next up previous contents
Next: Selezione dell'ambito geografico Up: Sondaggio sull'utilizzo reale delle Previous: Deduzioni sui risultati   Indice

Il software utilizzato

Per la stesura del questionario e la sua formattazione, in una forma che fosse il più possibile compatibile con qualunque sistema hardware e software utilizzato dall'utente, ho preferito utilizzare degli editor di testo, scrivendo direttamente il codice HTML e quello per la comunicazione col server sacrificando la maggior facilità d'uso di un editor visuale per due motivi: la possibilità di poter lavorare contemporaneamente su piattaforme diverse senza nessuna modifica al codice e il maggior controllo ottenibile in questo modo sulla struttura del documento piuttosto che sull'aspetto grafico. Per formattare la pagina in modo da ottenere un aspetto che rassomigliasse ad un questionario tradizionale si sono utilizzate liste numerate e tabelle. Per la raccolta dei dati i tag utilizzati sono stati di tipo "radio" quando si vogliono ottenere risposte tra loro mutuamente esclusive (in questo caso cliccando la seconda volta sulle risposte alternative la selezione successiva viene eliminata) oppure di tipo "textarea" quando si voleva dare la possibilità all'utente di indicare una propria risposta. Per raccogliere in modo automatico le risposte si è reso necessario utilizzare un software (residente sul server web) in grado di "intercettare" la form compilata quando l'utente cliccava sul pulsante invia, di formattarla in modo da rendere più agevole il trattamento successivo dei dati. I dati così raccolti venivano difatti automaticamente formattati in modo da facilitarne l'aggregazione e automaticamente spediti ad un indirizzo e-mail prefissato. Inoltre in questo modo si poteva fornire all'utente una pagina di feed-back che lo informava della corretta compilazione del questionario. Per quanto riguarda la gestione dei contatti e-mail è stato necessario utilizzare un client e-mail abbastanza avanzato ed in grado di gestire senza problemi l'invio di messaggi ad un numero elevato di indirizzi (dotato quindi di funzionalità avanzate per la gestione di mailing-list). Non è stato ritenuto necessario utilizzare un gestore di mailing-list vero e proprio data la sporadicità dei contatti. Tuttavia i client e-mail più semplici non dispongono della robustezza e delle funzionalità necessarie per poter gestire un numero elevato di messaggi (ad esempio l'utilizzo iniziale di Netscape Messenger si è rivelato difficoltoso sotto questo aspetto). La scelta è caduta su Pegasus Mail un programma che pur essendo di pubblico dominio fornisce la flessibilità e la robustezza necessarie a questo compito: sono state create tre liste di distribuzione contenenti la prima tutti gli indirizzi delle organizzazioni raccolti, la seconda quelli di quanti avevano risposto (allo scopo di inviare i risultati), la terza per chi ancora non aveva risposto (per i solleciti successivi). Per l'analisi e l'aggregazione dei dati ricevuti è stato utilizzato Microsoft Excel.
next up previous contents
Next: Selezione dell'ambito geografico Up: Sondaggio sull'utilizzo reale delle Previous: Deduzioni sui risultati   Indice
root
1999-10-19