![]() |
Soluzioni, trucchi e consigli su come fare e gestire il lievito madre | Articolo del: 10 ottobre 2010 Autore: Arnaldo Maggiora Vergano |
Ci sono vari modi per fare in casa il Lievito Madre
Certi sono molto complicati e altri molto semplici e veloci, dipende da noi, il risultato può essere comunque ottimo ma con diversi livelli di soddisfazione... hobbystica.
1) Prendete un frutto maturo, macinatelo, tenetelo... troppo complicato
2) in un piatto mettete 2 CC di Farina "00" e 2 CC di Yogurt bianco
- dopo 8 ore rinfrescate con 1 C di farina e 1 C di Yogurt
- dopo 24 ore rinfrescate con 20 gr di farina e 10 ml di acqua
- dopo altre 24 ore rinfrescate con 20 gr di farina, 10 ml di acqua e 1 c
di zucchero
Quando è pronto il vostro lievito madre? Il lievito
rinfrescato deve crescere anche più di 2 volte il volume iniziale oppure eseguite il test descritto sotto
3) fatevi dare un po' di lievito madre da un amico che già lo usa
4) fatevi dare un po' di lievito madre dal fornaio
Io vi consiglio il metodo 2, testato più volte ha sempre funzionato.
Trucchi che decisamente aiutano sia per fare il
pane che per gestire il lievito madre.
• Usare acqua con poco calcio e residuo fisso (Panna, Sant'Anna)
• Usare acqua tiepida
• Se il primo impasto non è cresciuto, mettere il
contenitore a bagnomaria in acqua tiepida ed attendere che cresca.
• Per contenere il lievito
madre e il primo impasto usare contenitori di vetro
• Il lievito madre
è conservabile in frigo (senza ulteriori rinfreschi) per circa una settimana, per
conservazioni più lunghe è necessario congelarlo. Seguire questo procedimento:
- Rinfrescare il lievito, immergerlo in una bacinella di vetro piena di acqua.
- Dopo circa 4 ore il lievito deve essere venuto a galla, lievito buono, se dopo
4 ore non è salito il lievito è debole (Test).
- Congelare.
• Aggiungere comunque all'impasto 1 c di Zucchero (meglio di canna e meglio ancora miele)
- Io aggiungo sempre 1 c di miele, aiuta la lievitazione.
- Attenzione al profumo del
miele, sarà "trasferito al pane".
- Se il miele è solido, scioglierlo in acqua tiepida e OVVIAMENTE
se aggiungete acqua per sciogliere il miele sottrarre la stessa quantità dalla
ricetta.
- Evitare il miele di castagno o simili, l'amaro del miele
"pervaderà" il pane.
• Se ambiente troppo umido, freddo o caldo sarà difficile avere una buona
lievitazione, probabilmente già il primo impasto è cresciuto poco.
• In caso di ambiente freddo, penso tipicamente a
quelle giornate in cui il freddo è arrivato ma i termosifoni sono ancora spenti:
- Prima lievitazione meglio se in forno con la sola lucetta del forno
accesa
- il pane non crescerà, adottare uno dei seguenti trucchi:
Riscaldare l'ambiente dove la macchina del pane deve "lavorare"
(antieconomico/scomodo).
Posizionare la macchina del pane in una stanza più calda, non umida
(pensavi di metterla in bagno dopo aver fatto la doccia?).
NON mettete la macchina del pane dentro ambienti piccoli (pensavi di
metterla nel forno pre riscaldato?).
Versate dell'acqua bollente nel contenitore della macchina del pane,
aspettate che si riscaldi e svuotatelo, riposizionatelo all'interno della
macchina del pane facendo attenzione a non bruciarsi (Io faccio così).
• Dopo aver impastato la prima lievitazione o aver
rinfrescato il lievito madre, coprire con una spolverata di farina e poi con un
panno leggero gli impasti
• Una volta avviato il programma della macchina del pane
non aprite lo sportello se non quando la macchina del pane emette dei suoni per
avvertirvi che ora potete aggiungere altri componenti tipo: noci, gorgonzola,
olive snocciolate o quello che avete previsto di aggiungere.
• Acquistare una macchina del pane che abbia 2 palette
• Togliere le palette dal pane appena "sfornato" SUBITO. Anche se un po' vi
bruciate, io le ho già dovute ricomprare... il pane era venuto male e l'ho
buttato con le palette dentro.
Non hai trovato quello che cercavi? Continua la tua ricerca su Google