next up previous contents
Next: Studio sull'utilizzo effettivo delle Up: Alcuni casi esemplari Previous: SEA-Aids   Indice

APC

L' Association for Progressive Communication (Associazione per la comunicazione progressista) è la rete più estesa di fornitori di servizi internet che si rivolgono alla società civile ed in particolare alle organizzazioni non governative. La sua attività è così riassunta: "L'APC è una rete globale di ONG la cui missione è di supportare organizzazioni, movimenti sociali, e singoli individui nell'uso delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni attraverso la costruzione di comunità globali e con iniziative volte a fornire contributi significativi ad uno sviluppo umano equo, alla giustizia sociale, all'affermazione di processi politici partecipativi e democratici e alla difesa dell'ambiente." [1]. L'APC agisce dal 1987 nella fornitura di strumenti telematici e negli ultimi anni si è particolarmente focalizzato sui servizi internet. Già prima del 1987 esistevano in molti paesi diverse reti, in genere a carattere amatoriale, dedicate allo scambio di informazioni tra volontari, attivisti e ONG. Negli anni successivi molte di queste reti hanno cominciato a federarsi tra di loro, condividendo informazioni e permettendone l'accesso reciproco ai propri membri, dimostrando in modo pratico come le comunicazioni elettroniche potessero esser utili a chi lavorava per la tutela dei diritti umani. I principali servizi offerti dall'APC ai suoi membri sono [1]: Lo scopo ultimo di queste iniziative è quello di promuovere una comunità virtuale e globale che si fondi sulla collaborazione ed abbia come fine ultimo la cooperazione verso il raggiungimento di una migliore giustizia sociale, piuttosto che il profitto. Quindi non solo la fornitura di soluzioni hardware e software, ma anche di strumenti adatti alla organizzazione e alla cooperazione; perché i destinatari dei progetti raggiungano un'effettiva autonomia è necessario porre grande attenzione all'addestramento e la formazione, . Si può dire che, in buona parte, l'APC è riuscita nella sua missione, perché, dalle due reti che la componevano nel momento della sua nascita, si è costantemente allargata. Oggi conta 25 membri sparsi in tutto il mondo, che forniscono soluzioni a più di 50000 tra attivisti e organizzazioni.
next up previous contents
Next: Studio sull'utilizzo effettivo delle Up: Alcuni casi esemplari Previous: SEA-Aids   Indice
root
1999-10-19