G U I D A   A L L A   R E T E

Il sito che spiega i segreti della rete !

 

HOME PAGE

GUIDA ONLINE

INTERNET PER NEOFITI

INDICE TEMATICO

MAPPA DEL SITO

 

Corso Introduttivo a Internet

 

In questo corso di introduzione all’uso della rete analizzeremo le operazioni più comuni che si possono svolgere in internet, utilizzando siti sufficientemente  conosciuti e collaudati. Porteremo soltanto alcuni esempi, per dare un’idea delle potenzialità della rete. Esula dagli obiettivi del corso il voler fornire una visione completa della rete. Per questa rimandiamo alla esplorazione del sito, ossia alla guida online.

 

Nota:  I siti che abbiamo utilizzato per gli esempi sono tratti dai 10 CD ROM allegati al corso Internet a fascicoli di Repubblica INTERNET 2001. Nel corso originale su CD ROM le operazioni sui siti venivano simulate per esigenze didattiche in modalità off line, in modo del tutto virtuale, senza necessità di collegarsi alla rete. In questa sede, al contrario, ci limitiamo alla spiegazione e alla descrizione delle operazioni che possono essere svolte su questi siti. L’informazione nel corso in 38 fascicoli corredati dai 10 CD ROM è ovviamente molto più ricca,  e  questo corso on line ne costituisce solo un sintetico riassunto. Il corso a fascicoli è stato pubblicato nel 2001; poiché il web è un mondo dinamico è inevitabile che in questi ultimi mesi alcuni siti ai quali si è fatto riferimento siano cambiati.

 

Operazioni in rete: sommario degli esempi

 

Shopping on line, Tempo libero, Telefonia, Ricerca di un lavoro, Studio on line, Informazione, Salute, Finanza, Utilizzo professionale.

 

Shopping on line

 

Possiamo risparmiare molto tempo, e a volte anche denaro quando i prezzi sono convenienti, acquistando o prenotando on line beni oppure servizi. Ovviamente bisogna fare attenzione a cautelarsi dalle truffe. Innanzitutto non acquistare nulla su siti sconosciuti o dei quali non sia chiara la proprietà. In secondo luogo verificare sempre che siano previste modalità di recesso dal contratto di acquisto nel caso che il bene o il servizio acquistato si rivelassero non conformi a quanto dichiarato sul sito. Infine fare bene attenzione alle modalità di pagamento: di solito si parla di pagamento in contrassegno postale oppure con bancomat all’atto della consegna, oppure anticipatamente tramite carta di credito. In quest’ultimo caso è necessario assicurarsi che la trasmissione dei dati della propria carta di credito avvenga in maniera sicura: la sicurezza della trasmissione di questi dati deve essere certificata sul sito. Conviene anche dare un occhiata al tempo e alle spese di consegna, per non incorrere in sorprese sgradite. I siti seri indicano sempre il costo e il tempo di consegna, e spesso permettono di scegliere tra diverse modalità di consegna a costi differenti. Questo vale in modo particolare quando si ordinano degli articoli su siti stranieri, sui quali in generale è richiesto il pagamento con carta di credito. I siti che vendono beni o servizi richiedono una registrazione gratuita: l’utente fornisce i propri dati personali ed in cambio ottiene una “userid” (identificativo utente) e una “password” (parola chiave), per mezzo delle quali entrare nel sito. In quest’ultimo caso è necessario verificare che il proprietario del sito si impegni a rispettare la normativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

 

Vediamo alcuni esempi pratici:

 

Per fare la spesa e farcela recapitare a casa possiamo collegarci al sito www.spesaonlineit.

Si tratta di un supermercato on line, con diverse categorie merceologiche. Per effettuare acquisti è necessario registrarsi. E’ inoltre possibile visitare virtualmente il negozio, e gli scaffali virtuali delle varie categorie merceologiche, ed inserendo in un carrello virtuale gli articoli che ci interessano. Per facilitare la spesa, è anche possibile una ricerca rapida dell’articolo desiderato per mezzo di un motore di ricerca interno al sito. In qualsiasi momento è possibile modificare il carrello virtuale, eliminando articoli già selezionati o variandone la quantità. Infine passeremo alla cassa ad effettuare il pagamento: poi non ci resta che attendere la consegna della merce al nostro domicilio.

 

Se vogliamo acquistare specialità gastronomiche particolari, non reperibili in tutti i negozi alimentari, possiamo collegarci al sito www.esperya.com. Si tratta di un sito specializzato in prodotti gastronomici tipici regionali. Le modalità di interazione sono analoghe  a quelle del sito spesaonline, la ricerca può essere svolta per categoria, per regione, oppure attraverso un motore di ricerca interna. E’ possibile visualizzare una descrizione di ogni singolo prodotto, una valutazione dei vini e richiedere la consulenza di un “bottegaio virtuale” che telefonerà su richiesta. C’è anche la possibilità di controllare la spedizione della merce tramite una “lettera di vettura”.

 

Se desideriamo acquistare qualcosa all’asta, o mettere all’asta a nostra volta qualche oggetto che non ci serve più possiamo collegarci al sito www.ibazar.it. E’ un vero e proprio sito di aste virtuali, con regole ben precise e ben definite. Può essere utilizzato per compare in tempi brevi anche articoli usati a basso costo. Anche in questo caso prima di comprare (o mettere in vendita) qualcosa è indispensabile registrarsi e firmare L’accettazione delle regole del sito. Anche in questo sito è possibile ricercare il prodotto desiderato per categoria o attraverso un motore di ricerca interno. Se cerchiamo più di un oggetto (per esempio tavoli e sedie) è sicuramente più efficace una ricerca tramite motore, anziché visitare separatamente le categorie dei tavoli e delle sedie.

 

Un altro sito interessante se cerchiamo un regalo un originale è www.tiregalo.it. Si tratta di un sito specializzato nella vendita on line di articoli da regalo. Tra i servizi offerti, oltre alla scelta per tipo di articolo, citiamo la possibilità di ottenere suggerimenti in base al profilo personale del destinatario e al prezzo che siamo disposti a spendere. Il sito permette anche di scegliere la confezione, di allegare un biglietto di auguri specializzato e di consegnare direttamente a domicilio il regalo al destinatario. Anche qui la prima volta che si effettua un ordine è necessario registrarsi.

 

Un sito specializzato nella vendita di articoli tecnologici è www.chl.it. Come in tutti i siti che vendono beni o servizi online anche qui dobbiamo registrarci prima di effettuare il primo ordine. Nei collegamenti successivi potremo utilizzare la userid e la password associati alla registrazione. Tra i servizi offerti, oltre alla selezione per categorie merceologiche, troviamo una descrizione dettagliata di ogni articolo in vendita ed eventuali commenti di altri acquirenti, ed una tabella comparativa tra articoli simili. Il sito offre anche altri servizi gratuiti agli utenti, quali la spedizione gratuita di fax e di sms, ed una sezione dedicata ai corsi on line.

 

Un servizio originale, l’invio di biglietti di invito a una festa, possiamo trovarlo sul sito di Yahoo, www.yahoo.it. E’ possibile spedire inviti personalizzati via e-mail ad una lista di amici e controllare on line l’esito degli inviti spediti. Anche Yahoo richiede la registrazione.

In realtà Yahoo è un vero e proprio portale e motore di ricerca che offre servizi di svariata natura. Lo abbiamo citato in questo capitolo per l’attinenza tematica dell’invio di inviti con gli acquisti on line.

 

 

Tempo libero

 

A titolo didattico per l’utilizzo di internet per sfruttare meglio il nostro tempo libero proviamo a visitare alcuni siti che ci permetteranno di organizzare un weekend all’estero, per esempio in Francia a Parigi. Una interessante agenzia turistica che opera on line come portale dedicato ai viaggi è   www.eviaggi.com. Su questo sito troviamo diversi servizi; dopo aver selezionato la località di destinazione accederemo a una scheda informativa sul paese. E’ possibile prenotare il viaggio in aereo o in treno oppure consultare le offerte “Last Minute”, o visualizzare informazioni sugli alloggi.  All’occorrenza è possibile consultare un convertitore di valuta. Per vedere gli orari e le tariffe dei treni in base alla nostra destinazione il sito contiene il link a www.trenitalia.com.

 

Un'altra agenzia di viaggio valida è www.travelonline.it. Su questo sito potremo scegliere il volo, l’alloggio, un’auto a noleggio e confermare la prenotazione dopo aver controllato il preventivo di spesa, pagando il volo con carta di credito. I documenti di viaggio ci verranno consegnati a casa. E’ possibile visualizzare una piantina della città per verificare l’ubicazione dell’ hotel prescelto.

 

Per ulteriori informazioni sulla nostra meta visitiamo www.edreams.it. La registrazione al sito è gratuita e permette di scrivere via e-mail a una guida che risponderà alle domande poste. Il sito contiene inoltre numerosi altri link per ricercare informazioni sulla città e diverse guide virtuali. Tra i link ricordiamo l’ente nazionale per il turismo, www.franceguide.com. 

 

Sempre in tema di tempo libero proviamo a organizzare una giornata con gli amici, acquistando un DVD, prenotando uno spuntino e infine uno spettacolo teatrale per concludere la serata.

 

Un megastore virtuale specializzato nella vendita on line di mezzi di intrattenimento quali DVD, VHS e CD è www.dvd.it. Oltre alla informazione sui titoli più richiesti troveremo a nostra disposizione un motore di ricerca interno.

 

Per ordinare uno spuntino di aperitivo visitiamo il negozio www.peck.it. Anche qui è possibile ricercare il prodotto non solo per categorie ma anche attraverso un motore di ricerca interno che permette di specificare anche il prezzo. Dopo aver verificato il contenuto del carrello virtuale è possibile passare alla cassa. Per il pagamento occorrerà registrarsi. Il negozio consegna a domicilio anche all’estero.

 

Infine per prenotare lo spettacolo colleghiamoci a www.easytickets.it, sito specializzato nella prenotazione di biglietti on line. Il motore di ricerca interno permette la ricerca per parole chiave di vario tipo. Ci sono inoltre una sezione “EasyTicket Informa” e un Club per gli utenti registrati.

 

 

Telefonia

 

Tra le operazioni avanzate che si possono svolgere in Internet non si possono trascurare le comunicazioni vocali, e tra queste in particolare la telefonia, ossia la possibilità di eseguire telefonate all’interno del collegamento internet. Un sito che offre questo servizio è Voispring,  www.voispring.it, appoggiandosi alla rete Tiscalinet. Il servizio è gratuito e offre la possibilità di effettuare chiamate su tutto il territorio nazionale e in alcuni dei paesi europei convenzionati. Possiamo ricevere telefonate durante il collegamento a internet, e dirottare le telefonate in arrivo sul nostro numero internet quando non siamo collegati ad un numero qualsiasi della rete telefonica nazionale. Per usufruire del servizio bisogna effettuare alcune operazioni: innanzitutto bisogna iscriversi alla rete Tiscalinet (il link è sul sito voispring), inserendo i nostri dati, una userid (che sarà in nostro codice di accesso) e una password; successivamente è necessario iscriversi  a voispring scegliendo un numero di telefono tra quelli proposti e una password numerica. Una volta effettuate queste operazioni bisogna scaricare il programma e installarlo sul proprio computer (l’installazione è guidata). Alla fine comparirà sul nostro computer una tastiera virtuale con cui effettuare le chiamate.

 

NOTA: Attualmente il servizio “voispring” è stato sostituito dal servizio “NetPhone” di Tiscali.

 

Un altro servizio interessante è offerto dal sito www.myalert.com. Possiamo trasformare il nostro cellulare GSM in un centro di raccolta di informazioni via SMS. Per far questo è necessario registrarsi (gratuitamente) su myalert e selezionare gli avvisi che ci interessano. Le liste di avvisi possibili sono raggruppate per categorie (Novità, Notizie, Finanza, etc …) e all’interno di queste possiamo selezionare gli avvisi che ci interessano per tema o per parola chiave. Riceveremo regolarmente via SMS gli avvisi che abbiamo selezionato. E’ possibile disattivare temporaneamente il servizio o dirottarlo su e-mail.

 

NOTA: Attualmente il servizio “myalert” non è più disponibile. MyAlert è stato assorbito da Buongiorno, che offre un servizio di newsletter di svariata natura e di messaggistica SMS. L’indirizzo è www.buongiorno.com.

 

Molti siti offrono la possibilità di inviare SMS gratuitamente, tra questi abbiamo scelto www.cellularmania.com, un buon portale dedicato alla telefonia. I servizi che offre, per esempio l’invio di SMS, sono gratuiti. Su questo sito è possibile trovare una descrizione di moltissimi tipi di cellulari in commercio ed acquistarli on line.

 

 

Ricerca di un lavoro

 

Ormai sono nati svaria siti dedicati alla ricerca di lavoro e di personale. A titolo didattico all’interno di questo corso ne esamineremo tre per la ricerca di lavoro ed uno per la selezione di personale, nella parte dedicata all’utilizzo professionale di internet.

 

Un buon sito, per iniziare la ricerca di un lavoro, è www.kwlavoro.it. E’ richiesta una registrazione gratuita nella quale riceveremo una casella postale su katamail. Per cercare lavoro ci viene offerta la possibilità di inserire nel sito il curriculum vitae, che verrà costruito in maniera guidata. Dovremo scegliere l’ambito lavorativo, la sezione aziendale, la professione e l’area geografica in cui siamo disposti a lavorare. Potremo scegliere se rendere i dati che abbiamo inserito visibili alle aziende totalmente o solo in parte. Riceveremo eventuali risposte al nostro annuncio nella casella postale elettronica.

 

Un’altra possibilità è la ricerca su www.jobpilot.it. Anche qui c’è la possibilità di inserire un curriculum, ma proveremo ad operare ricercando noi le offerte di lavoro pubblicate sul sito. Il sito contiene numerose informazioni e interviste e offre la possibilità di abbonarsi a una newsletter per essere costantemente informato sulle ultime novità.

 

Un sito specializzato nella ricerca di lavoro all’estero e per figure professionali manageriali è  www.talentmanager.it. Anche qui sono possibili ricerche guidate o rapide delle offerte pubblicate sul sito e l’abbonamento a una newsletter con le ultime novità. Ci sono inoltre delle utili sezioni informative, per esempio sul diritto del lavoro e sulle tipologie di contratto.

 

 

Studio on line

 

Molti siti sono dedicati allo studio on line; uno dei più interessanti, meritevole senz’altro di una visita, è www.kwscuola.it, portale dedicato la mondo della scuola. Su di esso troviamo diverse sezioni, tra cui rubriche, notizie, ricerche e sondaggi. Alla voce “ricerche in rete”  troveremo un elenco di risorse didattiche organizzate per materia.

 

Un altro portale dedicato agli studenti è www.studenti.it. E’ un ottimo sito per la ricerca di testi e appunti utili per lo studio. Per fruire completamente del sito è necessario registrarsi alla voce “Student City”; la registrazione è gratuita. Per la consultazione gli appunti sono divisi per scuola superiore oppure università e in seguito per materia di studio. E’ anche possibile usufruire della funzione di ricerca rapida, che permette di trovare appunti sull’argomento prescelto per parola chiave. Il sito permette inoltre di scaricare gli appunti trovati sul personal computer dell’utente.

 

Ancora un sito utilissimo per lo studio è quello del gruppo UTET www.piazzadante.it. Il sito mette on line una parte della enciclopedia Treccani, alla voce “linkopedia”, e diverse altre risorse, tra cui un dizionario di italiano, con sinonimi e contrari, e un dizionario italiano - inglese. E’ il sito ideale per fare delle ricerche; per esempio immaginiamo di voler fare una ricerca su Leopardi. Cercando “leopardi” con la ricerca rapida il sito ci proporrà una scheda biografica di Giacomo Leopardi e alcuni link a siti dedicati. Tra questi selezioniamo per esempio il sito del centre nazionale di studi leopardiani, www.leopardi.it;  troveremo molte informazioni, tra le quali anche materiale audiovisivo, come interviste e letture di poesie.

 

Se ricerchiamo informazioni di carattere artistico c’è il portale www.artonline.it. Alla voce “Art Museum” è possibile ricercare qualsiasi artista di nostro interesse: il sito ci proporrà una rassegna dei quadri più conosciuti, la biografia, una cronologia e una lista di artisti contemporanei. Potremo vedere l’immagine dei quadri a schermo intero e anche salvarla sul nostro computer.

 

Anche www.kwart.it, il portale di Kataweb dedicato all’arte, offre informazioni interessanti: per esempio una sezione “musei e mostre” su cui ricercare le mostre in corso ed eventualmente acquistare i biglietti on line. E’ anche possibile ricercare le mostre in corso su un argomento di nostro interesse attraverso la funzione di ricerca per parole chiave.

 

Esistono anche siti dedicati ai docenti: ne parleremo nella sezione dell’utilizzo professionale di internet.

 

 

Informazione

 

Internet è uno strumento molto efficace per la diffusione di informazioni e notizie sempre aggiornate, e per l’approfondimento degli argomenti di nostro interesse grazie alla struttura ipertestuale. Ormai quasi tutti i quotidiani e le riviste hanno un sito internet, che non è soltanto una versione on line del giornale, ma che in genere integra la versione cartacea con dossier, servizi in tempo reale e link ad altri siti correlati all’argomento trattato, all’interno o anche all’esterno del sito del giornale.

 

Proviamo a collegarci al sito di Repubblica, www.repubblica.it. L’impaginazione è quella classica di un giornale on line, con le ultime notizie continuamente aggiornate nella parte centrale della home page. Sulla sinistra e sulla destra si trovano i link a tutta una serie di altri servizi, rubriche e approfondimenti. Ciccando sulla voce “Il giornale in edicola” è possibile vedere la prima pagina della versione cartacea del quotidiano del giorno e dei giorni immediatamente precedenti. Sempre on line è possibile accedere alle cronache cittadine delle principali città italiane. Selezionando un articolo è possibile non solo leggere e stampare l’articolo, ma anche tramite i link proposti leggere articoli collegati, in modo da approfondire l’argomento. Sempre sull’home page è possibile selezionare diverse rubriche oppure trovare i link a una serie di forum in cui intervenire. Tra i servizi in tempo reale, ossia continuamente aggiornati, segnaliamo l’andamento della borsa e le previsioni metereologiche per qualsiasi località italiana di nostro interesse. Associato al servizio meteo troviamo addirittura una mappa della località prescelta.

 

Un altro sito ricco di informazioni è quello delle ultime notizie Rai, www.rainews24.rai.it. Anche qui troviamo nella parte centrale della home page le ultime notizie, a sinistra le sezioni del sito e a destra i collegamenti ad altri siti per l’approfondimento della notizia che stiamo leggendo. Ogni notizia riporta il titolo e la data di pubblicazione. Possiamo effettuare ricerche in due modi: attraverso il motore di ricerca interno per parola chiave, oppure selezionando la sezione del sito pertinente sulla sinistra. Per esempio alla sezione economia troveremo molti articoli sull’euro e molti link a istituzioni importanti come l’unione europea e il fondo monetario internazionale. E’ interessante anche la sezione meteo, il servizio linea verde della RAI. Riporta le previsioni del tempo nell’arco di una settimana in Italia e le temperature di numerose città italiane e nel mondo, corredate da una immagine della situazione del cielo. All’interno del servizio  linea verde troviamo altri link interessanti, per esempio “La piazza dell’Agricoltura, con informazioni sulle principali manifestazioni fieristiche.

 

Immaginiamo di completare una ricerca sull’euro, la nuova moneta unica europea. Proveremo a interrogare due tra i più potenti motori di ricerca italiani, Catalogo e Virgilio.

 

Il primo lo troviamo all’indirizzo www.katalogo.it. Katalogo non è solo un motore di ricerca, ma anche un vero e proprio portale, con numerose sezioni. Selezioniamo la voce “Finanza e Business”: troveremo i link a numerosi siti pertinenti, tra i quali Kwfinanza, il portale di Kataweb dedicato all’economia. Il portale è veramente ricco di informazioni e riporta il valore degli indici di tutte le più importanti borse mondiali. Potremo cercare altre informazioni sulla moneta unica europea alle voci “Eurocambi” e “News”.

 

L’altro motore di ricerca, o portale, che non dobbiamo trascurare è Virgilio, www.virgilio.it. Potremo effettuare la ricerca per canale oppure per parole chiave. Nel canale dedicato alla economia troviamo collegamenti estremamente interessanti ai siti del Ministero del Tesoro o della Unione Italiana delle Camere di Commercio. Effettuando viceversa la ricerca per parole chiave è possibile effettuare una ricerca avanzata, specificando sia la parola “euro” sia la parola “money”, al fine di restringere e dettagliare meglio la ricerca. Utilizziamo un termine inglese in quanto la ricerca avviene sui motori internazionali. Osserviamo che Virgilio ci offre la possibilità di utilizzare non solo i servizi del proprio motore di ricerca, ma anche quello di altri due motori importantissimi: Google e Altavista. Scegliendo Altavista avremo la anche possibilità di ricercare immagini attinenti all’euro e salvarle sul nostro computer.

 

 

Salute

 

Molte risorse di internet sono dedicate alla salute, al benessere e alla bellezza. Uno dei portali dedicati a questo argomento è Kwsalute, www.kwsalute.kataweb.it. Su questo portale è possibile effettuare ricerca su diverse patologie. Immaginiamo, a scopo didattico, di voler approfondire l’argomento “mal di testa”. Sulla home page del portale troveremo una figura del corpo umano: cliccando col mouse sulla testa accederemo a una sezione dedicata a queste patologie. Un altro criterio di ricerca lo offre la voce “trova la medicina per te”, sulla sinistra della pagina, e digitando poi il nome del disturbo nel campo della ricerca rapida. Sul sito troviamo anche un elenco dei centri specialistici italiani per la patologia indicata e una voce che rimanda ai “prodotti da banco correlati”. Nella home page del sito troviamo anche informazioni sulle “Medicine non convenzionali”, alla voce relativa. Selezionandola troveremo notizie sulla fitoterapia e un campo di ricerca guidata per i medicinali naturali a base di erbe.

 

Un altro sito utile è quello della Federfarma, www.federfarma.it. Oltre alle notizie sui farmaci potremo accedere alla banca dati delle farmacie italiane. Tra le voci interessanti del sito segnaliamo “I consigli del farmacista”, “L’armadietto dei medicinali” e “Le farmacie italiane”, elenco di tutte le farmacie in Italia.

 

Un buon portale di informazione medica è Salus,  www.salus.it. Troviamo molti consigli medici, un glossario dei termini medici , un elenco degli ospedali specializzati nella cura di diverse patologie, l’elenco dei centri italiani di terapia del dolore, e il link al ministero della sanita, www.sanita.it, su cui è possibile trovare, oltre ad altre numerose informazioni, l’elenco delle patologie esenti da ticket.

 

Un sito che può essere utilizzato vantaggiosamente anche dai medici per aggiornamento professionale è quello dell’Istituto Italiano di Agopuntura, www.istitutoitalianoagopuntura.it. Oltre a una descrizione delle patologie più comuni e di quelle curabili efficacemente con l’agopuntura contiene una sezione dedicata alla terapia del dolore e offre la possibilità di ottenere consulenza on line via e-mail.

 

Infine, per coloro che sono interessati a smettere di fumare, segnaliamo il sito www.fumo.it.

 

Finanza

 

Tramite internet è possibile effettuare operazioni bancarie, investire direttamente in borsa, tenere sotto controllo in prima persona la propria situazione patrimoniale, conoscere il mercato, gli indicatori e gli strumenti di analisi economica.

 

Un portale molto conosciuto dedicato al mondo economico e finanziario è Kwfinanza,  www.kwfinanza.kataweb.it. Proviamo ad utilizzarlo per i nostri fini didattici. Alla voce “Analisi” possiamo per esempio scegliere l’indice MIB30. Otterremo un grafico relativo all’andamento dell’indice e due tabelle rispettivamente dei titoli dell’indice che hanno segnato il maggior rialzo e il maggior ribasso. In modo del tutto analogo è possibile ottenere indicazioni per l’indice MIDEX, o per quello relativo a Nuovo Mercato, o per gli indici di tutte le principali borse internazionali. Sul sito è anche possibile creare e tenere sotto controllo un listino personalizzato; per fare questo è innanzitutto necessario registrarsi. Poi potremo inserire i titoli del nostro listino selezionandoli con la funzione di ricerca rapida.

 

Altre operazioni in internete sono quelle dette di “Home Banking”. A titolo didattico immaginiamo di fare queste operazioni con BPM, sul sito www.bpm.it. Selezionando il servizio “In Linea Web” potremo consultare il saldo e il movimento del nostro conto corrente, effettuare bonifici e persino pagare le imposte; alla voce “Pagamento Tributi” potremo compilare in modo guidato il modello F24 e sottometterlo. La copia del pagamento effettuato ci verrà spedita al nostro recapito. Ovviamente, per motivi di sicurezza, prima di poter effettuare operazioni di home banking dovremo chiedere alla nostra banca un codice di accesso personale e scegliere una password. Inoltre dovremo richiedere alla banca e installare sul nostro computer il software di sicurezza per la firma digitale.

 

Internet offre la possibilità di effettuare compravendita on line di titoli. Ma prima di avventurarci in queste operazioni è conveniente fare un poco di pratica. GYMTRADE, www.gymtrade.net. è una palestra di  simulazione borsistica che ci permette di acquisire un po’ di esperienza nel trading on line in modo del tutto virtuale, prima di lanciarci in operazioni reali sui mercati finanziari. Innanzitutto è necessario registrarsi: ci verrà assegnato un capitale iniziale virtuale, che potremo usare per acquistare i titoli. Il sito è ricco di tabelle e grafici, estratti dal mondo reale, relative al mercato italiano e internazionale. Potremo vederli alla voce “Quotazioni”. Nel sito potremo acquistare e vendere titoli in modo del tutto virtuale e creare un nostro listino di titoli preferiti.

 

Dopo aver acquisito confidenza con le operazioni di trading on line siamo pronti ad operare sui mercati finanziari reali. Potremo farlo registrandoci a XELION, www.xelion.it, e impegnando una somma di denaro reale che costituisce la nostra “liquidità”. Sul sito è possibile accedere a moltissime informazioni di carattere professionale alle voci “Mercati” e “Info e News”, oltre che a grafici e tabelle. Alla voce “Portafoglio” potremo controllare in ogni momento la nostra situazione, formata dalla liquidità disponibile e dai titoli che abbiamo acquistato. Potremo vendere e acquistare titoli in qualsiasi momento.

 

 

Utilizzo professionale

 

In questo capitolo porteremo alcuni esempi su come utilizzare internet per finalità professionali.

 

La prima operazione è la scelta di un fornitore di accesso e di servizi. Per esempio potremmo utilizzare il sito www.tiscali.it.  Tiscali offre la possibilità di accesso gratuito alla rete. Ovviamente è necessario registrarci. Compreso nell’abbonamento ci sono 20 megabite di spazio web gratuiti, che possiamo attivare, configurando l’FTP (il protocollo di trasferimento dei file)  e utilizzare per mettere in linea pagine web create da noi. Se vogliamo aumentare la nostra visibilità in rete abbiamo la possibilità di registrare, a pagamento, un dominio a nostro nome.

 

Potremmo avere l’esigenza di mettere on line un nostro negozio virtuale, o quanto meno una vetrina. E’ un servizio offerto da Willage, sul sito www.willage.it. Il servizio prevede la creazione di un sito per la vendita on line di diverse categorie merceologiche. Potremo scegliere il nome del negozio e personalizzare l’aspetto della home page inserendo anche un logo aziendale, un messaggio per gli utenti e l’e-mail del negozio.

 

Un’altra operazione importante per la visibilità del nostro sito è l’inserimento nei principali motori di ricerca. Le modalità per inserirlo variano a seconda del motore prescelto. A titolo di esempio descriviamo qui le operazioni da svolgere su alcuni dei principali motori internazionali e italiani, scegliendo la sezione italiana.

 

Su www.altavista.it è sufficiente selezionare la voce “registra il tuo sito” e seguire le istruzioni.

Su www.arianna.it occorre seguire il percorso “Webmaster” e “segnala un sito”.

Su www.google.it  si deve selezionare “Informazioni su Google” e “aggiungi la tua URL”.

Su www.katalogo.it è necessario inviare una e-mail a “segnalazioni@kataweb.it”.

Su www.virgilio.it si deve accedere a “WebMasterClub”, “segnala un sito”, scegliere la directory e inserire una breve descrizione del sito.

 

In molte situazioni può rivelarsi utile una casella e-mail consultabile on line, anche lontano dal computer che utilizziamo abitualmente. Molti siti offrono gratuitamente questo servizio; per semplicità didattica ci collegheremo al sito www.hotmail.com. Hotmail è il portale di Microsoft ed offre numerosi servizi; in questa sede ci occuperemo solo della casella postale. Per ottenere una casella la prima operazione da fare è quella di registrarsi nel sito, fornendo oltre ai nostri dati personali una userid, una password, ed una domanda e risposta segrete. La casella postale verrà attivata. Ricordiamo che la casella e-mail gratuita scade se per oltre un mese l’utente non si collega. Per avere una casella sempre attiva e più spaziosa il servizio è a pagamento. Una volta creata la casella è possibile creare una rubrica di indirizzi e attivare numerose opzioni, per esempio bloccare i mittenti non desiderati, inserire dei filtri e creare un promemoria, che ci ricorderà le scadenze più importanti con un messaggio e-mail.

 

GSMBOX, www.gsmbox.it,  offre un buon servizio di segreteria, gratuito per tre mesi in prova e successivamente a pagamento. Sul sito per esempio è possibile impostare una agenda, che ci avvisa via sms o e-mail dei nostri appuntamenti, allestire una rubrica, impostare sms firmati, gestire la posta elettronica e ricevere un estratto della rassegna stampa. Il servizio offerto è abbastanza sofisticato.

 

Selezionare personale attraverso internet può rivelarsi molto più produttivo ed economico rispetto a una ricerca tradizionale. Un sito interessante anche per la ricerca di personale è  www.jobonline.it. La pubblicazione degli annunci da parte delle aziende è gratuita e l’annuncio rimarrà visibile per sessanta giorni. Per inserirlo occorre selezionare la sezione dedicata alle imprese. Dopo aver compilato il modulo di annuncio e averlo inviato, sarà possibile vederlo nella sezione “ricerche in corso”.

 

Un sito dedicato ai docenti è www.schoolmaster.net. Per accedere ai suoi servizi è necessario registrarsi: i dati richiesti sono quelli della scuola e la registrazione è gratuita: Dopo che ci saremo registrati riceveremo via e-mail una userid e una password. Al primo collegamento compare una schermata in inglese, ma è semplicissimo selezionare la lingua italiana. Anche dopo la registrazione è abbastanza semplice selezionare la lingua italiana alla voce “your settings”. Tra i servizi del sito troveremo la “Comunità”, un’area di scambio di idee tramite chat, discussioni (forum) e progetti. Scegliendo nella lista dei forum quello di nostro maggior interesse potremo partecipare alla discussione.

 

Qualsiasi attività svolgiamo può rivelarsi molto utile essere visibile in rete attraverso una nostra pagina. Purtroppo non è semplice crearla da soli utilizzando il codice html, che è il linguaggio con cui sono costruite le pagine. In rete, per fortuna, è possibile trovare dei servizi che ci aiutano a pubblicare una serie di pagine personali senza bisogno di conoscere il codice html.  Lycos Europa (www.lycos.com), per esempio, offre questo servizio gratuitamente, attraverso Tripod, una comunità virtuale raggiungibile all’indirizzo: www.tripod.it. Unica condizione che le pagine non abbiano un contenuto commerciale oppure offensivo.  Per prima cosa è necessario registrarci; dovremo fornire una userid e una password ed una domanda e risposta segrete. Poi dovremo scegliere un titolo per la nostra Home Page. A questo punto potremo effettuare il login e iniziare la costruzione della pagina. Potremo operare in due modi: in linea, collegati alla rete, per mezzo del tool “Home Page Studio”, oppure sul nostro computer dopo aver scaricato il programma “Trellix Web”, che permette di costruire pagine web senza bisogno di conoscere il codice html. Scegliamo “Home Page Studio”, la procedura guidata on line, il metodo più semplice per i principianti. A questo punto non ci resta che scegliere in modo guidato il titolo, i testi, le immagini e i link da inserire nelle varie sezioni e la nostra pagina in pochi minuti sarà in linea.

 

Ritorna al sommario

 

HOME PAGE

GUIDA ONLINE

INTERNET PER NEOFITI

INDICE TEMATICO

MAPPA DEL SITO