Next: APC
Up: Alcuni casi esemplari
Previous: PeopLink
  Indice
Questo progetto ha avuto lo scopo di creare una fonte di informazioni sull'AIDS nel Sud-Est
dell'Asia. Si dimostra particolarmente interessante per lo studio dei problemi incontrati con
l'e-mail. Il progetto ha tre componenti:
- SA Link: una conferenza elettronica
- SA Files: un archivio di documenti in formato elettronico
- SA Flash: una news-letter digitale
I principali obbiettivi che i fondatori (l' UNAIDS Asia-Pacific Intercountry Team di Bangkok) si
sono proposti sono [9]:
- Mettere in grado di comunicare tra di loro persone e organizzazioni che si occupano dello
stesso problema (in questo caso l'AIDS) allo scopo di condividere informazioni ed esperienze.
- Fornire informazioni in maniera economica e rapida.
- Creare un senso di comunità tra i partecipanti.
I principali problemi affrontati sono risultati essere:
- Ai primi tempi un mezzo di comunicazione innovativo come l'e-mail non era capito e veniva
guardato con sospetto.
- I partecipanti alla rete erano, nei primi tempi, prevalentemente tecnici residenti al Nord
con uno speciale interesse per la materia e la regione, mancavano i partecipanti locali.
- La connettività e-mail non era uniformemente distribuita, in particolare era scarsa e
costosa nelle zone rurali.
- In molti paesi sono ancora in vigore leggi che restringono l'utilizzo delle comunicazioni
elettroniche.
- Molte persone partecipano passivamente alle conferenze.
- E' difficile trovare moderatori per le conferenze che siano esperti tecnicamente e anche
dell'argomento in questione. E' importante che le conferenze siano moderate, per evitare la
presenza di messaggi pubblicitari e non attinenti all'argomento ("Off-topic").
Nonostante queste difficoltà in breve tempo questa rete ha avuto un notevole sviluppo e il numero
di partecipanti si è notevolmente allargato, come pure le opportunità di collaborazione e
comunicazione reciproche.
Next: APC
Up: Alcuni casi esemplari
Previous: PeopLink
  Indice
root
1999-10-19