o
avanzata. Per la ricerca libera Yahoo si appoggia a INKTOMI, ed è possibile
effettuare ricerche non solo sul catalogo di Yahoo, ma su tutto il web. Nella
pagina della ricerca avanzata si trovano anche consigli ed esempi e una guida
alla sintassi. Interessante anche la funzione di “Ricerca Aziende”. ALTAVISTA www.altavista.it Se
ALTAVISTA si possono effettuare ricerche non solo di siti e pagine web, ma
anche di immagini, video, file mp3 e audio in generale. La ricerca viene
generalmente eseguita per parola chiave, ma sono possibili anche ricerche per
categoria nel catalogo di Altavista, alla voce”elenco”. La ricerca avanzata
per parole chiave propone numerose opzioni per affinare il risultato. E’
anche possibile richiedere la traduzione di una pagina web, sia pure con
risultati piuttosto rudimentali. EXCITE www.excite.it EXCITE si
distingue per la semplicità d’uso abbinata ad una buona potenza. E’ possibile
cercare direttamente nella directory per categoria, oppure liberamente con
parole chiave. Anche su Excite si possono cercare files multimediali. GOOGLE www.google.it GOOGLE è
uno dei motori di ricerca più potenti. Permette ricerche per directory o per
parole chiave, di ricercare immagini e newsgroup. Contiene anche dei
suggerimenti per effettuare ricerche più efficaci. L’opzione “Mi sento
fortunato” propone direttamente, tra i risultati trovati, un unico sito,
considerato il più rilevante, spesso con successo. Sono consentite ricerche
semplici e ricerche avanzate. VIVISIMO www.vivisimo.com VIVISIMO
è un nuovo metamotore che organizza i risultati in cartelle tematiche,
rendendo più facile la consultazione dei link. In inglese e tedesco. TEOMA www.teoma.com TEOMA è
un metamotore che restituisce liste differenti, quella dei siti, quella
consigliate per affinare il campo di ricerca e quella dei blog. In inglese. LYCOS www.lycos.it LYCOS permette ricerche molto raffinate per parole
chiave grazie anche all’alto numero di operatori booleani consentiti anche
nella ricerca semplice. In alternativa si possono utilizzare le opzioni della
ricerca avanzata. Inoltre possiede una directory con struttura ad albero per
ricerche secondo categoria e si propone come portale con altri servizi. HOTBOT www.hotbot.com HOTBOT è un motore molto flessibile con molte opzioni
per la ricerca libera e di pagine con immagini. Il sito è in inglese. WEBCRAWLER www.webcrawler.com WEBCRAWLER permette ricerche semplici e avanzate per
parole chiave, e ha la particolarità di accettare anche domande in linguaggio
naturale, estraendone il senso in modo automatico. Permette anche di
selezionare il motore da usare per la ricerca. Possiede insomma
un’interfaccia utente molto accattivante. Per questi motivi è diventato
abbastanza popolare. Da segnalare anche i link alle “Yellow Pages” e alle
“White Pages”. Il sito è in inglese. ASKJEEVES www.askjeeves.com In inglese anche ASKJEEVES, si distingue per
l’interfaccia molto lineare, per la capacità di accettare domande in
linguaggio naturale e per le sezioni “news” e “shopping”. DIABOLOS www.diabolos.com Anche in italiano DIABOLOS si presenta con una
interfaccia molto semplice e una guida in linea. Permette gratuitamente di
agganciare il motore di ricerca di Diabolos all’interno del proprio sito per
eseguire ricerche direttamente da questo. EUROSEEK www.euroseek.com EUROSEEK è una directory europea, in inglese, su cui sono possibili anche ricerche
libere per parole chiave appoggiandosi a Google. Ha anche una buona sezione
di notizie. METACRAWLER www.metacrawler.com METACRAWLER (in inglese) è un “metamotore”, ossia un
motore che filtra le parole chiave e le passa ad un insieme di altri motori.
Il vantaggio di un metamotore è quello di sfruttare al meglio le differenze
tra i vari motori. Le ricerche possono essere svolte a scelta nel web,
includendo immagini e file audio, oppure in altri canali quali la directory
del sito o le news. E’ disponibile una funzione di ricerca avanzata che
permette di semplificare la sintassi con cui vengono poste le domande. GODADO www.godado.it GODADO è un “metamotore” in italiano. Contiene delle
categorie di ricerca e un campo di immissione di parole chiave per la ricerca
libera. Si propone anche come strumento di marketing per promuovere siti web. ARIANNA www.arianna.it ARIANNA è un buon motore di ricerca italiano con una
propria directory e un campo di ricerca per parole chiave. Permette di
cercare anche risorse multimediali, quali video, suoni e immagini. IL TROVATORE www.iltrovatore.it Anche IL TROVATORE è un buon motore italiano che
permette ricerche libere per parole chiave, semplici o avanzate. Possiede
anche una propria directory per ricerche secondo categorie. BIGFOOT www.bigfoot.com BIGFOOT è un motore internazionale in inglese molto
noto per la funzione di “cerca persone” e per l’aggancio alle “Yellow Pages”
e “White Pages”. COPERNIC www.copernic.com COPERNIC è il sito di una società che commercializza
programmi software per le ricerche in rete. Il programma di ricerca deve
essere scaricato e installato sul proprio computer. Esistono versioni diverse
del software: la più potente, per ricerche professionali, è a pagamento,
mentre la versione base è gratuita. Del programma esistono le versioni
inglese, tedesco, francese, spagnolo e italiano. Per utilizzare copernic
bisogna essere connessi a internet. Il programma si comporta come un
metamotore, filtrando la ricerca e passandola ad un insieme di altri motori
di ricerca, e poi presenta una serie di risultati che rimangono memorizzati e
che possono essere consultati in modo ordinato anche dopo essersi disconnessi
da internet. Anche la versione base è molto flessibile e semplice da usare e
consente di scegliere tra numerose opzioni di ricerca per ricerche semplici o
avanzate, nel web o nei newsgroup. PAGINE GIALLE www.paginegialle.it E’ la versione online delle tradizionali PAGINE GIALLE.
Si possono ricercare aziende o figure professionali per categoria oppure per
parola chiave con il motore di ricerca interno al sito. PAGINE UTILI www.pagineutili.it E’ la versione online della guida PAGINE UTILI, per la
ricerca di prodotti, servizi o fornitori. ELENCO ONLINE www.elencoonline.com
E’ un servizio che permette di consultare gratuitamente
qualsiasi numero telefonico, fisso o mobile. Sul sito il link a “Pagine
Mobili” (cellulari), “Pagine Gialle” (commerciale), “Pagine Bianche”
(residenziali) e “Pagine Web” (indirizzi web). LEARN THE NET www.learnthenet.com In inglese, si propone come una guida a internet con
numerosi link. RICERCHE 24 www.ricerche24.com RICERCHE 24 è un sito che offre servizi di ricerca
personalizzata a pagamento: si può scegliere La formula di abbonamento ad un
numero preciso di ricerche (4 o 24) oppure richiedere una ricerca singola. Il
risultato della ricerca viene inviato nella casella e-mail in tempi piuttosto
rapidi, anche se non sempre entro 24 ore. Oò costo è abbastanza contenuto. RICERCANDO www.ricercando.com RICERCANDO è anch’esso un sito di servizi di ricerca,
costituito da un team di ricercatori esperti, che eseguono ricerche sul web
personalizzate. Il servizio è a pagamento, e le tariffe sono medio-alte. |