NEWS
STORIA
ASPETTI TECNICI DEL
GOJU-RYU KARATE-DO
EVENTI IOGKF
UNISCITI A NOI
GALLERIA
BIBLIOGRAFIA
CONTATTI
CALENDARIO
INDIRIZZO SCUOLA KARATE
ENGLISH VERSION
Miyagi Chojun Festival
World Budosai
Gasshuku Europei
Kangeiko
Programma Saggio Annuale
Seminari, Stage, Gasshuku
Instructors Gasshuku
Decennale della Scuola
Durante una delle pause del World Budosai del 2004, Sensei Paolo mi fece notare degli arzilli vecchietti che, in pieno pomeriggio e con un sole cocente, giocavano tranquillamente ad una specie di croquet sul prato che circonda il Budokan. Rimasi così stupito, agili, allegri, ridevano sempre, che nel seguito del soggiorno feci sempre più attenzione ai “vecchietti” di Okinawa. Vedere in azione Sensei Aragaki, discepolo del fondatore del Goju-Ryu, quest’anno compie 80 anni, Sensei Higaonna, 70 anni, fondatore e caposcuola della IOGKF, gli allievi anziani, mi ha sempre fatto pensare che la pratica del karate-do, insegnando dei principi applicabili anche alla vita quotidiana, fosse la “ricetta della felicità”. Però forse ad Okinawa potrebbe esserci qualcos’altro, se i suoi abitanti raggiungono la media di 81,2 anni di vita. Quest’anno è uscita l’edizione italiana di “The Okinawa Program”, con il titolo “Okinawa, l’isola dei centenari” (Sperling & Kupfer), storia dettagliata di venticinque anni di ricerca sulla popolazione più longeva del mondo (insieme agli abitanti della Sardegna, di Vilcabamba – Ecuador, della Valle di Hunza – Pakistan, della Abkhazia – Georgia). Gli autori, due gemelli, Bradley J. e Craig Willcox, quest’ultimo insegna alla Okinawa Prefectural University College of Nursing, hanno analizzato lo “Studio dei centenari”, sponsorizzato dal ministero della Salute giapponese, ed hanno studiato le abitudini alimentari e di vita della popolazione okinawense. Il risultato è il libro, sette anni fa definito dal New York Times il bestseller dell’anno. Ma come il karate-do non si può imparare dai libri, così anche lo stile di vita. I principi base li conosciamo già e sono, guarda caso, riportati nel libro: mangiare senza sentirsi sazi, dieta con carboidrati complessi e fibre, preferire cibi integrali, svolgere attività fisica, abbandonare il fumo, limitare l’alcol… Il “segreto” degli abitanti di Okinawa? Come nel karate-do, passare dalla teoria alla pratica!