|
Home |
Saggi
Oltre la ratio instrumentalis: l'azione estetica, in "Il Mondo 3", 2, 1994, pp.178-187.
Maschile e femminile. Principi opposti e complementari, in M. C. Federici (a cura di), Atti del Convegno Nazionale "Formazione femminile e azioni positive. La pari opportunità e soggettività della società post-industriale", Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1994, pp.181-188.
Il gioco di ruolo e la simulazione immaginale in E. Kermol (a cura di), La Simulazione, Trieste, Proxima Scientific Press, 1994, pp.175-191.
Esoterismo e desacralizzazione. L'equivoco dell'impegno politico e sociale della Chiesa Cattolica, in F. D'Andrea (a cura di), I paradigmi della modernità, Roma, La Goliardica, 1995, pp. 163-174.
Georg Simmel: sociologo flâneur o sociologo bricoleur? in "Il Mondo 3", 2-3, 1995, pp.246-266.
L'esigenza di un'altra esperienza: il gioco di ruolo come indicatore sociale, in A. Petrillo (a cura di), Senza scudo. Cultura, valori e comunicazione nelle società contemporanee, Napoli, La città del sole, 1997, pp.701-725.
Georg Simmel e il problema della sociologia: evoluzione di un pensiero, in "Sociologia", 2-3, 1998, pp.35-60.
Giochi quotidiani, in "Pluriverso", 4, 1998, pp.41-43.
Il volontariato ed il declino dell'economicismo, in "Sociologia", 1, 1999, pp.49-54.
Altruismo e televisione, in M. C. Federici (a cura di), Atti del Convegno Nazionale "La Comunicazione: il sistema Italia", Perugia, Università degli Studi di Perugia, 1999, pp.321-325.
Un approccio socioculturale all'alterità, in F. Pompeo (a cura di), Percorsi incrociati: intercultura e dimensione locale vol.1, Roma, Il Mondo3 Edizioni, 1999, pp.167-182.
Numero visitatori [05036]
|