Dott. Filippo Paolini

Studio Notarile
COSA DEVE CONTENERE UN PREVENTIVO?
Personalmente sono dell'idea che il Cittadino che si rivolge ad un qualsiasi professionista (e quindi anche al Notaio, che è sia pubblico ufficiale, sia professionista), abbia il sacrosanto diritto di ottenere un preventivo per l'operazione da svolgere; non tanto per andare "a caccia" del più economico, ma per fare i cosiddetti "conti della serva" di quanto gli verrà a costare l'operazione.

Detto ciò, vediamo quali voci - a mio parere - un preventivo serio debba contenere; poi vedremo un esempio (senza cifre) per una compravendita immobiliare; infine alcune importanti avvertenze.

Un preventivo correttamente redatto, secondo me deve contenere, in voci separate ad analitiche:
- le imposte che il cliente deve versare al Notaio (e che poi il Notaio girerà allo Stato), suddivise per tipo;
- le spese vive per accertamenti, almeno stimate (e vedi oltre alla voce "avvertenze");
- gli oneri contributivi e di altra natura, suddivisi per tipo;
- l'onorario;
- l'IVA.

Esempio con una compravendita immobiliare tra privati: il preventivo dovrebbe contenere almeno le seguenti voci:
1 - Tassa archivio
2 - Imposta di Registro
3 - Imposta ipotecaria
4 - Imposta catastale
5 - Spese per ispezioni ipotecarie e visure catastali
5 - Contributi Cassa Nazionale del Notariato
6 - Contributi Consiglio Nazionale del Notariato
7 - Oneri assicurativi
8 - Tassa consiliare
9 - Iscrizione a repertorio
10 - Onorario
11 - IVA

Alcune voci potrebbero essere accorpate, ma di tali accorpamenti il Cliente deve essere informato: ad esempio io accorpo nell'onorario le voci 8 e 9 per semplificare, e lo scrivo nel preventivo; altri colleghi accorpano nell'onorario le voci 5-6-7.

AVVERTENZE
- come detto, si possono accorpare alcune voci, ma il Cliente ne deve essere informato;
- i costi delle ispezioni (voce 5): è impossibile preventivare i costi delle ispezioni ipotecarie, perché è impossibile conoscere a priori quanto lunga sarà l'ispezione; tale costo quindi sarà fatturato a consuntivo (e il cliente deve esserne informato);
- tutti i preventivi sono formulati in base alle indicazioni che voi fornite al Notaio; più precisi sarete, più il preventivo sarà preciso; non potrete lamentarvi se il preventivo non verrà rispettato perché avete fornito informazioni incomplete.

Filippo Paolini