Musdeca

Phycis phycis.
Vive in prossimità del fondo e
ha abitudini notturne. Durante il giorno la si trova
all'interno di grotte dove stabilisce la tana.
|
Musdeca

Phycis phycis.
Corpo alto
e ristretto posteriormente. Capo ben sviluppato con occhio
grande quasi quanto il muso. Può raggiungere i 65 cm.
|
Stella
marina

Hacelia attenuata.
Ha un disco piccolo da cui partono braccia lunghe e
assottigliate verso la punta, che assumono una forma
tipicamente conica. |
Stella
marina

Hacelia attenuata.
Poco amante della luce, si rinviene in grotte o di notte.
Corpo ricoperto di piastre disposte in serie longitudinali. |
Margherite
di mare

Parazoanthus axinellae.
Organismo coloniale che si sviluppa all'entrata di grotte o su
pareti poco illuminate. La bocca dei polipi è costellata da
24-36 tentacoli lisci. |
Corallo
rosso in fiore

Corallium rubrum.
I "fiori" bianchi sono i polipi pennati attraverso i
quali si nutre il corallo. Ogni polipo ha 8 tentacoli. La
crescita è di 3-4 cm ogni 10 anni. |
Corallo
rosso

Corallium rubrum.
Predilige ambienti poco illuminati e con scarso movimento
delle acque. Cresce verso il basso per evitare di essere
ricoperto di sedimenti.
|
Sarago
fasciato

Diplodus vulgaris.
Pesce gregario durante lo stato giovanile; poi diventa più
solitario. Raggiunge i 45 cm e si trova su fondali rocciosi o
presso praterie di posidonie. |
|