Delta 4.5
Misure Woofer NHT1259-4 (prime sessioni)

Descrizione

Di seguito sono descritte le prime sessioni di misura dei parametri di Thiele e Small del woofer. Per le sessioni più recenti vedere qui.
Per le misure elettroacustiche dell'altoparlante in cassa chiusa vedere qui.


Misure esemplare (A)

Primo set di misure (02/06/2005)

Grafico misura impedenza con e senza massa aggiunta: Imp A

Parametri di T & S:
MANUFACTURER    NHT
MODEL 1259-4 (A)
DATE 04-06-2005
Fs 20.6024
Fs Added Mass 18.1271
Fs Known Vol 0.0000
Added Mass 25.3000
Known Vol 0.0000
Diameter 252.0000
ZMax 22.5235
ZMax Added Mass 21.1852
ZMax Known Vol 0.0000
Z F1F2 8.8023
Re 3.4400
Rms 2.7864
Qms 4.0286
Qes 0.7262
Qts 0.6153
Cms 0.6882
Mms 86.7180
BL 7.2921
VAS 239.0442
dBSPL 86.6144
L 1kHz 0.9608
L 10kHz 0.5284
CAS 1.711903E-6
RAS 1120.1260
MAS 34.8600
RAT 7334.0430
SD 0.0499
LCES 36.5934
CMES 1630.8110
RES 19.0835
MMD 80.4135
RMT 18.2442
eta 0.2763
Z Min 3.8735
Z AVG 14.9090



Nuovo set di misure del 12/6/2005

Essendo state riscontrate delle differenze troppo marcate con i valori dichiarati (es. il valore Mms)  ho provveduto , come autorevolmente suggeritomi, ad effettuare un nuovo set di misure usando delle masse aggiunte più grandi e sottoponendo l'altoparlante ad un rodaggio che è consisitito nel lasciare alimentato per circa un'ora l'altoparlante con un segnale sinusoidale a 10 Hz di ampiezza circa 4 Vrms.
Questa nuova sessione di misure ha riguardato il solo esemplare (A).

Di seguito la tabella riassuntiva, nella prima colonna in rosso ho riportato i dati dichiarati dal costruttore.


MANUFACTURER: NHT

46gr

63 gr

67 gr

MODEL: 1259-4 (A)

1259 (A)

 1259 (A)

 1259 (A)

DATE

12-06-2005

12-06-2005

12-06-2005

Fs (16.5)

  20.8364

20.8364

20.8364

Fs Added Mass  

17.7222

 17.2613

 17.0033

Fs Known Vol

0.0000

0.0000

0.0000

Added Mass

  46.0000

63.0000

67.0000

Known Vol

   0.0000

 0.0000

 0.0000

Diameter

252.0000

252.0000

252.0000

ZMax

21.7578

21.7578

21.7578

ZMax Added Mass

19.9123

19.6323

19.5668

ZMax Known Vol 

0.0000

0.0000

0.0000

Z F1F2

  8.6514

8.6514

8.6514

Re  (3.52)

  3.4400

3.4400

3.4400

Rms

 4.1766

 4.7840

 4.6359

Qms  (2.68)

 3.7715

 3.7715

 3.7715

Qes  (0.53)

 0.7083

 0.7083

 0.7083

Qts   (0.445)

 0.5963

 0.5963

 0.5963

Cms  (696.48 ?)

 0.4849

 0.4233

 0.4369

Mms

 120.3183

 137.8166

 133.5507

BL  (9.574)

  8.7467

9.3612

9.2152

VAS   (238.4)

 168.4403

 147.0538

 151.7509

dBSPL  (89)

   85.3498

 84.7601

 84.8967

L 1kHz   (1.06)

  0.9854

0.9854

0.9854

L 10kHz

 0.5100

 0.5100

 0.5100

CAS

 1.206277E-6

 1.053119E-6

 1.086757E-6

RAS

 1678.9530

 1923.1280

 1863.6010

MAS

 48.3671

 55.4012

 53.6864

RAT

 10619.2700

 12163.6600

 11787.1600

SD

  0.0499

0.0499

0.0499

LCES

37.0987

37.0987

37.0987

CMES

1572.6730

1572.6730

1572.6730

RES

 18.3178

 18.3178

 18.3178

MMD  (128.0)

 114.0138

 131.5120

 127.2462

RMT

 26.4166

 30.2584

 29.3218

eta

 0.2065

 0.1803

 0.1861

Z Min

   3.9080

 3.9080

 3.9080

Z AVG

   14.8720

 14.8720

 14.8720


E questi sono i grafici relativi del modulo dell'impedenza:

Imp masse aggiunte 12/06


Con i parametri misurati con il peso di 67 grammi ho provveduto ad effettuare una simulazione con il Bass-PC.



Questa è la simulazione in 30 litri, con e senza assorbente.



Misure esemplare (B)

Grafico misura impedenza con e senza massa aggiunta: Imp B

Parametri di T & S:
MANUFACTURER    NHT
MODEL 1259-4 (B)
DATE 04-06-2005
Fs 20.4478
Fs Added Mass 18.2641
Fs Known Vol 0.0000
Added Mass 25.3000
Known Vol 0.0000
Diameter 252.0000
ZMax 21.4947
ZMax Added Mass 20.7635
ZMax Known Vol 0.0000
Z F1F2 8.6239
Re 3.4600
Rms 3.3499
Qms 3.8288
Qes 0.7346
Qts 0.6163
Cms 0.6068
Mms 99.8319
BL 7.7727
VAS 210.7940
dBSPL 85.9204
L 1kHz 0.9650
L 10kHz 0.5249
CAS 1.509591E-6
RAS 1346.6370
MAS 40.1317
RAT 8365.7770
SD 0.0499
LCES 36.6623
CMES 1652.4460
RES 18.0347
MMD 93.5274
RMT 20.8108
eta 0.2355
Z Min 3.8911
Z AVG 14.8843




Note sul procedimento di misura


Per le misure sono state incontrate un pò di difficoltà relative a vibrazioni spurie. Di seguito i vari test effettuati.

Misure effettuate con il cono verso l'alto e magnete poggiato su un piano:

Test1
curva rossa con il buco di decompressione libero, verde tappato.
Si nota una risonanza spuria tra 10 e 20 Hz. In effetti il "bozzo" sul didietro non rende tale appoggio molto stabile.


Misure effettuate con magnete incastrato nella morsa di tavolino cinese come da foto seguente:

test2 foto

Test2


Le due curve sono relative al morsetto posizionato come da foto e con i morsetti di plastica messi sull'anello più esterno del magnete.
Sono evidenti delle vibrazioni spurie vicino ai 30 Hz che ritengo siano relative al piano del tavolino, visto che ponendo dei pesi sul piano le "gobbe" si spostavano leggermente.

Altre misure sono state effettuate con l'altoparlante faccia in sotto sospeso tra due sedie:
test3

questo ha dato i risultati più puliti e riproducibili ed è in questa configurazione che sono stati ricavati i parametri di Thiele e Small riportati di seguito per il primo set di misure.

Un'altra prova che pure ha dato buoni risultati è stata infine effettuata tenendo l'altoparlante sospeso in verticale con la mano:

Hand test

Masse aggiunte

Di seguito le foto ai pesi usati per le misure

Peso 46 grammi, si tratta di un tronco cono cavo di gomma :
46 grammi
Peso 63 grammi, è un dado di ottone:
63 grammi
Peso 67 grammi, un rotolo di nastro da carrozziere
67 grammi

Rodaggio

Ho provveduto ad effettuare un rodaggio "manuale" dell'altoparlante  cercando di ammorbidire la sospensione con le dita e muovendo più volte il cono avanti e indietro fino a fine corsa. Di sotto il risultato, come si vede la frequenza di risonanza si è abbassata di circa 1 Hz.

Rodaggio manuale

E' da notare però che dopo circa mezza giornata, ho constatato che gli effetti di questo rodaggio erano praticamente svaniti.

Il secondo set di misure (12/06/2005) è stato effettuato dopo che per circa un'ora l'altoparlante è stato alimentato con un segnale sinusoidale a 10 Hz di ampiezza circa 4 Vrms che provocava una oscillazione del cono ad occhio compresa tra 1 e 2 cm. C'è da dire che gli effetti di questo rodaggio sulla frequenza di risonanza sono stati minimi.




Misure con altoparlante in cassa chiusa

Sono riportate in questa pagina.




La maggior parte delle misure sono state realizzate con il sistema di misura Clio

This page © 2005  R. Lorello     (last updated 2005-11-02)

Valid HTML 4.01!