|
Fotografie
sub
(cliccate per
ingrandirle)
|
pagina
1 - 2 - 3
|
Stella
Rossa

Echinaster sepositum.
La stella ha un corpo piccolo da cui si dipartono generalmente
5 lunghe braccia. La superficie è molle e ruvida al tatto. |
Salpe

Sarpa salpa. Corpo
ovale con capo piccolo e muso ottuso. Il colore è
grigio-bluastro con 10-11 strie longitudinali dorate con
riflessi arancioni. |
Salpe

Sarpa salpa.
Vivono in banchi i cui membri tendono a restare piuttosto
vicini tra loro e
a muoversi in modo ordinato.
|
Seppia

Sepia officinalis.
Vive in fondali sabbiosi o tra le praterie di Posidonie, da
pochi metri fino a 100. Può raggiungere i 35 cm e i 2 kg di
peso. Colore variabile in base ad ambiente, umore ed età.
|
Seppia

Sepia officinalis.
Corpo appiattito e largo. Capo ben distinto con due grandi
occhi laterali. Parte anteriore con 10 tentacoli (8 corti e 2
laterali lunghi) al centro dei quali è la bocca. |
Anemone
di mare

Anemonia sulcata.
Lunghi tentacoli (fino a 200) parzialmente retrattili e
disposti in 6 ordini di file concentriche. I tentacoli,
urticanti, hanno una punta rosea o violacea. |
Corallo Rosso

Corallium rubrum.
La colorazione del corallo è di solito rossa, con notevoli
variazioni (dal rosso scurissimo al raro corallo bianco).
|
Posidonia

Posidonia oceanica.
Vera e propria pianta con radici, foglie e fiori. La fioritura
(ott-dic) non si verifica tutti gli anni ed è legata alle
temperature dell'acqua (più frequente in quelle più calde).
|
|
|
|